Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
MISURE UE

La Commissione Europea pubblica le nuove misure eccezionali per il settore vino

Via ad aumento di bilancio (e di risorse per la promozione) e del cofinanziamento Unione Europea. Paolo De Castro: “una vittoria del gioco di squadra”
AIUTI, BRUXELLES, COMMISSIONE AGRICOLTURA UE, FONDI, OCM, vino, Mondo
Via alle misure eccezionali Ue per il vino

Pagamento di anticipi pari al 100% delle spese sostenute per i produttori vitivinicoli che hanno deciso di effettuare distillazione e stoccaggio privato a seguito della pandemia, ma anche aumentato del cofinanziamento dell’Unione per le misure di promozione sui mercati terzi, di investimento, di ristrutturazione e riconversione dei vigneti, della vendemmia verde e delle assicurazioni sul raccolto: dopo settimane di trattative inter-istituzionali, finalmente la Commissione Europea ha pubblicato le nuove misure eccezionali da destinare a favore del settore del vino, messo in ginocchio dapprima dalla politica commerciale adottata del presidente Usa Donald Trump, e poi dalla crisi legata al Covid-19. E a gioirne, non è solo il settore, ma anche la politica europea, per primo Paolo De Castro coordinatore S&D alla Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, che proprio nei giorni scorsi a WineNews aveva raccontato come queste misure, oggi pubblicate, fossero necessarie e attese, dopo il rifiuto degli eurodeputati di avallare le prime misure d’urgenza presentate dall’Esecutivo europeo per venire in aiuto al comparto vitivinicolo, e la lettera inviata dal Commissario Wojciechowski al presidente della Comissione, Norbert Lins.
“Si tratta di una vittoria - ha commentato De Castro - del gioco di squadra: la nostra fermezza ha permesso al Parlamento europeo di fare proprie le richieste che i produttori italiani hanno avanzato a gran voce nei mesi scorsi, e costretto la Commissione ad agire per sostenere i settori produttivi più impattati dalle conseguenze della crisi.
Il vino resterà osservato speciale - assicura De Castro - per questo abbiamo invitato il commissario a riferire di fronte alla commissione Agricoltura entro la fine di settembre, per fare un punto sulla situazione e valutare la necessità di nuove misure”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli