È una Toscana del vino in salute, quella che si prepara al suo giro di “anteprime”: “l’anno che si è appena concluso ha riportato le esportazioni dei nostri vini ai livelli pre-crisi - commenta l’Assessore Regionale all’Agricoltura Gianni Salvadori - e in attesa dei dati definitivi, i primi tre trimestri del 2011 hanno fatto registrare un trend superiore a quello del 2010 (+13,5% per i “Vqprd”, vini di qualità prodotti in Regioni determinate, ndr), che era stato un anno record. Un dato che sembra confermato anche dall’andamento del quarto trimestre con ottobre che si è chiuso con un +8,4% sull’ottobre 2010. Un risultato importante, ottenuto grazie all’impegno dei nostri produttori che, celebrati in tutte le principali guide di settore, non smettono mai di lavorare per tenere alta la qualità dei nostri vini”. E ad aprire le danze sarà una sorta di “anteprime delle anteprime”: il 16 e 17 febbraio alla stazione Leopolda di Firenze c’è “Buy Wine”, l’evento B2B creato da Toscana Promozione che lancia la volata alle anteprime del Chianti Classico, del Brunello di Montalcino, della Vernaccia di San Gimignano e del Nobile di Montepulciano, e che porterà 200 buyer internazionali ad incontrarsi con 178 produttori toscani. E che non si fermerà a Firenze, perché il programma prevede anche tre tour sul territorio nelle anteprime toscane organizzate dai consorzi di tutela del Vino Nobile di Montepulciano (18 febbraio), Vernaccia di San Gimignano (19 febbraio) e Chianti Classico (20 febbraio), e un quarto tour dedicato ai giornalisti della Federation Internationale des Journalistes et Ecrivains des Vins et Spiritueux che, oltre al Buy Wine, visiteranno le zone di produzione dei Super Tuscan a Suvereto e Bolgheri.
“Con il Buy Wine si inaugura la nostra stagione 2012 per la promozione internazionale del vino toscano per la quale investiremo, nell’anno, 1,6 milioni di euro”, spiega Stefano Giovannelli, Direttore di Toscana Promozione. “Giunto alla sua seconda edizione, questo evento è cresciuto in qualità. Dal 16 al 17 a Firenze saranno presenti 200 buyer internazionali provenenti da 31 paesi diversi. Tra di loro 100 importatori di importanti catene della Gdo come la cinese City Super o la canadese B&W. Il collegamento con le anteprime che si terranno sul territorio la settimana prossima dà, inoltre, un ulteriore valore aggiunto a questo workshop. Il nostro obiettivo è quello di arrivare a creare un evento unico dedicato al vino e distribuito su tutto il territorio regionale per valorizzare tra decision maker e opinion leader internazionali il brand Toscana”.
Info: www.toscanapromozione.it
Focus - La Toscana del vino delle guide 2012
La Toscana del vino che si presenta alla Leopolda può, infatti, vantare un palmares di tutto rispetto: 62 etichette con 3 bicchieri del Gambero Rosso 2012; 45 vini con le 5 bottiglie dei Vini d’Italia 2012 (l’Espresso) mentre La Guida ai Vini d’Italia 2012 dell’AIS ha consegnato 88 volte i suoi 5 grappoli all’enologia toscana.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025