Funghi porcini e mirtilli congelati provenienti dalla Romania, cosce di rana provenienti dal Vietnam e carne di cervo di origine spagnola privi di indicazioni su provenienza, mal confezionati o addirittura scaduti, sulla base dei dati Censis/Accredia: ecco il “bottino” di 30 tonnellate sequestrato dai Nas dei Carabinieri di Bologna.
“Con il 71% degli italiani in allarme per le alterazioni, le contraffazioni e le falsificazioni dei prodotti alimentari l’attività di controllo è una priorità in un Paese come l’Italia che ha conquistato il primato nella sicurezza alimentare a livello internazionale - afferma la Coldiretti - anche per effetto della crisi che ha favorito il commercio di prodotti alimentari low cost aumentano i rischi a tavola perchè questi cibi spesso nascondono ricette modificate, l’uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi. Nel solo primo trimestre del 2013 - conclude la Coldiretti - sono stati effettuati sequestri di prodotti alimentari per un valore di 112,6 milioni di euro secondo i dati del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025