02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
TECNOLOGIA

Francia, l’industria vinicola adotta un’app per monitorare le malattie della vite

Lo strumento raccoglie dati regionali su mal dell’esca ed eutipiosi per migliorare la gestione fitosanitaria dei vigneti
APP, FRANCIA, MALATTIE DELLA VITE, VIGNETI, Mondo
In Francia un'app aiuta a monitorare le malattie dei vigneti

L’impegno del settore vitivinicolo francese nell’affrontare le sfide fitosanitarie si rafforza attraverso l’uso della tecnologia e la condivisione dei dati. In questo contesto è stato introdotto un nuovo strumento digitale per monitorare, nelle principali regioni vitivinicole, l’evoluzione delle malattie del tronco della vite, in particolare mal dell’esca ed eutipiosi. L’applicazione, aggiornata con i dati del 2024, raccoglie osservazioni da 549 parcelle di vigneti in aree come Charentes, Bordeaux, Val de Loire, Champagne, Alsazia, Jura e Savoia, offrendo una panoramica dettagliata sull’incidenza delle patologie, e permettendo di visualizzare e scaricare grafici per regione e varietà, facilitando l’analisi epidemiologica e la definizione di strategie di gestione. A darne notizia è Vinetur, rivista digitale specializzata nel mondo del vino e del turismo enologico. Il monitoraggio, avviato nel 2003 con l’Osservatorio nazionale delle malattie del tronco della vite, prosegue grazie alla collaborazione tra ricercatori, tecnici e il progetto Climesca, nell’ambito del Piano Nazionale di Declino dei Vigneti. Nel 2024, l’incidenza media nazionale del mal dell’esca è stata del 2,75%, in calo rispetto al 3,39% del 2023, mentre l’eutipiosi ha registrato un minimo storico dello 0,42%. Secondo Chloé Delmas, direttrice di ricerca dell’Institut National de Recherche pour l’Agriculture, l’Alimentation et l’Environnement (Inrae) “le variazioni sono legate alle condizioni climatiche e alle pratiche agronomiche adottate”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli