02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
EVENTI

Non solo grandi film: il food & wine tra i protagonisti alla Mostra del Cinema di Venezia

Dal Prosecco Conegliano Valdobbiadene Docg (vino ufficiale) alla pellicola sulle donne chef, passando per i corti sull’Aceto Balsamico di Modena

Non solo film attesissimi con grandi registi e attori, a partire dai più noti nomi di Hollywood - come Julia Roberts, George Clooney, Emma Stone, Alexander Payne, Kathryn Bigelow, Guillermo del Toro, Jacob Elordi e Noomi Rapace - agli artisti di casa nostra, tra cui Paolo Sorrentino, Alba Rohrwacher, Luca Guadagnino, Valeria Golino, Pierfrancesco Favino, Toni Servillo e molti altri: tra i protagonisti della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, edizione n. 82, al via domani, 27 agosto, ci sarà anche il food & wine, rigorosamente made in Italy, a suggellare i momenti conviviali, i party e le premiazioni. Le bollicine del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, una delle eccellenze venete più famose nel mondo, per il secondo anno saranno protagoniste nei calici dei brindisi ufficiali, dalla cena di apertura a quella di chiusura, oltre che nei ristoranti della Terrazza Biennale e del Palazzo del Casinò. Per l’occasione è stata creata un’etichetta limited edition, “La Compagnia delle Stelle”, ad evocare l’idea di una compagnia teatrale. Ma il cibo è anche al centro di una pellicola d’autore, “La quinta stagione”, ideato da Paola Valeria Jovinelli e diretto da Giuseppe Carrieri, un viaggio intimo e sensoriale tra le storie di cinque chef affermate (Caterina Ceraudo, Martina Caruso, Valeria Piccini, Antonia Klugmann e Cristina Bowerman). Invece all’Aceto Balsamico di Modena sono dedicati due cortometraggi, “L’Opera del Tempo” e “Modena Balsamic Genius”, voluti dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e dal Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, che saranno proiettati in anteprima alla Mostra.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, brindisi ufficiale dell’evento, sarà nei calici delle star italiane e internazionali con un’etichetta limited edition, “La Compagnia delle Stelle”, formata da diversi elementi iconici: i gondolieri, le telecamere, le stelle del cinema e naturalmente le bollicine della denominazione. Ma il Conegliano Valdobbiadene sarà presente anche virtualmente nei luoghi più iconici del Lido, creando un’esperienza interattiva che darà la possibilità agli utenti di interagire con la bottiglia e di condividerla sui propri profili social. Il racconto dal vivo della presenza alla Mostra, a cura di Fabio Persico (@fabiopersico), Alessio De Santa (@alessio_de_santa), Mery Saporito (@merysaporito) e Carlotta Berti (@carlotta__berti), sarà così arricchito dai contenuti spontanei creati dagli appassionati di cinema che affolleranno il Lido.
Infatti il pubblico della Mostra, come gli utenti da casa, potrà sbizzarrirsi in scatti e video con effetti veramente speciali: inquadrando un Qr Code, vedranno comparire nelle loro foto o video una spettacolare bottiglia gigante di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg, creata in realtà aumentata. La bottiglia potrà essere posizionata a piacimento nello scatto permettendo di creare divertenti effetti visivi originali e fantasiosi. Gli scatti più belli, divertenti e originali saranno condivisi sul social wall ufficiale. “Siamo entusiasti di riconfermare il nostro legame con un evento di tale prestigio - dichiara Franco Adami, presidente Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg - quest’anno abbiamo voluto rafforzare il nostro racconto e superare la realtà, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva che permetta di vivere la leggerezza e l’eccellenza del nostro prodotto. Ogni visitatore potrà fotografare la nostra bottiglia in ogni angolo del Lido come una vera star. È un modo per celebrare la bellezza e l’unicità di Venezia, del nostro territorio e del cinema come forma di racconto unico, portando il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Docg direttamente negli scatti dei visitatori”.
A raccontare la cucina attraverso il cinema ci pensa “La quinta stagione”, il docufilm ideato da Paola Valeria Jovinelli e diretto da Giuseppe Carrieri, proiettato in anteprima alla Mostra di Venezia: un viaggio intimo e sensoriale tra le storie di cinque chef d’eccellenza (Caterina Ceraudo, Martina Caruso, Valeria Piccini, Antonia Klugmann e Cristina Bowerman) che hanno trasformato la cucina italiana in un linguaggio identitario. Cinque chef, cinque visioni e cinque tempi diversi, che si incontrano in un racconto corale privo di artifici, attraversato dalla voce narrante dell’attrice Isabella Ragonese. Nessuna ricetta, nessuna tecnica esibita: solo la vita che precede il piatto. Perché “La quinta stagione” è il tempo che non si vede, ma che sostiene ogni gesto. È ciò che avviene prima della tecnica, prima del servizio: l’attimo in cui si costruisce una direzione, si immagina una possibilità, si sceglie chi si vuole essere.
Sono dedicati invece al prezioso Aceto Balsamico di Modena, uno dei più antichi tesori del made in Italy, i cortometraggi “L’Opera del Tempo” e “Modena Balsamic Genius”, diretti dal regista Carlo Guttadauro, che saranno proiettati in anteprima il 5 settembre alla Mostra nello spazio Regione Veneto e Veneto Film Commission. L’iniziativa, che coinvolge il Consorzio Tutela Aceto Balsamico di Modena e il Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, rappresenta un momento speciale per scoprire due opere che intrecciano arte, cultura e territorio, in un contesto di prestigio internazionale.
Campari, tra i main sponsor della Mostra, non solo animerà gli eventi, ma promuoverà ancora una volta il premio “Campari Passion for Film Award”, nato per celebrare i talenti del mondo del cinema che incarnano carattere, dedizione e visione artistica audace. Quest’anno è stato attribuito al regista americano Gus Van Sant (che hai firmato pellicole come “Will Hunting - Genio ribelle”, “Belli e dannati” e “Milk”, che presenta fuori concorso il suo nuovo film “Dead Man’s Wire”). Anche il Consorzio del Prosciutto di San Daniele, eccellenza agroalimentare nota nel mondo, accoglierà a Venezia ospiti e celebrities con degustazioni e abbinamenti ad hoc.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli