Disdire una prenotazione al ristorante all’ultimo, oltre a non essere buona educazione, può anche comportare dei problemi, anche di tipo economico, al ristorante stesso. Ma contrastare questo cattivo costume non è sempre facile. Soprattutto se il fenomeno è in crescita, come a Londra, dove sta creando dei problemi ai ristoratori, che si trovano tavoli bloccati, frigoriferi pieni, sale vuote e incassi inferiori alle previsioni.
Una soluzione per combattere i “no show” (così vengono chiamati ovvero i clienti che disdicono all’ultimo minuto o che non si presentano affatto) l’ha pensata il “The Clove Club”, locale stellato della capitale inglese, che ha deciso di far pagare in anticipo i clienti. La scelta sarà tra due menu degustazione, uno da 65 e uno da 95 sterline. Al termine della cena si pagheranno solo vino e bevande. Inutile dire che i “no show” non saranno rimborsati se non cancelleranno la prenotazione in tempo utile.
“Siamo un ristorante ambizioso, e al momento in cui i clienti arrivano la sera per cena noi abbiamo già speso molti soldi per comprare la quantità giusta di ingredienti e ingaggiare il numero giusto di camerieri e cuochi, quindi una cancellazione senza preavviso è molto costosa per noi, - spiega Isaac McHale, head chef del “The Clove Club” - speriamo che l’esperimento funzioni. Il cliente “bene intenzionato” non avrà obiezioni a pagare in anticipo, mentre il vecchio sistema di chiedere un deposito al momento della prenotazione lasciando il numero di carta di credito era considerato offensivo, e i sistemi “soft” di mandare email e messaggi ai clienti per ricordare il loro impegno si sono dimostrati inefficaci”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025