02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ANCHE LE GUIDE DEI VINI ITALIANI SONO SEMPRE PIÙ POLIGLOTTE: ARRIVA “BIBENDA WINE 2012-THE GUIDE TO THE FINEST ITALIAN WINES”, LA VERSIONE INGLESE DI “DUEMILAVINI”, LA “BIBBIA” ENOLOGICA PIÙ DIFFUSA D’ITALIA DELL’AIS-ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER

Per andare alla conquista del mondo bisogna prima di tutto farsi comprendere, anche quando si parla di vino, a partire dalle guide italiane che ogni anno classificano e raccolgono il meglio della produzione enoica di tutte le regioni del Belpaese, e che, per essere utili al grande pubblico, devono farsi sempre più poliglotte e parlare la stessa lingua degli amanti del buon bere internazionali: arriva in distribuzione “Bibenda Wine 2012 - The Guide to the Finest Italian Wines”, la versione in lingua inglese di “Duemilavini 2012”, la “bibbia” enologica più diffusa d’Italia, dell’Ais-Associazione Italiana Sommelier & Bibenda, che ora ha uno strumento in più per le aziende che operano sia sul mercato italiano sia sui mercati internazionali.
“Il nostro ambizioso progetto ha preso corpo - spiega Franco Ricci, direttore della Bibenda Editore - un prodotto realizzato per rispondere alle numerose richieste di produttori (soprattutto) e consumatori, che ritenevano assolutamente indispensabile la versione in inglese”. Non solo: basti pensare ai turisti del vino, ormai provenienti da tutto il mondo, ai quali poter offrire (o anche vendere) e in ogni caso mostrare un prodotto in cui l’azienda risulta perfettamente leggibile in una vetrina riservata ai soli produttori di qualità.
Info: www.bibenda.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli