Grazie al ridotto contenuto di grassi e sale, e all’elevato valore biologico nutrizionale, le carni e i salumi italiani sono divenuti alimenti insostituibili nella dieta quotidiana e alleati della nostra salute. Lo ricorda Federalimentare, secondo cui la strada giusta per combattere le malattie legate al cibo è il costante miglioramento delle produzioni, unito all’educazione alimentare, e non il riscorso a “forme di tassazione mascherate”, utili solo a deprimere i consumi.
Dal 1996 ad oggi, spiega la federazione riportando i risultati di uno studio dell’Inran - Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, e di uno dell’Università della Pennsylvania, la composizione nutrizionale della carne bovina è completamente cambiata ed i contenuti di grasso nei diversi tagli di carne sono quasi dimezzati. Il consumo di carne, inoltre, avrebbe effetti positivi sul controllo dl peso, perché favorirebbe il senso di sazietà e aiuterebbe a prevenire molte alterazioni legate al metabolismo. A titolo di esempio il filetto di maiale ha una percentuale di grasso inferiore al 2%, i lipidi nella lonza suina sono solo il 4,6%, mentre il filetto e la lombata di bovino hanno un tenore in grasso inferiore al 3%. Per i salumi il contenuto di sale si è ridotto dal 4 al 45%, quello degli acidi grassi saturi fino al 40%, mentre i grassi insaturi sono passati dal 30% a oltre il 60% dei grassi totali e le proteine, le vitamine e i sali minerali sono aumentate.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025