Quando il cibo diventa simbolo, ma anche esperienza concreta, di “integrazione multiculturale”. Se in questi giorni (da oggi al 29 settembre), a San Vito Lo Capo, è di scena il “Cous Cous Fest”, kermesse dedicata ad un piatto che unisce i popoli del mediterraneo e non solo (in gara per il miglior cous cous chef di Costa d’Avorio, Egitto, Israele, Italia, Marocco, Palestina, Senegal, Tunisia e Stati Uniti, www.couscousfest.it), all’Università dei Sapori di Perugia (www.universitadeisapori.it), oggi, l’ospite d’onore è il Ministro dell’Integrazione Cécile Kyenge, insieme a 20 ambasciatori di Stati Africani, nella giornata della memoria africana e contro le schiavitù. Nei piatti i sapori tipici dalla cucina umbra, “contaminata” da elementi enogastronomici di tutti i Continenti, dalle mani dello chef Alessandro Lestini.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025