02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)
LO SCENARIO

“Beca”, Coldiretti e Filiera Italia: “pronti alla piazza contro le folli etichette allarmistiche”

La dura presa di posizione dopo il documento di revisione del piano Ue contro il cancro. Lettera inviata ai vertici della Commissione Ue
alcol, BECA, CANCRO, Coldiretti, ETICHETTE, FILIERA ITALIA, vino, Italia
Il piano Ue contro il cancro (Beca) torna ad agitare il mondo del vino

“Contro la follia tutta ideologica delle etichette allarmistiche sul vino siamo pronti a scendere in piazza per tutelare i 240.000 viticoltori italiani che offrono opportunità di lavoro lungo la filiera per 1,3 milioni di occupati”. Lo afferma Coldiretti e Filiera Italia che hanno scritto una lettera (iniziative analoghe sono state intraprese da Eat Europe e Farm Europe) al presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ai commissari alla Coesione e riforme, Raffaele Fitto, all’Agricoltura Cristophe Hansen e alla Salute Olivér Várhelyi, “per respingere l’inaccettabile proposta dell’esecutivo comunitario di apporre delle scritte sulle bottiglie per scoraggiare i consumi, oltre ad aumentare la tassazione”. Proposte contenute nel Documento di lavoro dei servizi della Commissione (Staff Working Document) pubblicato il 4 febbraio dalla Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare (Dg Sante) della Commissione Europea, in preparazione della revisione del Piano europeo di lotta contro il cancro, il “Beca”, sul quale, nei giorni scorsi, era già arrivato l’allarme di Unione Italiana Vini (Uiv).
“Non accetteremo mai una forma di etichettatura che penalizzi un settore come il vino che l’Unione Europea dovrebbe promuovere - sottolinea il presidente Coldiretti, Ettore Prandini - non è pensabile di avere una Ue che rimanda da anni un provvedimento fondamentale per la trasparenza e la salute come l’obbligo dell’etichetta d’origine su tutti gli alimenti e sposa invece misure così che sono puramente ideologiche. Non è certamente l’Europa che vogliamo né quella che vogliono le imprese agricole e i consumatori italiani - rincara il segretario generale Coldiretti Vincenzo Gesmundo - continuano ad essere fatte scelte prive di fondamento scientifico, dalle etichette allarmistiche al Nutriscore che spinge gli alimenti ultra formulati, questi sì dannosi per la salute”. La prevenzione e la promozione di stili di vita sani, sono obiettivi fondamentali che meritano il massimo impegno da parte delle istituzioni e della società, e che ci vedono impegnati da tempo - si legge nella missiva - ma prevedere misure come etichette allarmistiche e nuove tasse ingiustificate, significa colpire un settore strategico del made in Italy, che vale quasi 14 miliardi di euro. “Il vino - dichiara Scordamaglia, ad Filiera Italia -non è solo una bevanda alcolica è prima di tutto un prodotto agricolo, frutto della terra e del lavoro di milioni di agricoltori. È cultura, tradizione, identità, parte integrante della nostra storia e del nostro territorio. E l’uscita non preannunciata della Commissione Ue lascia pensare che alle sue parole di discontinuità delle politiche precedenti e di assicurazione sulla tutela del mondo agricolo possano non corrispondere i fatti”. Coldiretti e Filiera Italia chiedono, dunque, che la Commissione Europea elimini dal proprio documento di lavoro e non includa nel futuro Piano europeo di lotta contro il cancro, l’introduzione di etichette sanitarie allarmistiche e fuorvianti e l’ipotesi di nuove tassazioni ingiustificate sul vino.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli