02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

Made In Italy - Il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina: in “Campolibero”, un pacchetto di misure a tutela della qualità agroalimentare d’Italia. Sanzioni per chi commette il reato di contraffazione di Dop o Igp

Non Solo Vino
Maurizio Martina e Paolo De Castro

“Il prodotto agroalimentare italiano di qualità rappresenta la carta d’identità del nostro Paese e va assolutamente tutelato. Dobbiamo difendere l’immagine dell’Italia, soprattutto sui mercati internazionali, preservando i nostri produttori e le scelte dei consumatori. Per questo stiamo lavorando ad un pacchetto di misure per migliorare le azioni di contrasto alla contraffazione e alla pirateria agroalimentare e le inseriremo nel provvedimento Campolibero. Si tratta di una battaglia fondamentale per garantire il vero ‘Made in Italy’ sulle tavole dei consumatori di tutto il mondo. Sul fronte internazionale, inoltre, ribadiamo il massimo impegno per consolidare, in ogni trattativa commerciale dell’Europa verso altri Paesi, il divieto di evocazione dei colori, dei riferimenti e dei nomi italiani da parte di altri soggetti”. Così il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, commenta le misure che verranno inserite in #Campolibero e che prevedono, tra l’altro, un inasprimento delle sanzioni per chi commette il reato di contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.

Con le nuove norme viene introdotta, in caso di tale reato, la pena accessoria che stabilisce l’interdizione da cinque a dieci anni dall’esercizio dell’attività professionale, nonché l’interdizione dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delle imprese per lo stesso periodo. Viene prevista, inoltre, la pubblicazione della sentenza anche per i reati di contraffazione agroalimentare.

Tra i reati perseguibili dalla Procura distrettuale antimafia, infine, viene introdotto quello relativo alla contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli