Italia I piatti dei nostri grandi chef (Bartolini, Palmisano, Vitale, Alciati, Mollica, Fossaceca, Cuttaia & Prest) accompagnati da vini tra i più prestigiosi del Belpaese: ecco come l’Italia dovrebbe raccontarsi. Lo fa con l’Iswa, il 18 settembre, a Milano 14 Settembre 2017
Italia Vira verso la qualità il mercato enoico in Norvegia, trainato dal reddito procapite più alto dell’UE, col prezzo medio in controtendenza alle vendite (+1,9%/-1,7%). Buone notizie per il vino tricolore leader nell’export, che vi si recherà con Iem 14 Settembre 2017
Italia Ancora una volta vino e beneficenza uniti, per “Un contributo versato con gusto”: il 17 settembre in 150 piazze d’Italia 12.000 bottiglie di Barbera d’Asti Docg per raccogliere fondi con Aisla (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) 14 Settembre 2017
Italia Dopo le trattative per il Ttip e per il Ceta, entrano nel vivo quelle tra Ue e Messico per la rivisitazione del trattato commerciale Tlcuem. Sul tavolo il riconoscimento di 322 prodotti Dop e Igp europei: 64 sono italiani, di cui 38 vini 14 Settembre 2017
Italia Siccità, moratoria dei pagamenti alle banche ed enti previdenziali, detassazione fiscale e voucher: il presidente del Consorzio del Chianti, Giovanni Busi mette nero su bianco le richieste fatte il 29 agosto al Ministro Martina 13 Settembre 2017
Italia Masseto, vino italiano tra i più prestigiosi al mondo, protagonista nelle grandi aste internazionali, avrà presto la sua cantina dedicata. Ad annunciarlo ufficialmente il dg di Masseto, Alex Belson: “lavori al via, pronta per la vendemmia 2018” 13 Settembre 2017
Italia Le piogge degli ultimi giorni hanno dato respiro e portato un po’ di equilibrio in vigna: lo stato dell’arte nei territori dei grandi rossi d’Italia: dalle Langhe alla Valpolicella, passando per Bolgheri, Chianti, Chianti Classico e Montalcino 13 Settembre 2017
Italia Biologico, ospitalità e l’“Hotel Vigna Magica”, primo step di un “albergo diffuso” tra le vigne di Mirafiore: il progetto di sviluppo di Fontanafredda di Oscar Farinetti, che annuncia 100 nuove assunzioni entro il 2019 12 Settembre 2017
Italia Il clima cambia, non solo in Italia, e sfida la viticoltura. Come reagiscono ai fenomeni estremi negli altri Paesi? Ad esempio partendo dal suolo, come ci raccontano i “flying winemaker” italiani Cipresso, Antonini, Cotarella e Zago 12 Settembre 2017
Italia È della casa trevigiana Bottega il Prosecco bestseller nei Duty Free in Europa, terzo fra gli spumanti dopo Möet & Chandon e Veuve Clicquot, secondo uno studio della società britannica Institute of Wine & Spirit Research 12 Settembre 2017
Italia Il “Video Contest” 2017 della rivista Usa “Wine Spectator” parla italiano: protagonista la viticoltura di famiglia e di territorio, insieme alla chirurgia tra i filari del premiato duo Simonit & Sirch 12 Settembre 2017
Italia Dall’Empire State Building alla Madonnina: ad ogni “vigna sui tetti” la sua vista. Arriva anche a Milano la possibilità di passeggiare fra le viti. Dove? Sul rooftop della Galleria Vittorio Emanuele, degustando i vini della Tenuta Bosco Albano 12 Settembre 2017
Italia Effetto Brexit sul mercato enoico UK: prezzo medio per bottiglia a +3,9% nel secondo trimestre 2017, sia per fermi che mossi, a 6,15 Euro. La causa? Perdita di valore della Sterlina, inflazione e, soprattutto, un ritocco di quasi il 4% delle accise 12 Settembre 2017
Italia Ancora un passaggio di mano in una delle denominazioni top d’Italia, con una curiosità: il sindaco di Montepulciano, terra del Nobile, Andrea Rossi, tra i nuovi proprietari di tenuta TorCalvano Gracciano dei Folonari, che si chiamerà Fattoria Svetoni 12 Settembre 2017
