Torna la sfida tra i migliori oli extravergini: 100% italiani e quelli prodotti nel resto del mondo. La più importante competizione oleicola internazionale, il Sol n. 15 (www.veronafiere.it/sol), di scena in contemporanea con Vinitaly, dal 2 al 6 aprile a Verona, vede ogni anno sfidarsi i migliori oli extravergine di oliva provenienti da una decina di Paesi. Solo una volta l’Italia ha ceduto un premio ad un olio cileno, ma la competizione diventa di anno in anno sempre più agguerrita. Per il vincitore il premio è uno strumento di marketing apprezzato e riconoscibile.
Gli oli extravergine di oliva possono competere in una delle tre categorie previste: fruttato leggero; fruttato medio; fruttato intenso. La giuria è composta da una commissione di assaggio della quale fanno parte tecnici degustatori provenienti da panel differenti ed esperti internazionali.
Lo scopo di “Sol d’Oro” è quello di valorizzare le migliori produzioni oleicole mondiali, farle conoscere ai consumatori e agli operatori, presentare al pubblico gli oli extravergini d’oliva nella loro varietà connessa all’origine geografica, stimolando lo sforzo delle aziende verso il continuo miglioramento qualitativo dei prodotti; per i produttori d’eccellenza partecipare al concorso internazionale Sol d’Oro diventa un ulteriore strumento di marketing, un segno della qualità raggiunta apprezzato dagli operatori e riconoscibile dai consumatori.
Nel 2008 sono stati 226 oli in gara provenienti da 15 regioni italiane e da 6 Paesi esteri: Australia, Cile, Croazia, Slovenia, Spagna e Sud Africa. Pur senza riuscire a contrastare la supremazia italiana, oli cileni, spagnoli e croati hanno ottenuto il prestigioso diploma di gran menzione.
Info: maimeri@veronafiere.it; brazzale@veronafiere.it)
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025