02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Askanews

Presentato a Roma il programma di “Merano WineFestival 2025” … Dal 7 all’11 novembre con il tema ‘Vision: Wine and Food Creators’ … È stata presentata nella Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi la 34esima edizione del Merano WineFestival, in programma dal 7 all’11 novembre nelle sale del Kurhaus di Merano (Bolzano). L’incontro, moderato dal giornalista Andrea Radic, ha visto la partecipazione del fondatore della manifestazione Helmuth Kocher, del presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, del sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo e di rappresentanti delle istituzioni locali. Al centro del dibattito, la situazione attuale del comparto vitivinicolo, il calo dei consumi, le sfide ambientali e la necessità di rendere il sistema produttivo italiano più competitivo sui mercati globali. Helmuth Kocher ha spiegato che l’obiettivo di questa edizione è dare spazio ai “creatori del gusto”, produttori e artigiani capaci di coniugare tradizione, identità territoriale e innovazione. Ettore Prandini ha sottolineato il ruolo strategico della manifestazione come occasione di promozione del vino italiano in un contesto di mercato in trasformazione, mentre Matteo Zoppas, presidente dell’Agenzia Ice, collegato in diretta, ha annunciato la presenza di 24 operatori e importatori esteri a Merano per incontri con i produttori. Il Merano WineFestival aprirà venerdì 7 novembre con la sezione “Taste Terroir – Bio & Dynamica”, dedicata a 200 produttori di vini biologici, biodinamici, naturali, Piwi, orange, in anfora e underwater, con l’introduzione delle referenze “no-low”. Nel Kurhaus il percorso “Cult Oenologist” presenterà dieci enologi italiani selezionati, mentre l’area ExtraWine sarà riservata ai partner tecnici. In Corso Libertà si terrà il FuoriSalone, che coinvolgerà consorzi e regioni come Calabria, Abruzzo e Campania; in Piazza della Rena, il Mercato della Terra di Slow Food Alto Adige animerà le giornate di venerdì e sabato. Da sabato 8 a lunedì 10 novembre, “The Festival” proporrà un itinerario tra 300 aziende vitivinicole italiane e 50 produttori internazionali provenienti da nove Paesi, con un’ampia rappresentanza dalla Georgia. Nella WineHunter Area saranno presentate 250 etichette selezionate, servite dai sommelier Fisar Alto Adige. Tra gli appuntamenti principali, sabato 8 alle 9 la presentazione della guida “ViniBuoni d’Italia 2026” del Touring Club Italiano e, alle 14.00, la sciabolata inaugurale sul Ponte Lenoir. Lunedì 10 novembre, alle 17.00, si terrà all’Hotel Terme Merano la cerimonia del 31esimo Premio Godio, dedicato alle eccellenze gastronomiche. L’11 novembre la chiusura sarà affidata a “Catwalk Champagne & More”, giornata dedicata al mondo delle bollicine, con oltre 120 etichette tra Champagne e metodo classico italiani. Alle 16.30, nella Kursaal, la premiazione della Selezione Nord di “EmergenteSala”, il concorso che individua giovani talenti della ristorazione.
Il 7 novembre, al Teatro Puccini, si terranno le premiazioni dei WineHunter Award Platinum per le categorie Wine, Food, Spirits e Beer, oltre alla consegna degli Honour Award e alla proclamazione dei dieci Cult Oenologist. Tra i riconoscimenti annunciati, quello a Franco Bernabei come miglior winemaker, a Sebastien Ferrara come miglior wine manager e ad Andrea Bocelli nella categoria wine producer. Premiate anche Eleonora Cozzella e Alessandro Regoli per il giornalismo enologico, Antonino Cannavacciuolo come food star e James Suckling per la comunicazione internazionale.
Il tema dell’edizione 2025, “Vision: Wine & Food Creators”, sarà sviluppato nel summit “Respiro e Grido della Terra”, in programma venerdì 7 novembre al Teatro Puccini. Il dibattito, organizzato in collaborazione con la International Viticulture and Enology Society (IVES), affronterà temi legati alla viticoltura sostenibile, alle tecnologie digitali in cantina e ai nuovi mercati internazionali. Seguiranno talk dedicati all’enoturismo e alle strategie di valorizzazione dei territori.
Nella GourmetArena, lungo il Passirio, dal 7 al 10 novembre saranno presenti 130 produttori artigianali e numerosi chef impegnati in showcooking. L’area CampaniaFelix ospiterà un programma curato da MisteryApple, con la partecipazione di cuochi e studenti degli istituti alberghieri. All’Hotel Terme Merano si svolgeranno le masterclass, che quest’anno proporranno oltre 30 appuntamenti: dalle degustazioni verticali di Trebbiano Spoletino e Verdicchio di Jesi ai focus su Franciacorta, Oltrepò Pavese, Alto Adige, Sardegna e Grecia, fino ai percorsi dedicati ai vini underwater e ai Vini d’Abbazia.
Tra le novità dell’edizione 2025, la possibilità per i visitatori di acquistare direttamente in fiera i vini degustati, grazie a una piattaforma digitale che permette l’ordine tramite codice QR e spedizione unificata. Merano conferma così la propria attenzione all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità gestionale. Il WineHunter Buyers’ Club e la ICE Buyers Area favoriranno l’incontro tra produttori italiani e operatori esteri. La Georgia sarà protagonista dell’edizione speciale “Merano WineFestival Georgia 2026”, in programma l’anno prossimo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su