02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024
OSSERVATORIO VINITALY-NOMISMA

Tra marzo e settembre il commercio enoico nei Paesi extra-Ue perde 1,4 miliardi di euro

Crollano le bollicine (-28,8%), male la Cina, bene la Svizzera: l'Italia limita i danni (-8,6%), la Francia sprofonda (-27,7%)
CINA, COMMERCIO MONDIALE, FRANCIA, ITALIA, MERCATI EXTRA UE, OSSERVATORIO VINITALY WINE MONITOR, SVIZZERA, USA, vino, Mondo
Il vino in Cina e sui mercati extra-Ue

Il “semestre Covid-19” (marzo-agosto 2020) pesa anche sul commercio mondiale del vino, con una contrazione senza precedenti nella storia moderna del settore. Nei Paesi extra-Ue - secondo le elaborazioni dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor su base dogane - gli scambi complessivi di vino nel semestre considerato hanno subito un calo a valore del 15,2%, con una perdita di 1,4 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo 2019. Il decremento più significativo è relativo alle bollicine (-28,8%), che ”sgasate” dal lockdown perdono quota in tutti i 10 top importer, che rappresentano il 92% del mercato extra-Ue. In tutto ciò, il vino italiano, pur registrando il peggior risultato degli ultimi trent’anni, riesce a contenere le perdite e a chiudere il semestre di emergenza sanitaria a -8,6%, dopo un eccellente avvio di anno. Nel primo bimestre il trend segnava infatti +14,5%.
Per il dg Veronafiere, Giovanni Mantovani,
“in un altro periodo l’export in calo di quasi il 9% significava crisi, oggi è una mezza vittoria se si guardano i competitor, ma il bicchiere rimane comunque mezzo vuoto e la congiuntura non aiuta. Il nostro osservatorio evidenzia uno scenario sempre più asimmetrico all’interno del comparto, e a pagare sono soprattutto le piccole e medie imprese di qualità, asse portante del made in Italy. A Wine2Wine Exhibition & Forum (22-24 novembre) faremo il punto sul settore e sulle alternative commerciali direttamente con gli attori internazionali del mercato”.
Stati Uniti e Svizzera, rispettivamente la prima e la terza destinazione per il vino italiano, sono i Paesi che hanno contribuito a rendere meno amaro il calice. Da una parte, negli Usa (-8,1%) la performance è stata meno drammatica di quella francese (-40,1%), stroncata dai dazi; dall’altra la Svizzera è addirittura andata in terreno positivo (+7,5%). La differenza nel computo finale del semestre tra le 2 superpotenze produttive mondiali sta anche nella Cina, che segna un piano sempre più inclinato (-38%) per entrambe ma i cui pesi, e relative ripercussioni, sono ben differenti. Alla fine, così, se l'Italia non ride (-8,6%), la Francia piange lacrime amare (-27.7%).
Per l’Italia, infatti, il deficit si traduce in 26 milioni di euro; per la Francia in 122 milioni di euro. In crisi anche il mercato del Regno Unito, su cui si addensano anche le nubi della Brexit: -9,5% per il Belpaese e -21,6% per i transalpini, con gli sparkling in netta controtendenza sugli ultimi anni, in particolare per Champagne e affini (-41,9%), e Prosecco ed altre bollicine italiane (-17,4%). Ed è proprio questa tipologia a calare di più, anche in termini assoluti, con un crollo del 38,5% delle bollicine francesi e del 12% per gli spumanti italiani.
Per il responsabile dell’Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor, Denis Pantini, “il semestre marzo-agosto ci consegna una pesante diminuzione nelle importazioni di vino dei mercati terzi dove l’Italia sembra soffrire meno rispetto alla Francia alla luce di una distribuzione dei propri vini più equilibrata tra on e off trade, anche se i pessimi segnali che stanno giungendo sulla seconda ondata della diffusione del Covid-19 rischiano di appesantire ulteriormente la perdita, considerando che solitamente l’ultimo trimestre arriva ad incidere per il 30% sull’export complessivo dell’anno”.
Il semestre ha inciso notevolmente anche in termini di quote di mercato nell’extra-Ue tra i 2 market leader, con la Francia che perde 5 punti e scende al 29,3% mentre l’Italia sale al 23,5%. Nel complesso, è di 7,7 miliardi di euro il valore delle importazioni di vino nei Paesi terzi nel periodo, a fronte di 9,1 miliardi di euro registrati nel pari periodo del 2019. A perdere, 8 tra i 10 top buyer considerati e tutti i primi 5 principali importatori extra-Ue: Usa (-20,7%), Uk (-6,8%), Cina (-35,5%), Canada (-7,9%) e Giappone (-17,5%).
A farne le spese è proprio la tipologia che è cresciuta di più negli ultimi anni: gli sparkling pagano, infatti, con un -28,8% e trend negativo in tutte le piazze della domanda, con quella statunitense che vale un terzo del calo delle vendite in valore. Perdono la metà rispetto alle bollicine i fermi imbottigliati (-14,7%), a partire dalla Cina (-35,8%), con cali sopra la media anche da parte di Usa e Australia. In generale, la (vistosa) contrazione del prezzo medio è da addurre a 2 fattori: le grandi difficoltà del canale Horeca e di conseguenza dei vini a maggior valore e le condotte speculative lungo la filiera.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli