L’arrivo del grande caldo fa volare i consumi di gelato che raggiungono il massimo dall’inizio dell’anno, ma sir egistra anche un forte incremento nei consumi di frutta fresca. Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che la primavera 2012 si classifica tra le più calde da 210 anni.
L’anticiclone Scipione con il grande caldo ha spinto il consumo di gelati a livello record nel weekend ma ad aumentare è anche la domanda di acqua e di frutta e verdura fresche particolarmente importanti per difendere l’organismo da colpi di calore. Se grazie alle temperature elevate in questo momento è disponibile - sottolinea la Coldiretti - la più ampia gamma di frutta e verdura disponibile su tutto il territorio nazionale, nel 2012 per il gelato si registra l’arrivo sul mercato di oltre 600 gusti disponibili nelle oltre 36mila gelaterie artigianali presenti in Italia. Sembrano tramontare i gusti “artificiali”, come ad esempio il puffo, e si riscoprono quelli di stagione e locali ottenuti da prodotti caratteristici del territorio.
Da segnalare - continua la Coldiretti - la moltiplicazione delle iniziative volte a garantire la genuinità del prodotto a partire dall’impiego di latte fresco di produzione locale al posto dei surrogati a basso costo. La maggiore attenzione alle materie prime si realizza con l’impiego di latte di alta qualità locale e addirittura la nascita di agri-gelaterie adiacenti alle stalle.
Si stima che - sottolinea la Coldiretti - gli italiani spenderanno per i gelati 2,5 miliardi nel 2012 con i consumi che si concentrano per oltre la metà nelle regioni del nord seguite dal mezzogiorno e dal centro Italia. I gusti più gettonati sono nell’ordine il cioccolato, la nocciola, il limone, la fragola, la crema e la stracciatella ma si registra una tendenza verso sapori meno conosciuti del made in Italy, dal Bergamotto al vino Recioto della Valpolicella fino al pistacchio di Bronte. Con la crisi cresce anche la preparazione casalinga dei gelati che consente una accurata selezione degli ingredienti, dal latte alla frutta.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025