Italia Andare a vedere di persona a Roma i luoghi cult de “La grande bellezza” dal Gianicolo all’Aventino? “Un ottimo pretesto per magnà e beve dove meglio si crede”: parola di Laura Mancini, scrittrice romana, autrice di una divertente guida della capitale 20 Maggio 2014
Italia “Festival di Cannes” n. 67 - Cinema & Champagne, una lunga storia d’amore, da Marylin Monroe a Rex Harrison, e Piper-Heidsieck sempre protagonista della Settima Arte: un rapporto che si rinsalda con questa edizione speciale 20 Maggio 2014
Italia Il giornalista Bruno Vespa “Ambasciatore Vinarius”: dopo avergli assegnato il “Premio al Territorio”, l’associazione delle storiche Enoteche Italiane, sceglie l’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per nominarlo 20 Maggio 2014
Italia Le vendite all’incanto dei fine wines, animate da Sotheby’s e Christie’s tra New York, Londra ed Hong Kong, ci hanno abituato a numeri incredibili. Le 10 bottiglie più care mai finite sotto il martelletto le ha messe in fila “The Drinks Business” 20 Maggio 2014
Italia Se in Italia e Francia calano i consumi, e la Cina frena bruscamente, è in Russia che il vino continua a crescere. Specie nelle abitudini di tutti i giorni, come racconta il report “Russia Wine Market Landscape Report 2014” by “Wine Intelligence” 20 Maggio 2014
Italia Il vino è sempre più importante nello sviluppo turistico dei territori, e la Sicilia diventa una delle cinque mete preferite dagli enoturisti di tutta Europa, che hanno votato l’isola ai “Travelers’ choice”, i premi della comunità di Trip Advisor 19 Maggio 2014
Italia In Champagne si punta ad una “viticoltura sostenibile 100%” e certificata. Il Comité Interprofessionnel des Vins de Champagne lancia un manuale in 125 pratiche, per centrare obiettivi “green” davvero ambiziosi. Come ha fatto anche il Prosecco ... 19 Maggio 2014
Italia “L’Expo 2015 giocherà un ruolo importante e sarà una grande occasione per presentare il vino italiano finalmente in maniera unitaria. Come abbiamo fatto nel Simposio dei Masters of Wine”. Così Piero Antinori, alla guida dell’Istituto Grandi Marchi 19 Maggio 2014
Italia Il futuro del vino è in Cina, ma il presente è duro: nel 2013 consumi giù del 3,8%, import in calo del 4,4% e produzione interna addirittura a -14,6%. Per risalire, ora, bisogna spostare l’attenzione dai funzionari ai consumatori 19 Maggio 2014
Italia Cala il sipario sul Simposio dei Masters of Wine e, per la vice presidente dell’Istituto, Sarah Jane Evans, è già l’ora dei primi bilanci: “giornate intense e ricche di riflessioni. Diversità, comunità ed integrità le parole d’ordine per il futuro” 18 Maggio 2014
Italia “Immaginazione, Identità, Innovazione”, le parole chiave del Simposio dei Masters of Wine, raccontate dalle esperienze di 5 icone del vino mondiale: Pingus (Spagna), Harlan Estate (Usa), Leflaive (Francia), Henschke (Australia) e Masseto (Italia) 18 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - “Praticare il dubbio è alla base della filosofia produttiva di Château Margaux”. Parola del suo ad Paul Pontallier, che sintetizza in questo modo lo spinoso rapporto fra scienza e credenza nel mondo di Bacco 17 Maggio 2014
Italia Masters Of Wine: come vincere la “guerra del mercato del vino”? Curando le relazioni personali, la fiducia nel proprio brand e con sempre più trasparenza. Così Alvarez-Peters (Costco), Petrassi (Waitrose), Larsson (Systembolaget) e Klinger (AWMB) 17 Maggio 2014
