
La Nazionale Italiana di calcio è patrimonio di tutti, abbraccia un Paese intero e quella che è la maglia azzurra, rappresentata dai migliori esponenti del panorama calcistico tricolore, e piace anche ad un altro settore di eccellenza del Belpaese, quello del “wine & food”. Due mondi più simili di quanto si pensi perché, come è noto, alla base del successo dello sport ci sono anche una sana alimentazione e la scelta qualitativa dei prodotti da portare a tavola, senza dimenticare che se l’Italia (con la Germania) è la nazione europea ad aver vinto più Mondiali di Calcio, l’agroalimentare è da tempo la “locomotiva” dell’export italiano. E, così, alla vigilia dell’importante match di Bergamo che vedrà gli Azzurri affrontare l’Estonia, valido per le qualificazioni mondiali, e che vede all’esordio il Ct Gennaro Gattuso (che, rimanendo in tema, è anche un imprenditore nel settore della ristorazione), è arrivato l’annuncio di una nuova partnership: quello di 958 Santero che diventa Premium Partner delle Nazionali di calcio italiane.
L’incontro tra i proprietari dell’azienda spumantistica piemontese e i vertici Figc, guidati dal presidente Gabriele Gravina, si è svolto, nei giorni scorsi, a Coverciano, in un clima di grande cordialità che ha coinvolto anche lo stesso Ct, Gennaro “Rino” Gattuso. “Diventare Premium Partner della Nazionali di Calcio - ha spiegato Gianfranco Santero, presidente del gruppo vitivinicolo piemontese - è per noi di 958 Santero un onore e, insieme, il coronamento di un percorso familiare e aziendale che si riconosce perfettamente negli stessi valori sportivi di lealtà e di attaccamento a un ideale di progetto di crescita che contraddistinguono le Nazionali di Calcio. Con le bollicine 958 Santero brinderemo alle vittorie delle ragazze e dei ragazzi che, indossando la maglia azzurra, porteranno in alto il nome dell’Italia del calcio e delle tante e prestigiose eccellenze di cui essi stessi fanno parte. Chi dice che la maglia azzurra ti entra nella pelle sostiene una grande verità. Che vale non solo per i ragazzi e le ragazze che ne difendono i colori - e che dal 1911 ad oggi sono appena un migliaio - ma anche per tutti gli italiani che amano le Nazionali azzurre e i valori che esse rappresentano. Per il calcio poi questo amore ha una storia bella e valorosa che è in linea con la nostra storia, di famiglia e di azienda”. 958 Santero a breve produrrà una bottiglia speciale in livrea azzurra per celebrare la collaborazione tra l’azienda piemontese e la Figc. Lo slogan scelto per lanciare il progetto è “brindiAmo Azzurro”, descritto da Gianfranco Santero come “il segno dell’amore e della passione che, con noi, lega anche il nostro territorio ai colori della maglia azzurra”.
Il presidente Figc, Gabriele Gravina, ha detto che “siamo felici di accogliere 958 Santero nella squadra dei partner delle Nazionali azzurre. L’interesse di un brand così dinamico, che punta a valorizzare il territorio e le sue eccellenze, è motivo di grande soddisfazione. Le Nazionali italiane di calcio sono una vera e propria piattaforma che agevola la promozione del made in Italy e dei suoi valori più profondi”.
958 Santero è stata fondata nel 1958 dalla famiglia Santero, che già agli inizi del Novecento ha tradizioni di produzione vitivinicola, e la sede a Santo Stefano Belbo, nel cuore dei Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato Patrimonio Unesco. Rientra tra le aziende vinicole che hanno perpetuato e sviluppato la tradizione spumantistica italiana, quella nata proprio in Piemonte nel 1865 e che, nella zona geografica collinare compresa tra cuneese, astigiano ed alessandrino, ha la sua “Sparkling Valley”, con vini e spumanti conosciuti in tutto il mondo. Tante le collaborazioni e partnership che hanno portato il gruppo a supportare team e progetti sportivi con il calcio sempre nel cuore. Dalle etichette dedicate a Maradona, in occasione della vittoria del terzo scudetto del Napoli, alla presenza come sponsor di maglia, ma anche in qualità di “bollicine ufficiali”, di club di serie A (quest’anno, ad esempio, 958 Santero è “happy hour partner” del Torino, ndr).
Bollicine, ma non solo, perché la Nazionale Italiana di calcio ha tra i propri partner numerosi nomi operativi nel “food & beverage”: da Acqua Lete, che da tempo è vicina al mondo del calcio, alla catena di supermercati Esselunga; dalle iconiche patatine Fonzies (Gruppo Mondelēz) ai formaggi Biraghi; dal produttore di carni biologiche Fileni alla birra Peroni (i collezionisti si ricorderanno le etichette “mondiali” in occasione della vittoria azzurra ai Campionati del Mondo 2006) fino a Di Marco, tra le aziende italiane simbolo della panificazione e che lega il suo nome alla famosa pinsa romana.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025