In un’Italia che continua a vivere una fase di stallo economico e politico, le buone notizie, come spesso accade, arrivano dal settore dell’agroalimentare, che, nei primi 5 mesi del 2013, ha registrato un aumento delle esportazioni del 7% sul 2012. Un trend di crescita che, se mantenuto nel resto dell’anno, potrebbe portare al record storico di 34 miliardi fatturati all’estero. A dirlo una analisi della Coldiretti sui dati Istat sul commercio estero relativi a maggio 2013. “L’agroalimentare - ha sottolineato la Coldiretti - è in netta controtendenza sull’andamento generale trainato dall’aumento della domanda estera in tutti i principali comparti produttivi che compensa la crisi dei consumi sul mercato interno. Tra i principali settori del made in Italy alimentare, il prodotto piu’ esportato - ha precisato la Coldiretti - è l’ortofrutta fresca, che aumenta del 7%), seguita dal vino che però cresce di piu’ (+10%). Aumenta peraltro anche la pasta, che rappresenta una voce importante del made in Italy sulle tavole straniere con un +7%, ma anche l’olio d’oliva, il cui balzo in avanti è dell’11%. In questo contesto è importante la decisione di coinvolgere nel lavoro della Cabina di Regia per l’Italia internazionale le organizzazioni di categoria dell’agricoltura. “La cabina di regia - ha sottolineato il presidente di Coldiretti Sergio Marini - sarà l’occasione per aggiornare il paradigma dell’internazionalizzazione. Da anni si parla di internazionalizzare le imprese facendo massa critica, ma se il modello di sviluppo vincente è quello di portare le diversità e le unicità che caratterizzano il nostro made in Italy nel mondo, allora è evidente che dobbiamo sostituire per prima cosa il termine di massa critica con quello di rete di imprese e quello di piattaforma logistica con quello di piattaforma leggera. Dalla Simest all’Ice, dalle Camere di Commercio alle Ambasciate, tutti dovranno adeguare le proprie funzioni per accompagnare l’Italia verso questa efficace forma di internazionalizzazione anche in vista dell’Expo 2015”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025