L’estate chiama il pesce in tavola: cresce il consumo del 15% sul, 2011 con i prezzi che rimangono più o meno stabili e per alcune specie in diminuzione del 2%. Lo afferma Federcoopesca-Confcooperative che sottolinea come mangiare regolarmente prodotti ittici, insieme a tanta frutta e verdura, aiuti a contrastare gli effetti legati alle alte temperature. Gli esperti dell’alimentazione, ricorda l’associazione, invitano a consumare pasti leggere e tanto pesce ma tutto dipende da come viene cotto. La dieta anti caldo bandisce le fritture e promuove invece per carpacci e insalate di mare; perfetti, quindi, molluschi (i prezzi delle vongole, ad esempio, sono calati del 2% rispetto a giugno), crostacei e prodotti adatti ad essere sfilettati. E per non sbagliare nel fare la spesa, meglio seguire il calendario della stagionalità dei prodotti ittici che, a luglio prevede acciuga, cefalo, muggine, dentice, nasello, orata, pesce spada, sardina, sgombro, sogliola, spigola, triglia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025