Italia “Il vino italiano sta vivendo una sorta di età dell’oro. Vitigni autoctoni, vini naturali, meno alcolici? Ben vengano, ma solo il prodotto finale è di qualità”: a WineNews, il sommelier n. 1 al mondo, Master of Wine (e molte altre cose) Gerard Basset 17 Maggio 2014
Italia “Non sono sicura che il consumatore medio, nel mondo, abbia capito la grande rivoluzione del vino italiano, perché l’Italia ha sempre esportato le sue etichette migliori. Ma sono contenta della riscoperta degli autoctoni”. A WineNews Jancis Robinson 17 Maggio 2014
Italia Doc, Dop, Igp e ... “Dna”: dalla Sicilia, arriva la certificazione genetica del vino, nuovo protocollo di analisi del Cnr con le cantine siciliane. Si estrae il Dna del vino, si identificano le sequenze dei vitigni e se ne certifica la provenienza 17 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - Dove va la ricerca vitivinicola per risolvere antichi problemi e nuove domande? Le Università di Australia, Germania, Italia e Usa sulle ultime tendenze della scienza nel vigneto e in cantina 16 Maggio 2014
Italia “I francesi che ci inseguono nel food a New York, imitando Eataly, le sbronze con Bastianich e Batali, l’apertura in Cina da fare assolutamente, credo dopo il 2017”: così Oscar Farinetti, a WineNews, nel Simposio Internazionale Masters of Wine 16 Maggio 2014
Arnaldo Caprai Simposio Masters of Wine: per il genetista José Vouillamoz, dal climate change il vino si salva grazie alla stessa vite, il cui potenziale non è ancora stato sfruttato al massimo. Ma esempi di sperimentazioni ci sono, come Caprai con il Sagrantino 16 Maggio 2014
Italia Nuovo ciak per Charlie: dopo le riprese in Piemonte all’Asta del Barolo e quelle alle cantine Zenato in Veneto per poi spostare la troupe a Palazzo Vecchio a Firenze, prende forma “The Duel of Wine”, nuovo film del celebre sommelier Charlie Arturaola 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine: come mantenere il successo nel mondo di Bacco? Guardando al lungo periodo, senza paraocchi e affidandosi alle unicità, secondo Seely (AXA Millésimes), Samant (Sula), Hepp (Schloss Vollrads) e Oscar Farinetti 16 Maggio 2014
Italia Una “rivoluzione”, quella del vino italiano, che, in poche decadi, ha visto cambiare tutto, perchè c’è stato il coraggio di mettere tutto in discussione: le storie di Antinori, Tasca d’Almerita, Gaja e Zanella, raccontate ai Masters of Wine 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine: per il genetista José Vouillamoz, fra 50 anni successo per le varietà Counoise e Verdesse in Francia e Lagrein e Nieddera in Italia. Gregory Jones, Università dell’Oregon: “clima inciderà sempre di più sugli stili dei vini” 16 Maggio 2014
Italia “Consolidare la leadership di Valoritalia quale ente di riferimento per la certificazione della qualità dei vini italiani. E, in futuro, affermarsi anche sul campo della certificazione biologica”: così Francesco Liantonio, presidente Valoritalia 16 Maggio 2014
Italia A.A.A. Export Manager cercasi per cantine piccole e medio-piccole: tutti devono averne uno da piazzare sui mercati. E il Consorzio Vini del Piemonte ha deciso di cercarli, formarli e metterli a disposizione (anche in condivisione) delle aziende 16 Maggio 2014
Italia “La domanda è: perché ci abbiamo messo tanto a venire in Italia? È il posto giusto per parlare di vino”. Così a WineNews Valette, guida dei Masters of Wine per la prima volta in Italia: “mix di terroir, persone e varietà unico che avrà presto un MW” 16 Maggio 2014
Italia Simposio Masters of Wine - Comunicazione, “il futuro è il web, anche per il vino”. Parola di Jancis Robinson, tra le firme più seguite al mondo. Daniel Alegre, presidente Business Solutions di Google: “su internet la comunicazione è emozionale” 15 Maggio 2014
