Approvato il piano di settore castanicolo per rilanciare il settore e far fronte all’emergenza del cinipide galligeno, uno degli insetti più dannosi per il castagno. Il Piano, che ha avuto l’ok dalla Conferenza Stato-Regioni, è frutto dell’accordo, maturato nel 2010, tra il Ministero delle Politiche Agricole e i rappresentanti della filiera nazionale del castagno da frutto e da legno.
Il settore castanicolo è importante non solo per la produzione della castagna, ma anche per la funzione non produttiva svolta dai boschi di castagno, uno dei fattori di successo del turismo montano e del turismo legato alla natura e alla tutela del territorio. L’obiettivo generale del documento (250 gli esperti coinvolti) è lo sviluppo competitivo, sostenibile, integrato e multifunzionale del settore castanicolo italiano, attraverso la valorizzazione dei prodotti ottenuti dalla coltivazione della Castanea sativa. Gli obiettivi strategici mirano a: migliorare la competitività della filiera castanicola italiana nel lungo periodo; rendere la politica agricola europea consapevole dell’importante valenza del castagno europeo; riconoscere il ruolo di sostenibilità economica, sociale e ambientale della castanicoltura nelle aree rurali; promuovere un approccio integrato e partecipato, fornire un appropriato coordinamento alla filiera e una adeguata comunicazione/promozione del prodotto.
Il documento contiene la descrizione e l’analisi dei punti di forza e di debolezza, le opportunità del settore castanicolo italiano, la strategia, gli obiettivi e le azioni chiave da intraprendere; i “riferimenti tecnici di attuazione della lotta biologica al cinipide orientale del castagno, con Torymus sinensis; un “elaborato delle Regioni sulla castanicoltura territoriale”, che fornisce i dati conoscitivi sulla situazione nonché le problematiche di alcune aree castanicole italiane.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025