02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

INTERNATIONAL WINE TOURISM CONFERENCE (PERUGIA - 30 GENNAIO/2 FEBBRAIO): ITALIANI POPOLO DI ENO-NAVIGATORI. RETE DECISIVA IN 2 ITINERARI DEL VINO SU 3: 6 VOLTE IN PIÙ SULLA MEDIA PER LE VACANZE TRADIZIONALI

Web 2.0: è la nuova tendenza su cui scommettere per far crescere l’enoturismo. Cambia il volto degli enoturisti: non semplici winelovers, ma un popolo 2.0 che confronta, offerta, prezzi e qualità in tempo reale sul proprio smartphone e che pregusta l’esperienza in cantina attraverso i social media. E lo fa sei volte di più della media nazionale. Emerge dalla conferenza internazionale sul turismo del vino, di scena da oggi a Perugia.
“Il web insieme al passaparola, hanno determinato sino ad oggi il successo del turismo nei territori vinicoli, molto più dei canali tradizionali di promozione e molto più dei media” ha spiegato la presidente Movimento Turismo Vino, Chiara Lungarotti. “La ricerca sulle nostre cantine associate - ha continuato Lungarotti - evidenzia il ruolo fondamentale che la rete (con i suoi blog) ha nella scelta della vacanza: per il 66,3% dei nostri produttori, due clienti su tre scelgono l’itinerario e la visita in cantina da soli sul web”.
Le cifre evidenziano per l’enoturismo un valore 6 volte superiore alla media nazionale, dove il 10,6% dei turisti utilizza il web per informarsi sulla vacanza (dati 2010 Osservatorio Nazionale del Turismo). E il trend continuerà a crescere, basti pensare che la percentuale è raddoppiata in un solo anno (da 5,3% del 2009 a 10,6% nel 2010) e che il web è considerato il canale informativo più “autorevole” per la scelta della destinazione turistica, preceduto solo da due elementi “reali”, come l’esperienza pregressa e il passaparola (indagine Isnart sui comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre 2011).
Un elemento importante anche secondo il Ministro del Turismo, Piero Gnudi che, nel suo saluto, ha sottolineato come “fondere la dimensione local con quella global, anche attraverso le tante e nuove opportunità che arrivano dalla rete, è una strategia di rilancio opportuna ed efficace per un Paese come il nostro che ha tutte le caratteristiche per imporsi a livello internazionale anche in questo comparto”.
Siti web e integrati con i social media, profili su Facebook e Twitter, viral sulla rete, contenuti ugc (user generated content), applicazioni per smartphone e tablet, realtà aumentata: ecco gli elementi per la promozione dell’enoturismo, ormai centrali per “catturare” il turista quanto la qualità del vino e dell’offerta. E tra le applicazioni, presentate oggi a Perugia, il social network Movinclick (attualmente in versione beta www.movinclick.it), una sorta di Facebook enologico con tutti gli strumenti tipici del web 2.0 (forum, chat, condivisione di file multimediali, pagina personale) ma con tanto di “tasting note” sulle bottiglie preferite, da poter condividere, oltre ai ‘panel di assaggio’ da fare comodamente in poltrona, senza muoversi da casa. Tra le particolarità, anche la possibilità di definire il proprio “stato sentimentale” col vino e di avere un avatar personalizzato a seconda della categoria di appartenenza (appassionati, produttori di vino, operatori del food, giornalisti e tecnici) per individuare facilmente gli enonauti con cui mettersi in contatto.
Sempre nell’International Wine Tourism Conference, primo piano con Marcy Gordon (Come for the Wine, Usa) anche su Twitter, più istantaneo di Facebook, al top negli Stati Uniti e in Uk e in crescente ascesa (quasi 500 milioni di utenti), dove è fondamentale sapere come cinguettare, per alimentare una conversazione in grado di aumentare la brand awareness della cantina. Focus con David Loewe (Big Pinots, Uk) sulla realtà aumentata e sui suoi diversi campi di applicazione: dalle note etichette parlanti alle applicazioni per smarphone più futuristiche. Basta inquadrare con il cellulare un marker (etichetta, luogo, pagina pubblicitaria) per accedere a un mondo di informazioni, video, immagini e animazioni in 3d su una cantina, una strada del vino o un vigneto e per conoscere la storia di un territorio, del suo vino e delle sue caratteristiche.
Tra gli esempi italiani, quello dell’app Cantine Aperte 2011 Fvg per iPhone (la demo http://www.youtube.com/watch?v=loJPq6if2gs): basterà inquadrare l’orizzonte per vedere sullo schermo le cantine presenti nel raggio di qualche chilometro, cliccare sui punti di interesse e accedere a approfondimenti, mappe, guida ai vitigni e vignette. Ma anche Sicily Wine Tour per Apple e Android by Istituto Regionale della Vite e del Vino Regione Sicilia.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli