Italia Nel momento del suo “letargo” invernale la vigna rinasce attraverso la luce. O meglio, attraverso le “Luci in vigna”, istallazione artistica luminosa tra i vigneti del Chianti Classico voluta dalla Famiglia Cecchi per le festività natalizie 12 Dicembre 2016
Italia Fonte Ansa - Sono stati i Sardi dell’antichità i primi produttori vinicoli del mondo antico, A confermarlo l’analisi di un torchio per il vino a torricella con vasca risalente all’Età del Ferro (1200 Avanti Cristo) nel villaggio di Bia de Monti 12 Dicembre 2016
Italia Sfregiata da un atto vandalico la cantina dell’Oltrepò Pavese Conte Vistarino: ignoti si sono introdotti nottetempo nella proprietà della famiglia Giorgi di Vistarino, sversando oltre 5.000 ettolitri di annata 2016 12 Dicembre 2016
Italia La vera chiave per il successo nella sfera enoica, come nella vita, sono le persone. Ecco il senso del libro “Wine People, X-factor per il successo nel mondo del vino”, firmato da Lavinia Furlani e Andrea Pozzan di “Wine Meridian” 09 Dicembre 2016
Italia Da “Aspettando Indigena” del Progetto Vino di Collisioni al “Salone del Vino Piceno”, ecco l’agenda di WineNews. Nel weekend c’è “Cantine Aperte a Natale”, aspettando i brindisi con Franciacorta, “Sweet Christmas con Asti Docg” e “Merry Sagrantino” 09 Dicembre 2016
Italia I vitigni autoctoni del Belpaese, ricchezza enoica dell’Italia, ancora sotto la luce dei riflettori: ecco “Indigena”, dedicata al Piemonte, e firmata da Ian d’Agata nel “Progetto Vino” di Collisioni. Primo step l’11 dicembre, a Costigliole d’Asti 09 Dicembre 2016
Italia Divieto di fare pubblicità negli spazi pubblici, divieto di sponsorizzare eventi sportivi o culturali, nessuna pubblicità sui media locali: così la città di Buenos Aires ha deciso di regolare i rapporti tra il mondo degli alcolici e la pubblicità 09 Dicembre 2016
Italia Vinous, fondata da Antonio Galloni e considerata tra le più autorevoli pubblicazioni enoiche al mondo, continua a crescere: come raccontato, a WineNews, dal suo Senior Editor, Ian d’Agata, ha acquistato le app “vinicole” Delectable e Banquet 09 Dicembre 2016
Italia Nel mondo del vino c’è una nicchia in crescita, che conquista wine lovers metropolitani e Millennials, quella del vino naturale. Che, però, non ha né una certificazione riconosciuta né una definizione capace di accontentare tutti i vignaioli 09 Dicembre 2016
Italia “Assaggiamo sempre più vini italiani, e sempre di più ce ne sono in Usa. Il nostro compito è anche raccontare novità e cambiamenti”. Così, a WineNews, Alison Napjus, senior editor “Wine Spectator” commenta “Top 100” e selezione 104 vini “Opera Wine” 09 Dicembre 2016
Italia Convegno Ruffino & Uiv - Tra salute & eros, nuovi studi confermano come il vino rosso determini un’autofagia del tumore alla prostata e ne dimostrano gli effetti sulla sessualità, dall’erezione dell’uomo al desiderio della donna 09 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - Amano i vitigni autoctoni, sono più social degli uomini, più attente a dettagli e storytelling. E, curiosità, il loro sito web preferito sul vino è Winenews.it. La fotografia sulle donne ed il loro rapporto con il vino 07 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - La via italiana al vino passa dalle nostre numerosissime varietà autoctone, che si esprimono al meglio solo nei territori in cui i vitigni e i loro biotipi si sono “selezionati”. Ovvero la triade “vitigno, territorio e tecniche colturali” 07 Dicembre 2016
Italia “Wine2Wine”, Forum del business del vino - Facebook Live, Ustream e l’Influencer Marketing: ecco “I 3 trend più caldi del momento nel Digital Marketing”, raccontati da Gino Colangelo, Juliana Colangelo e Claire Hennessy della Colangelo & Partners 07 Dicembre 2016
Italia Dal Far West degli Stati Uniti al Sol Levante del Giappone, il “fenomeno” vini naturali sembra non conoscere confini: da “Wine2Wine”, le esperienze e i punti di vista di Angiolino Maule (Vinnatur) e della wine writer Alice Feiring 07 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - Il packaging rappresenta dal 52% al 75% del valore di una singola bottiglia di vino e il wine design è un irrinunciabile leva di business per un’azienda. Così Luca Fois, creative advisor e docente Politecnico Milano 07 Dicembre 2016
Italia Il “Sistema Prosecco” contro il tè aromatizzato alle celebri bollicine italiane messo in commercio dalla catena Uk Aldi. Il presidente Zanette (Doc Prosecco): “non possono venderlo, e dovranno fermarsi. Tante battaglie così, e abbiamo sempre vinto” 07 Dicembre 2016
Italia Da analisi di mercato ai comportamenti sui social dai dati aziendali a quelli degli istituti finanziari: a Wine2Wine si parla di numeri e mercati, con “Big data per l’industria del vino: come usarli per incrementare i ricavi e aumentare i profitti” 07 Dicembre 2016
Italia Se un vino ha o non ha successo, è anche (o soprattutto) questione di emozioni. Che oggi possono essere misurate direttamente, senza filtro, dal “Neuromarketing”. A Wine2Wine lo ha spiegato il professor Vincenzo Russo dell'Università Iulm 07 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - Ecommerce e vino: l’Italia, sia dal lato della produzione che del consumo, è ancora lontana dai numeri di paesi come Regno Unito e Germania, ma la svolta, secondo player come Tannico, Wineowine e Vino75 e Vinitaly Wine Club, è vicina 07 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - Essere non solo produttori-esportatori, ma diventare anche importatori in Usa per vendere e tutelare meglio i propri vini in un mercato tanto appetibile quanto complesso. I consigli degli esperti: Ludovico Bongini e Giuseppe LoCascio 07 Dicembre 2016
Italia Entrare nell’“Eldorado” enoico degli Usa non è facile, e per farlo bisogna “fare i compiti a casa”, ovvero comprendere a fondo i dettagli di un sistema da 52 mercati e tre livelli compositi: da “Wine2Wine” il vademecum di Steve Raye (Bevology Inc.) 07 Dicembre 2016
Italia Wine2wine - Una legge ad hoc per valorizzare l’enoturismo, che in Italia vale 2,5 miliardi di euro all’anno. Ad annunciarla la parlamentare Colomba Mongiello (Commissione Agricoltura), con il plauso di Movimento Turismo Vino e Unione Italiana Vini 07 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine - Riprendono i consumi fuori casa secondo i dati dell’Osservatorio del Vino. Una ripresa che vale il 5,9% in valore e il 2,3% in volume, e per consolidarla i produttori devono lavorare accanto all’horeca. Focus - Un anno di vino in numeri 06 Dicembre 2016
Italia Nel piano industriale della neonata Veronafiere spa una task force per l’internazionalizzazione del vino italiano, specie in Cina, aperta a partnership istituzionali e orientata al business, con azioni sia online (e-commerce) che offline (eventi) 06 Dicembre 2016
Italia Come si scardina una nicchia impenetrabile come quella dei fine wines? Puntando su qualità, investimenti ed una strategia di lungo respiro. A Wine2Wine, la parabola di Ornellaia e Masseto, nelle parole di Giovanni Geddes de Filicaja 06 Dicembre 2016
Italia Sono ottimi i numeri del rapporto annuale del Ministero dell’Agricoltura sulle cooperative agricole italiane, ma quelle vitivinicole non sono da meno: 9.000 gli addetti, 148.000 i soci e 4,3 miliardi di euro il fatturato (il 40% del totale nazionale) 06 Dicembre 2016
Italia Wine2Wine, Convegno by Business Stategies: il consumo di vini in Cina cresce, e l’Italia va verso il suo record. Ma ancora è tutto da costruire tra educazione al vino italiano, Millennials e città di secondo livello da conquistare 06 Dicembre 2016
Italia Per emergere nel grande mondo del vino, ci vuole una storia, avvincente e credibile: a Wine2Wine “L’arte dello storytelling del vino” secondo Felicity Carter, redattore capo del magazine tedesco Meininger, e Rebecca Hopkins di Folio Wine Partners 06 Dicembre 2016
Italia Affidabile ma non statico, confortevole ma non facile, prosperoso ma non sprovveduto - e assolutamente da non dare per scontato: da “Wine2Wine”, l’analisi-monito del mercato tedesco di Hermann Pilz, direttore del magazine enoico “Weinwirtschaft” 06 Dicembre 2016
Italia Gli alcolici costano troppo poco, e l’impatto che hanno sulla salute delle persone ha raggiunto livelli inaccettabili. È l’allarme del Ministero della Salute inglese, che chiede al Governo di riconsiderare l’imposizione di un prezzo minimo 06 Dicembre 2016
Italia Forte del suo fragoroso successo, il “Prosecco” invade in qualche modo uno dei momenti sacri per gli inglesi, ovvero l’ora del tè: con una iniziativa ai limiti dell’“Italian sounding”, la catena di gdo Aldi lancia il Prosecco Festive Infusion Tea 06 Dicembre 2016
Italia Nella “Top 100” di Wine Spectator comandano gli Usa: oltre al podio, sono ben 32 le etichette a stelle e strisce. Segue l’Italia, con 18 vini, di cui 10 dalla Toscana, 3 dal Piemonte ed uno da Basilicata, Puglia, Sardegna, Veneto e Umbria 05 Dicembre 2016
Italia Grandi bottiglie per un sorriso: dal Sassicaia alle bollicine Ferrari, il vino italiano è il protagonista sotto il martelletto, il 13 dicembre a Roma, di “Wine for Smile: Un’Asta per un Sorriso” per la Fondazione Operation Smile Italia Onlus 05 Dicembre 2016
Italia L’Inghilterra terra di grandi vini, come la Francia, dal Pinot Grigio al Merlot, dal Sauvignon Blanc allo Chardonnay. Non è un sogno, ma la realtà. O almeno, quella del 2100, come rivela uno studio dei ricercatori dello University College di Londra 05 Dicembre 2016
Italia Dom Pérignon, uno dei nomi più prestigiosi delle maison dello Champagne, e la casa d’aste online Auctionata - Paddle8 in un’asta senza precedenti: il 10 dicembre, solo online, passeranno di mano cinque bauli con 23 bottiglie Vintage, P2 e P3 ciascuno 05 Dicembre 2016
Italia La “Via della Seta” del vino italiano verso la Cina passa dal lifestyle “made in Italy”, fatto di moda, design, gusto e alta gamma: e a Shanghai, a partire dal prossimo anno, sbarcherà l’evento fashion-enoico “Vendemmia di Via Montenapoleone” 05 Dicembre 2016
Italia “Opera Wine”: i 104 vini selezionati da “Wine Spectator” per la grande degustazione-anteprima di Vinitaly (8 aprile 2017 a Verona) anticipati da Luciano Ferraro sul “Corriere della Sera”. 20 le new entry, Barolo, Brunello e Amarone al top 05 Dicembre 2016
Italia “Top 100” 2016 di Wine Spectator, il podio è americano. Al top il Cabernet Sauvignon Napa Valley 2013 di Lewis. Due italiani nei primi 10, il Barbaresco Asili Riserva 2011 dei Produttori del Barbaresco (n. 5) ed il Tignanello 2012 di Antinori (n. 8) 02 Dicembre 2016
Italia Forte dei suoi numeri e del suo appeal, la Toscana del vino si presenta ancora una volta unita al mondo a “BuyWine” 2017 (Firenze, 10-11 febbraio). Remaschi: “confermiamo impegno Regione nel costruire un sistema integrato di promozione del wine&food” 02 Dicembre 2016