Italia Usa, Germania e Gran Bretagna: è qui che è nata e cresciuta la fortuna del vino italiano, come raccontano, per i 40 anni di “Civiltà del Bere”, due giornalisti internazionali, Burton Anderson e Jens Priewe, ed un Master of Wine, Nicolas Belfrage 15 Maggio 2014
Italia Vince ancora la solidarietà, come sempre, all’“Asta del Barolo” 2014, l’incanto dedicato al grande rosso del Piemonte dall’Accademia del Barolo, che aiuterà la onlus di Marco Berry, “Magic for Children” e “La Collina degli Elfi” 15 Maggio 2014
Italia Per gli amanti del basket è l’evento più atteso e sarà proprio in Italia. E se non ci sarà l’Italia della pallacanestro almeno ci sarà quella del vino con uno dei “campioni” del momento: all’“Eurolega Final Four Milano” si brinda con Prosecco Ponte 15 Maggio 2014
Italia Gli Usa su cui investire ancora, la Spagna primo competitor dell’Italia, il lavoro da fare per colmare il gap di valore con la Francia: a tu per tu con “il Magnifico” del vino italiano, Piero Antinori, che ha portato i Masters of Wine in Italia 15 Maggio 2014
Italia L’abuso di alcol è una piaga che riguarda tutto il mondo: il 16% dei bevitori ha problemi di binge drinking, e nel 2012 3,3 milioni di persone sono morte per motivi riconducibili all’abuso. A lanciare l’allarme, la “World Health Organisation” 14 Maggio 2014
Italia Ecco il “sound sommelier”, “colui che cerca, in maniera professionale, la giusta sonorità per rendere più piacevole l’esperienza di una degustazione di vino”. A WineNews, Paolo Scarpellini: “perché il vino è questione di sensi. Anche di udito” 14 Maggio 2014
Italia Nel Regno Unito, uno dei mercati più maturi ed importanti del vino mondiale, il 70% dei britannici “bluffa” e si finge più esperto di quando non sia quando deve scegliere un vino. A dirlo uno studio del “Wine & Spirit Education Trust” 14 Maggio 2014
Rocca delle Macie Rocca tour, i vini Rocca delle Macìe agli eventi top in giro nel mondo (dal 14 al 29 maggio): a Firenze per i 40 anni di “Civiltà del Bere” e il Simposio dei Masters of Wine, Vancouver per “Tre Bicchieri World Tour”, Hong Kong a Vinexpo Asia-Pacific 14 Maggio 2014
Italia Parlare di “rischio insolvenza” per il mondo del vino italiano è eccessivo ma, in questo senso, qualche campanello d’allarme tra le cantine inizia a suonare. Il perché lo spiega a WineNews Stefano Cordero di Montezemolo, esperto di finanza strategica 13 Maggio 2014
Italia La ripresa continua a farsi attendere, ed il consumo mondiale di vino nel 2013 si colloca a 238,7 milioni di ettolitri, con un calo di 2,5 Milioni di ettolitri sul 2012: ecco l’ultimo bilancio, tra numeri e tendenze, dell’Oiv 13 Maggio 2014
Italia Su e giù per 41,9 chilometri tra i paesaggi del vino del Piemonte candidati a Patrimonio dell’Umanità Unesco: ecco tutti i dettagli della Barbaresco-Barolo, la crono “del vino” del Giro d'Italia, che si correrà il 22 maggio tra vigneti e castelli 13 Maggio 2014
Italia Se nel 1927 si pensava che l’uomo potesse riconoscere 10.000 odori diversi, oggi lo studio del professore Leslie Vosshall della Rockefeller University di New York, ne arriva a contare addirittura mille miliardi ... 13 Maggio 2014
Italia Gli effetti benefici del vino rosso non sarebbero più così certi, come vuole la tradizione. O, almeno, sopravvalutati quelli del resveratrolo, secondo lo studio del professor Richard Semba, della Scuola di Medicina della Johns Hopkins University 13 Maggio 2014