Diritti di reimpianto per realizzare nuovi vigneti a giovani imprenditori agricoli “under 40”. È una delle iniziative della Regione Toscana per favorire l’imprenditoria giovanile in agricoltura, che rientra nel pacchetto “Giovani Sì”. Il bando sarà emesso nei prossimi giorni e nel caso di giovani imprenditori agricoli professionali che si insediano, per la prima volta, in una azienda agricola, la concessione dei diritti è a titolo gratuito.
Si tratta di una iniziativa che va incontro alle esigenze della viticoltura, perché, a differenza di altri settori c’è la necessità, per poter impiantare nuovi vigneti, di adeguati diritti di reimpianto, del titolo cioè che dà diritto all’impianto della vite e alla produzione di vino. Tale necessità, in un’azienda condotta da un giovane agricoltore, spesso in fase di organizzazione, può rappresentare una difficoltà specialmente in fase di start-up aziendale. Per questo la Regione ha deciso di mettere a disposizione dei giovani i diritti che fanno parte della sua “riserva”, in modo da promuovere investimenti consolidando la base produttiva delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche, con particolare riferimento a quelle di recente istituzione. I diritti che saranno assegnati ammontano a 203 ettari e potranno essere utilizzati solo per produrre vini con origine geografica (Dop ed Igp), ad esclusione delle denominazioni soggette a contingentamento delle produzioni.
Secondo l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori “il settore agricolo in Toscana soffre in maniera particolare dello scarso ricambio generazionale dal momento che l’età media dei titolari di azienda è ben oltre i 60 anni. I giovani sotto i 40 anni titolari di azienda sono invece poco più dell'8 % del totale. Ne va del futuro dell’agricoltura Toscana e sappiamo bene quanto l’agricoltura significhi anche per l’ambiente, il paesaggio e l’attrattività turistica della nostra regione. In questo contesto il settore vitivinicolo assume particolare importanza, sia perché rappresenta un settore fondamentale della nostra produzione, sia perché l’immagine della Toscana in Italia e all’estero è molto legata alla sua produzione vitivinicola”.
La viticoltura Toscana con 336 milioni di euro, costituisce il 15% dell’intera produzione lorda vendibile regionale. L’export ha raggiunto nel 2010 oltre 509 milioni di euro, con mercati in continua espansione.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025