Quasi 7 adolescenti su 10, il 68% di chi ha tra i 10 e i 18 anni, consuma energy drink. Tra questi, circa il 12% sono bevitori “cronici”, con un consumo medio di 7 litri al mese, mentre il 12% sono “acuti” consumatori. A bere bevande energetiche anche i bambini, tra i 3 e i 10 anni con una media di 0,95 litri a settimana (circa 4 litri al mese), il 18%. Parola di un rapporto dell’Efsa, l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.
Per la prima volta, sottolinea l’Authority, lo studio raccoglie i dati relativi alle abitudini di consumo di bevande “energetiche” a livello europeo per gruppi specifici di popolazione, compresi i bambini e gli adolescenti, con l’obiettivo di valutare l’esposizione di queste categorie ai principi attivi presenti in queste bevande, principalmente caffeina, la taurina e il D-glucurono-y-lattone.
Gli adulti che optano per gli energy drink sono il 30%, tra questi circa il 12% ne bevono regolarmente 4-5 giorni alla settimana o più, con un consumo medio di 4,5 litri al mese. Circa il 52% degli adulti e il 41% dei consumatori adolescenti ha dichiarato di consumare bevande “energetiche” mentre si accinge ad iniziare un’attività sportiva.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025