Italia Sotheby’s saluta l’estate con una sontuosa asta londinese: il 20 settembre passeranno di mano ben 909 lotti, per un valore complessivo tra i 2,1 e i 2,5 milioni di Euro. Top lot italiano, le annate 1997 e 2001 del Barolo Monfortino di Giacomo Conterno 12 Settembre 2017
Italia Valorizzare non solo la peculiarità dei vini, ma anche i loro territori, con un progetto specifico legato all’enoturismo, anche in vista della nuova legge quadro: gli obiettivi futuri di “Volcanic Wines”, che unisce i territori vulcanici del Belpaese 12 Settembre 2017
Italia Masseto, Sperss, Brunello, Tignanello e Solaia, Sassicaia, Monfortino, e poi Romanée Conti, Roederer, Haut Brion, Roumier e Coche-Dury, in asta con Pandolfini per le Guide L’Espresso e non solo, in una “due giorni d’incanto” a Firenze (19-20 ottobre) 12 Settembre 2017
Italia Pantelleria riparte dalla sua vite ad alberello Patrimonio Unesco, per dare valore aggiunto a tutte le produzione dell’isola, a partire dal vino ma non solo, e scongiurare l’abbandono delle nuove generazione. Il messaggio di Passitaly 11 Settembre 2017
Italia Ocm vino & promozione, Ue chiama Italia: oltre agli enormi ritardi accumulati sulla campagna 2016-2017 (ancora nessuna notizia dal Tar sui ricorsi), l’Unione scrive alle Politiche Agricole con diversi rilievi sul decreto 2017-2018, riporta Agricolae 11 Settembre 2017
Italia Vola l’export di Francia: nel primo semestre 2017 +13% in valore, a 4 miliardi di euro, bene sia gli spumanti che i vini fermi, in tutti i mercati, dal Nord America all’Asia all’Ue. A dirlo la Fédération des Exportateurs de Vins et Spiritueux (Fevs) 11 Settembre 2017
Italia Assente dal 2012, torna, in veste nuova, il “Vino della Pace”: uve da oltre 600 vitigni diversi, coltivati dalla Cantina di Cormons, insieme per lo speciale vino simbolo di fratellanza. Dal 1985 ogni anno le bottiglie spedite ai potenti della terra 11 Settembre 2017
Italia Progetto congiunto per mettere insieme scuole enologiche di Asti e di Alba, sotto l’egida dell’Università di Torino: ad annunciarlo alla Douja d’Or di Asti il presidente delle Regione Piemonte, Sergio Chiamparino 11 Settembre 2017
Italia Polonia, Taiwan ed Emirati Arabi promossi dall’ultimo report “Global Compass” di Wine Intelligence: i tre mercati sono passati da “emergenti” a “in crescita”, ovvero con volumi di grandezza medio/alta e crescita sostenuta, anche nelle importazioni 11 Settembre 2017
Italia La Famiglia Cotarella, tra le più importanti dell’enologia italiana contemporanea, mette radici in uno dei territori top del mondo, quello del Brunello di Montalcino: da rumors WineNews, acquistata cantina e 3,5 di vigneto a Brunello 11 Settembre 2017
Italia Cresce l’interesse di percorsi sensoriali per scoprire la cultura enoica italiana e il settore del vino l’accoglie: nasce a Lazise il “Masi Wine Discovery Museum”, dove lo storico brand della Valpolicella racconta il suo mondo dentro la bottiglia 08 Settembre 2017
Italia Allarme in Usa: le importazioni di vino italiani piatte sui livelli del 2016 nei primi sette mesi 2017, mentre nel complesso la crescita è del 9,3% in quantità e del 6,7% in valore, con la Francia a +20%. Così l’Italian Wine & Food Institute 08 Settembre 2017
Italia Sull’e-store più grande della Cina, Tmall, a dominare è il mobile, con l’80% delle vendite eseguite via smartphone nel primo trimestre 2017, contro il 20% del 2014: vino secondo solo al baijiu, ma consumo stagionale. A dirlo un report della società 08 Settembre 2017
