Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IN CAMPAGNA E’ SOS ANCHE PER ANIMALI. ARRIVANO LE AUTOBOTTI PER RIFORNIRE GLI ABBEVERATOI DOPO CHE IL GRAN CALDO HA PROSCIUGATO LAGHETTI E PICCOLI CORSI D’ACQUA IN MOLTE PARTI DEL PAESE. API STRESSATE, ANCHE IL MIELE È AL TRACOLLO

Sos animali. Dopo che il caldo ha seriamente colpito le coltivazioni è arrivato il turno anche degli allevamenti. E per salvare gli animali dal caldo e dalla siccità nelle campagne arrivano in soccorso le autobotti per rifornire di acqua gli allevamenti che non possono contare neppure su fiumi e laghi che, in molte zone del Paese, sono in secca. Lo afferma la Coldiretti nel sottolineare che la situazione di sofferenza delle reti fluviali italiane è pesante con anche i laghi in sofferenza come quello di Como e quello Maggiore, al di sotto della media del periodo, mentre il livello del fiume Po, che a Cremona è sceso a meno 7,5 metri sotto lo zero idrometrico, garantisce appena due settimane di autonomia per l’irrigazione.
Se nei campi interi raccolti di mais, pomodoro, barbabietole, girasole sono stati compromessi e - sottolinea la Coldiretti - si contano danni superiori a mezzo miliardo. Ma a soffrire sono anche gli animali soccorsi dagli autobotti a causa del prosciugamento dei laghetti, dei fiumi e degli abbeveratoi in molte parti della penisola.
In Toscana un allevatore di Volterra, Bartolomeo Carta, è costretto a portare ogni giorno due cisterne da 50 quintali l’una direttamente nei campi, per rifornire gli abbeveratoi e dissetare le sue pecore, dopo che i laghetti naturali, ormai quasi esauriti, sono stati presi d’assalto dai cinghiali dagli altri animali selvatici, lasciando bovini, ovini ed equini a secco. Ma oltre alla mancanza dell’acqua gli effetti del caldo si fanno sentire anche sulla produzione di latte. Le mucche hanno prodotto in media dal 10 al 20% di latte in meno con punte che arrivano anche al 50% nei giorni più roventi.
Per i bovini - sottolinea la Coldiretti - il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte anche se in soccorso in molte stalle sono scattate le contromisure con l’accensione di ventilatori e doccette refrigeranti e l’utilizzazione di integratori specifici a base di sali di potassio nell’alimentazione preparata dagli allevatori che fanno però aumentare in misura esponenziale i costi a carico delle imprese.
Ma l’afa e le temperature - continua la Coldiretti - hanno tolto l’appetito anche ai maiali che stanno consumando fino al 40% in meno della consueta razione giornaliera di 3,5 chili di mangime e con un conseguente, sostanziale calo dell’accrescimento. Il caldo ha pesanti effetti - conclude la Coldiretti - anche sulle galline, che producono meno uova, e sulle api che non riescono a prendere il polline e il nettare mettendo a rischio la produzione di miele.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli