02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AGRICOLTURA: INTERNET SI DIFFONDE, NAVIGA 32% DELLE AZIENDE

Il binomio agricoltura-internet era, fino a qualche tempo fa, assolutamente impensabile poiché la “tradizionale” agricoltura non sembrava poter andare d'accordo con la “rivoluzionaria” rete. Le indagini recentemente condotte mostrano invece che le aziende agricole utilizzano sempre di più il Web: una ricerca dell' Istituto di Formazione della Coldiretti rivela che il 42% del campione intervistato (imprenditori agricoli con meno di 35 anni) ha un computer in azienda, che il 32% ha una connessione ad Internet, che l’8% ha un proprio sito e che, quindi il 75% di quanti usano il pc utilizzano anche Internet.

Le funzione della rete per un’impresa agricola sono varie: per l' 82% degli interpellati, il web serve per migliorare lo scambio di informazioni fra clienti e fornitori; per il 79%, è utile per migliorare l'interattività con i servizi fiscali e tecnici; secondo un altro 70%, è importante per migliorare i rapporti, in termini di tempi e di efficienza, con le amministrazioni locali e gli enti burocratici, mentre un altro 65% la rete contribuisce a migliorare i rapporti con la banche. I giovani agricoltori, come confermano in questa ricerca, si aspettano da Internet un’informazione migliore sulle normative, sui nuovi finanziamenti e sulla propria organizzazione.

Quello che proprio non riesce a decollare è l'e-commerce: l’89% degli intervistati è a conoscenza della possibilità di vendere i propri prodotti sulla rete, ma solo il 16% ha un proprio sito, cioé l'1,3% del campione. In campo agricolo, l'e-commerce viene utilizzato prevalentemente nel settore dell’agriturismo. Si stima che in Europa, così come negli Usa, nel 2005, il 14% del commercio agroalimentare complessivo sarà on line. Ma se negli Usa questa previsione sembra realistica, nel Vecchio Continente non è così in quanto esistono vincoli legislativi e regolamentari che frenano lo sviluppo del commercio elettronico, soprattutto per alcuni prodotti, quali ad esempio il vino, gli alcolici ed i prodotti chimici da impiegare in agricoltura.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli