“La Politica agricola comunitaria assicura 6 miliardi di euro all’anno, che nei 7 anni di programmazione, arrivano a 42 miliardi di fonte europea” ai quali si aggiungono le risorse nazionali, per un totale di 54 miliardi”. Lo afferma il Paolo De Castro, presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo alla rassegna “Incontri Mediterranei” dal titolo “Dieta Mediterranea: una piramide di passioni - realtà e prospettiva”, organizzata e ideata da Palazzo 22, società fondata da giornalisti, registi e a autori televisivi. Secondo De Castro si tratta di “un’importante mole di sostegno finanziario che l’Unione europea ha messo a disposizione dell’agricoltura”. In ballo, ricorda De Castro, “c’e’ stata una riforma che inizialmente non era piaciuta a nessuno. A novembre 2011, infatti, e’ stata oggetto di molte critiche soprattutto da parte delle organizzazioni agricole” in quanto “era troppo sbilanciata a favore nel nord Europa senza nessuna considerazione delle culture mediterranee”. Per De Castro, “e’ stata quindi un’operazione difficile. L’accordo raggiunto sulla Pac é piu’ verde, equo e meno burocratico”. In particolare, De Castro spiega che si tratta di “ridistribuzione diretta delle risorse che cerca di premiare piu’ le aziende piccole ma che guardano al mercato legando la sostenibilità ambientale a quella economica e sociale”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025