Italia Fontanafredda “European Winery of The Year”, Hans Terzer (St. Michele-Appiano) “Winemaker of the Year”, Umbria “Wine Region of the Year”: le nomination italiane ai “Wine Star Awards” 2017 di “Wine Enthusiast”, commentate a WineNews da Kerin O’keefe 08 Settembre 2017
Italia Signori, si (ri)parte: l’Italia del vino torna protagonista dei “Signori del vino”, programma di Rai2 con i giornalisti Marcello Masi e Rocco Tolfa, in viaggio nei vigneti italiani per farli conoscere al grande pubblico, con Marco Simonit (da domani) 08 Settembre 2017
Italia Promozione e comunicazione, vino ultimo per investimenti nel mercato americano: secondo i dati Nielsen, nel 2016 la birra ha dominato i media tradizionali con 1,59 miliardi di Dollari, dieci volte quanto speso dal nettare di Bacco (124 milioni) 08 Settembre 2017
Italia Stop al registro cartaceo per le giacenze in cantina, basterà quello telematico. Agea accoglie la richiesta della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti - Fivi. Matilde Poggi: “soddisfatti, ma stupiti di essere i soli a muoverci” 08 Settembre 2017
Italia Bloccata la vendita potenziale di 30 milioni di lattine di falso Prosecco sulla piattaforma e-commerce cinese Alibaba. Ad annunciarlo, dal suo profilo Facebook, il Ministro Martina: “Italia all’avanguardia nel contrasto alle contraffazioni” 07 Settembre 2017
Italia Il vino italiano sale in cattedra in Cina, tra degli studenti del Collegio Enologico della Northwest Agriculture and Forestry University di Yangling, nello Shaanxi, tra le migliori in campo agricolo del Paese, con la “Taste Italy! Wine Academy” 07 Settembre 2017
Italia Vendemmia scarsa in Ue, cresce il resto del mondo e le posizioni sui mercati sono a rischio, anche per prezzi e costi in aumento. In un 2017 che rimette in discussione normative, gestione del vigneto ed il rapporto tra pubblico e privato 07 Settembre 2017
Italia Crolla la produzione di vino prevista per il 2017 (-26%) ma siamo leader del vino bio: crescono le vigne nel 2016 (+23,8%) e cresce la domanda interna (+34%) ed estera (+40%). Coldiretti dà un anticipo sui dati Ismea e Nomisma per il Sana (Bologna 07 Settembre 2017
Italia Per il terzo anno consecutivo le etichette delle cantine Ferrari saranno le bollicine ufficiali degli Emmy Awards, gli Oscar della televisione americana: per l’edizione n.69 di scena una “golden grandeur” che coniuga lusso e sostenibilità 07 Settembre 2017
Italia Tecnologia applicata al vino, di cui l’Italia è leader, ma anche riflessioni su sostenibilità, nuove norme di etichettatura, viticoltura eroica e non solo: a Monaco di Baviera, c’è Simei (11-15 settembre) by Unione Italiana Vini, insieme a DrinkTec 07 Settembre 2017
Italia Vendemmia 2017, stime Ismea-Uiv a 40 milioni di ettolitri. Cali ovunque, meglio il Nord del Sud. Uve sane, ma prudenza sulla qualità per le maturazioni non ottimali. Il vice ministro Andrea Olivero: “pronti a valutare misure straordinarie” 07 Settembre 2017
Italia Tra vendemmia scarsa e cantine da svuotare per far spazio ai nuovi prodotti, la situazione dei prezzi fotografata da Ismea nell’analisi WineNews: crescono i vini comuni, e denominazioni top, Brunello di Montalcino tra rossi e Gavi tra bianchi 06 Settembre 2017
Italia Ennesimo un passaggio di proprietà a Bordeaux, questa volta nel Médoc: Château Phélan Ségur della famiglia Gardinier, 173 ettari a Saint-Estèphe, sta per essere venduto al magnate belga Philippe Van de Vyvere fondatore di Sea-Invest 06 Settembre 2017