Il Gruppo Campari, colosso mondiale del beverage con base italiana, punta sempre di più anche sul vino. Lo conferma la decisione di ribattezzare la propria divisione dedicata al nettare di Bacco “Campari Wines”, a pochi giorni da Vinitaly (25-28 marzo, Verona, www.vinitaly.it), la rassegna di riferimento del vino italiano nel mondo.
“Una scelta per confermare una realtà ormai consolidata e la volontà del Gruppo - spiega Andrea Montorfano, managing director Campari Wines - di continuare a investire in un progetto che punta alla ricerca di eccellenza e qualità nel mercato nazionale e internazionale dei vini e che evidenzia in maniera concreta un portafoglio di offerta di vini in costante crescita, sia organica che per linee esterne. Alla base del progetto la salvaguardia dell’identità delle singole realtà vinicole per valorizzare ognuno dei terroir specifici. Il nostro portafoglio vini, fin dall’acquisizione di Sella & Mosca nel 2002, ha continuato a crescere negli anni aggiungendo ai 4 marchi di nostra proprietà 7 nuove cantine in distribuzione: possiamo quindi contare su un’offerta differenziata che abbraccia più segmenti di mercato. Confermiamo la volontà di crescita sia da un punto di vista organico, con l’inserimento nel nostro portafoglio di nuovi vini, che per linee esterne con accordi di distribuzione di nuove cantine che da un lato siano complementari da un punto di vista geografico, dall’altro siano coerenti da un punto di vista della qualità e dell’immagine del prodotto”.
Campari Wines ha recentemente chiuso nuovi accordi di distribuzione in esclusiva. A gennaio 2012, infatti, sono entrate a far parte del portafoglio prodotti tre nuove importanti realtà vitivinicole: Fazi Battaglia e Urciuolo, distribuiti in esclusiva mondiale, e Mouton Cadet, in esclusiva per il mercato italiano. I tre nuovi ingressi, eccellenze nel panorama vitivinicolo internazionale, rappresentano la risposta alla strategia di Campari Wines focalizzata su eccellenza qualitativa, innovazione continua ed aggregazione di realtà leader nei propri ambiti di riferimento. “Fazi Battaglia, azienda vitivinicola leader nelle Marche, ha saputo nel corso degli anni dare vita ad un progetto di grande successo valorizzando il più famoso vitigno marchigiano, il Verdicchio, facendolo conoscere in Italia - si legge in una nota - e nel mondo attraverso la sua caratteristica e originale bottiglia ad anfora divenuta ben presto icona del vino e del design italiano. Fratelli Urciuolo, una delle aziende vitivinicole più rappresentative e promettenti della terra d’Irpinia. Tra i vini più importanti il Taurasi Docg, il Fiano di Avellino Docg e il Greco di Tufo Docg. Mouton Cadet, parte del gruppo Baron Philippe de Rothschild, icona dei vini francesi a livello internazionale, con la sua ampia gamma di Bordeaux Aoc e Riserve, si connota come uno dei Bordeaux più venduti al mondo”. Le tre aziende vinicole con cui è stato chiuso l’accordo di commercializzazione vanno a incrementare il portfolio di marchi in distribuzione esclusiva: Le Fracce, Kupelwieser, Tenuta di Capraia e Icario. Alle aziende in distribuzione si aggiungono inoltre le 4 aziende vinicole di proprietà di Campari Wines, Sella & Mosca, Enrico Serafino, Teruzzi & Puthod e la francese Lamargue.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025