02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
DAL 7 SETTEMBRE

Il “touchdown” del Parmigiano Reggiano: al via la partnership pluriennale con i New York Jets

Nicola Bertinelli, presidente Consorzio: “vogliamo rafforzare il nostro legame con la cultura americana attraverso il rito collettivo del football”

Lo sferoide prolato lanciato dal quarterback verso il ricevitore e la massa tondeggiante e cilindrica da 40 chili da incidere con l’apposito coltello tagliagrana. Le forme sono diverse, ma quando si fa squadra quel che conta è la sostanza e il Parmigiano Reggiano e i New York Jets celebrano i propri tratti distintivi con una partnership strategica pluriennale a partire dalla stagione 2025 della National Football League, ovvero la lega che organizza il campionato di football americano in Usa, lo sport nazionale più amato e seguito del Paese (come avevamo preannunciato qui).
La collaborazione, che fa seguito a quella del Parmigiano Reggiano Dop come sponsor ufficiale del Miami Open 2025, è la prima nella storia del Consorzio con una squadra sportiva professionistica statunitense: quella dei Jets, una delle due franchigie della Grande Mela insieme ai Giants, e che disputa le partite interne al MetLife Stadium (82.500 posti a sedere), impianto dove la sponsorizzazione troverà il suo climax.
La prima gara ufficiale in casa sarà il 7 settembre contro i Pittsburgh Steelers e già per questo incontro (e poi anche per quelli successivi), i tifosi potranno vivere esperienze culinarie autentiche durante il match e che spaziano dalle proposte gastronomiche alle apparizioni sui maxischermi. Sono previste infatti - nelle diverse aree ristorazione dello stadio - piatti a base di Parmigiano Reggiano, stazioni di antipasti con la Dop protagonista e postazioni di pasta mantecata nelle tipiche forme del “re” dei formaggi italiani. Ma le proposte gastronomiche nelle aree esclusive della struttura evolveranno nella stagione, con nuove ricette in occasione di ogni partita. I tifosi avranno anche l’opportunità di vincere premi speciali, tra cui forme personalizzate di Parmigiano Reggiano, e sono previste attività di degustazione nella Tailgate Zone (l’area all’aperto dello stadio dove si trovano cibo, bevande e negli Usa anche intrattenimento, ndr), il 19 ottobre, in occasione dell’incontro con i Carolina Panthers, e, il 30 novembre, contro gli Atlanta Falcons. L’accordo, inoltre, comprende anche un piano di marketing mirato a rafforzare la presenza del Parmigiano Reggiano sul mercato statunitense, attraverso collaborazioni con influencer e campagne pubblicitarie “Out of Home” e digitali nell’area di New York.
Perché se la Nfl è forse poco conosciuta a livello globale, resta invece la più seguita negli Stati Uniti, il che va a confermare la scelta del Consorzio di rafforzare la notorietà del brand oltreoceano e instaurare un legame sempre più diretto con i consumatori statunitensi (anche, e soprattutto, in epoca di dazi sull’agroalimentare made in Italy e persino, come spiegato qui, di errori di intesa sul “doppio dazio” che lo coinvolgono). Negli States, dove il Parmigiano Reggiano viaggia con numeri da record: “gli Stati Uniti rappresentano il principale mercato estero del Parmigiano Reggiano, con una quota pari al 22,5% e oltre 16.000 tonnellate esportate nel 2024 (con un aumento del +13,4% sul 2023, ndr): numeri che testimoniano una domanda in continua crescita da parte di consumatori attenti, che scelgono qualità e tradizione - commenta il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli (qui a tu per tu con WineNews) - i Jets sono uno dei simboli più forti di New York, una città che rappresenta il cuore pulsante del Parmigiano Reggiano Dop negli Usa. Con questa sponsorizzazione vogliamo rafforzare il nostro legame con la cultura americana attraverso la tradizione del football, un autentico rito collettivo che unisce generazioni, famiglie e comunità”. Gli americani sono soliti, infatti, organizzare durante le partite di football americano anche pranzi in casa, o qualsivoglia tipo di forma intrattenimento, convivialità e condivisione, dove il cibo rappresenta il collante sociale per eccellenza: “essere al fianco dei New York Jets significa creare una relazione diretta con i consumatori e condividere con loro ciò che rende unico il Parmigiano Reggiano”, dice Bertinelli.
Da parte dei Jets, il senior vice president Jeff Fernandez, sottolinea come “siamo entusiasti di collaborare con Parmigiano Reggiano, un brand riconosciuto e rispettato a livello globale. Questa partnership rafforza l’impegno di lungo periodo dei Jets nel proporre ai tifosi una cucina internazionale di livello mondiale, all’altezza delle aspettative dei nostri sostenitori sia al MetLife Stadium che in tutta New York City. Siamo impazienti di lavorare insieme a Parmigiano Reggiano per offrire esperienze sempre nuove e gustose”.

Focus - I numeri del Parmigiano Reggiano (dati 2024)
2.103 allevatori e conferenti latte ai caseifici attivi
238.000 bovine di oltre 24 mesi di età per la produzione di latte
2,04 milioni di tonnellate di latte prodotto
15,7% della produzione nazionale di latte vaccino
291 caseifici produttori
4.079.248 forme prodotte (pari a circa 163.495 tonnellate) vs 4,014 milioni nel 2023 (+1,62%)
50.000 persone coinvolte nella filiera produttiva
1,77 miliardi di euro giro d’affari alla produzione vs 1,67 miliardi di euro nel 2023 (+6%)
3,2 miliardi di euro giro d’affari al consumo vs 3,05 miliardi di euro nel 2023 (+4,9%)
72.440 tonnellate esportate vs 63.770 tonnellate nel 2023 (+13,6%)
48,7% quota export vs 43% nel 2023

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli