In Liguria e Piemonte è psicosi botulino: dopo l’allarme, lanciato sabato da un’azienda locale, di un’intera partita di pesto alla genovese a rischio botulino, gli ospedali delle due Regioni sono stati presi d’assalto. Qualcuno presentava effettivamente i sintomi di un’intossicazione da botulino, altri solo paura, quel che è certo è che il contraccolpo economico, per il pesto, sarà notevole, visto che, come ricorda la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori, il 45% degli italiani, di solito, ammette di evitare l’acquisto dei cibi finiti “nel mirino” per un certo periodo di tempo. Adesso, secondo l’organizzazione di settore, è fondamentale procedere subito con le verifiche necessarie e circoscrivere casi, tempi e modalità, altrimenti si corre il pericolo di scatenare timori generalizzati capaci di provocare danni enormi all’agroalimentare. Di fatto di fronte a un allarme alimentare, e indipendentemente dall’effettiva pericolosità del fenomeno, quasi il 45% degli italiani ammette di tutelarsi evitando di comprare quel prodotto finito “nel mirino” per un certo periodo di tempo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025