Saranno feste in cucina per il 92% degli italiani, che consumerà a casa propria o di parenti ed amici il pranzo di Natale, che richiede in media oltre tre ore di lavoro ai fornelli nelle famiglie. Emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè “Il Natale sulle tavole degli italiani”, dalla quale si evidenzia anche che nel 37% delle famiglie si impiegano da due a tre ore, in quasi una famiglia su tre (30%) fra tre e cinque ore e, nel 12% delle famiglie, si arriva addirittura a superare le cinque ore.
Il ritorno in cucina - sottolinea l’analisi Coldiretti/Ixè - è confermato dal fatto che ben il 44% dei responsabili della preparazione dei pasti dichiara di preparare personalmente i dolci della tradizione da offrire sulla tavola delle feste. Il luogo di acquisto privilegiato sono i supermercati dove si recherà ben l’87% degli italiani, ma la ricerca di ingredienti particolari e di qualità fa aumentare, rispetto agli altri periodi dell’anno, gli acquisti nei negozi alimentari dove faranno la spesa il 28% e soprattutto i mercatini e le aziende in vendita diretta preferiti da ben 20% dei consumatori alla ricerca di specialità.
La tendenza a privilegiare un menu più nostrano spinge gli acquisti nei mercatini che durante le feste sono frequentati da un italiano su due con un aumento del 4% delle presenze, secondo l’analisi Coldiretti/Ixè. Ad essere preferiti negli acquisti al mercatino sono proprio per il 58% degli italiani i prodotti enogastronomici. La migliore garanzia sull’originalità dei prodotti alimentari in vendita nei mercati è quella della presenza personale del produttore agricolo che può offrire informazioni diretta sul luogo di produzione e sui metodi utilizzati.
Per il cibo e le bevande si registra infatti una tendenza al ritorno al contatto fisico con il produttore magari con acquisti direttamente in azienda o nei mercati degli agricoltori di “Campagna Amica”, per assecondare la crescente voglia di conoscenza sulle caratteristiche del prodotto e sui metodi per ottenerlo. Una garanzia di genuinità, convenienza e in molti casi è anche possibile prepararsi o farsi preparare i tipici cesti natalizi con prodotti inimitabili caratteristici del territorio a chilometri zero. Tra i prodotti più gettonati il vino, l’olio, ma anche le lenticchie, i cotechini artigianali e in generale i salumi ma anche i formaggi, le conserve, il miele, le marmellate e i dolci fatti in casa con ingredienti coltivati in azienda.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025