Oltre mezzo milione di famiglie hanno deciso di mettersi in viaggio su camper e caravan lungo tutto lo stivale per approfittare dell’arrivo del caldo. Emerge da un’analisi della Coldiretti per i ponti di primavera.
La crisi della vacanza tradizionale non frena il turismo itinerante che coinvolge in questa occasione 1,2 milioni di italiani e fonda il suo successo sulla flessibilità delle destinazioni e del periodo di vacanza ma anche sul fai da te a tavola. Una caratteristica che - sottolinea la Coldiretti - si concilia bene con la crisi che spinge gli italiani verso viaggi a breve raggio da realizzare in giornata o nel week end per fare una scampagnata, visitare una città d’arte o mete religiose. La primavera è particolarmente apprezzata dai viaggiatori in camper che privilegiano il contatto con la natura.
A sostegno del turismo itinerante c’è stato in Italia il diffondersi di servizi low cost per questo tipo di turisti che privilegiano l’indipendenza e la libertà di movimento. Se nelle grandi e piccole città si sono diffuse aree di sosta attrezzate, in campagna negli ultimi sette anni sono aumentate di quasi il 50% secondo Terranostra le piazzole di sosta rese disponibili dagli agriturismi italiani, che si sono attentamente attrezzati per cogliere le nuove esigenze. Abruzzo, Puglia, Campania e Veneto sono le regioni con la maggiore offerta per un fenomeno che e pero diffuso lungo tutta la penisola.
Molte aziende agrituristiche - conclude la Coldiretti - si sono attrezzate con l'offerta di alloggio e di pasti completi ma anche di colazioni al sacco o con la semplice messa a disposizione spazi per picnic, tende, roulotte e camper per rispettare le esigenze di indipendenza di chi ama prepararsi da mangiare in piena autonomia ricorrendo eventualmente solo all'acquisto dei prodotti aziendali di “Campagna Amica”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025