02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE LA RETE EUROPEA PER LA PROMOZIONE DEI VINI DEL PIEMONTE

Pensate a un territorio che accoglie 10 enoteche regionali, con oltre 400 mila visitatori l'anno. Pensate a un territorio con castelli e dimore di raro pregio storico e architettonico che ospitano quelle stesse enoteche. Pensate, infine, a un territorio dove il 90% dei vini prodotti è coperto dalla denominazione di origine controllata. Quel territorio è il Piemonte e, se pensate a tutto questo, allora vi sembrerà ovvio che proprio in questa regione sia nata la prima rete europea di promozione dei vini doc e docg: l'Enoteca del Piemonte, che ieri è stata ufficilamente presentata a Torino.
L'Enoteca del Piemonte è un consorzio istituito in virtù della legge 20/1999 con la missione di promuovere e valorizzare i vini piemontesi sul mercato italiano e internazionale. Il consorzio è costituito dalle 10 enoteche regionali nate 20 anni fa in Piemonte e alle quali sono associate oltre 100 aziende: il Piemonte è così l'unica tra le grandi regioni vitivinicole del mondo a disporre di una struttura così autorevole e qualificata. L'Enoteca si è dotata di uno strumento moderno ed efficace per mettere a disposizione i dati relativi alle enoteche regionali: l'enoportale www.enotecadelpiemonte.com. E' il primo portale di questo genere in Europa e si distingue per la classificazione attenta dei dati: per ciascuna delle 10 enoteche si trovano informazioni sull'ubicazione, sugli orari, la storia e le manifestazioni che organizza. Il sito fornisce poi informazioni generali sui vini doc e docg piemontesi, con il loro elenco e i disciplinari corrispondenti.
"La provincia di Torino - ha dichiarato Marco Bellion, assessore provinciale all'agricoltura - è arrivata con un po' di ritardo rispetto al resto del Piemonte nella valorizzazione della sua produzione vitivinicola. Eppure disponiamo di 3000 ettari di vigneti, 5 cantine sociali e un centinaio di produttori: da questi dati occorre partire per promuovere il settore del vino in vista, innanzitutto, del "Salone del Vino", che si svolgerà dal 15 al 18 novembre, e poi con l'obiettivo sempre puntato sulle Olimpiadi invernali 2006. I riflettori del mondo saranno puntati su di noi, sarà un'occasione unica per lo sviluppo locale e occupazionale. Per questo stiamo procedendo al censimento dei prodotti e dei produttori della provincia di Torino e risulta lampante che proprio il vino è il prodotto principe della nostra terra".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli