L'Intervista Territorio, denominazione, prodotto, vitigno, azienda: cosa conta di più per l’affermazione di un marchio nel mondo del vino? Risponde Ettore Nicoletto, amministratore di Santa Margherita, uno dei brand del vino italiano più affermati nel mondo 2:35
L'Intervista Tra progetti pubblici e privati, la Sicilia del vino guarda alla ricerca scientifica e alla tutela dell’ambiente. Lo spiegano il professor Attilio Scienza e Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Regionale Vite Vino 2:25
L'Intervista Vino, bisogna passare da un prodotto buono ad un prodotto giusto. Cosa vuol dire? A WineNews lo spiega il professor Massimiliano Bruni, direttore del Master in Food and Beverage Management della Sda Bocconi di Milano ... 2:05
Il Commento La vite ad alberello di Pantelleria candidata a patrimonio Unesco. Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Vite Vino della Regione Siciliana: ‘‘un percorso che testimonia come il vino sia davvero un prodotto culturale’’ 0:34
L'Intervista Al vino di domani servono psicologi, giovani e new media per comunicare in maniera profonda e con messaggi nuovi al consumatore del futuro. Ecco il pensiero di Attilio Scienza, tra i massimi esperti del mondo di Bacco a livello mondiale 4:17
L'Approfondimento ‘‘Il vino si presta bene al blend, perciò è rappresentativo dell’unità nazionale’’. Così Riccardo Cotarella, l’enologo che ha selezionato i vitigni del Vino dell’Unità d’Italia, progetto realizzato da VeronaFiere con il supporto di Assoenologi 3:13
L'Intervista Troppa polverizzazione nella promozione del vino italiano. Ci muoviamo come l’armata Brancaleone, con una tantissime iniziative che spesso si accavallano, e sempre con gli stessi clienti, disperdendo l’80% delle risorse. Parola di Gianni Zonin 1:41
Il Commento Mentre in Italia si discute di quote rosa, le donne del vino si danno da fare. E dalla Sicilia due grandi signore dell’enologia, Josè Rallo (Donnafugata) e Vinzia di Gaetano (Firriato) raccontano i loro vini e la loro terra con passione ed energia 1:03
Il Commento Il catering cresce in numeri e in livello, con tanti ristoranti di alto rango sempre più impegnati. E per il vino di qualità si aprono nuovi spazi. Due testimonianze prestigiose: Bisol, leader del Prosecco, e Cecchi, celebre cantina chiantigiana 4:14
Il Commento Sicilia, crocevia di popoli, continente enoico dalle mille anime, in cui la diversità può essere un punto di forza se i produttori fanno sistema. E dove non è il vitigno autoctono o internazionale a fare la differenza. Parola di Diego Planeta 1:56
L'Intervista Lo studio delle dinamiche che inducono i consumatori ad acquistare un prodotto piuttosto che un altro. È il neuromarketing, come ci spiega Alberto Mattiacci, ordinario di market driven management all’Università ‘‘La Sapienza’’ 9:13
L'Intervista Ritorna ‘‘Taste’’, l’evento che a Firenze mette insieme l’alimentare di nicchia e di eccellenza e lo mette alla portata del grande pubblico. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore, il ‘‘gastronauta’’ Davide Paolini 6:09
L'Intervista Tra ricerca, studi ed indagini, continua a crescere l’interesse attorno a quella che possiamo definire ‘‘archeoenologia’’. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza, ordinario di viticoltura ed enologia all’Università di Milano 5:06
Il Commento Con Corrado Casoli, presidente del Gruppo Italiano Vini, abbiamo affrontato i grandi temi del vino italiano: dal bilancio 2010 ai successi all’estero, dal calo dei consumi sul mercato interno ai programmi di sviluppo del Gruppo Italiano Vini 7:21
Il Commento ‘‘L’idea di sospendere i pareri delle regioni ai provvedimenti del Governo verrà sostenuta da tutte le regioni domani in Commissione Politiche Agricole’’. Così Dario Stefàno, coordinatore nazionale degli assessori regionali all'Agricoltura 1:48
L'Approfondimento Il tempo: un bene di cui si sente sempre più l’esigenza, tiranno, sfuggevole, ma anche valore aggiunto che arricchisce il gusto dei grandi protagonisti dell’enogastronomia italiana. Ne parliamo con l’ ‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 7:33
L'Approfondimento Dall’interesse del consumatore verso prodotti di maggiore naturalità sta venendo fuori la viticoltura biologica. Quale sarà il futuro di un vino più vicino all’ambiente ma che guardi alla qualità? Lo abbiamo chiesto al Professore Attilio Scienza 5:34
L'Approfondimento Nasce tutto dall’agricoltura: dalle eccellenze dell’enogastronomia italiana, motore del ‘‘turismo del gusto’’, all’energia pulita, grazie agli impianti fotovoltaici. Ne abbiamo parlato con Dario Stefàno, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia 5:36
L'Intervista Aumento delle temperature e mondo del vino: quali sono i territori del Belpaese che beneficiano di questo cambiamento e quali quelli a rischio? Ai microfoni di WineNews l’opinione di uno degli enologi più affermati d’Italia, Riccardo Cotarella 4:14
L'Approfondimento Il mondo del vino italiano ha tutte le opportunità e potenzialità per proporsi come terreno avanzato di sperimentazione ed innovazione. Ma è proprio così? A WineNews il segretario generale della Fondazione per le eccellenze italiane, Fabio Renzi 5:24
Il Commento I Consorzi si trasformano. Dalla tutela della denominazione alla promozione del territorio: è la sinergia con produttori ed istituzioni la nuova frontiera. Il caso del Veneto, raccontato a WineNews da Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave 11:01
Il Commento A Montepulciano nasce una joint venture tra il Consorzio del vino Nobile e le istituzioni locali per il recupero della fortezza della città. Un esempio da seguire? Ne abbiamo parlato con Federico Carletti, presidente del Consorzio del vino Nobile 3:19
L'Approfondimento Il rapporto tra mondo dell’agricoltura femminile e progetti di solidarietà e promozione raccontato a WineNews da Veronica Navarra, presidente delegato dell’osservatorio nazionale per l’imprenditoria e il lavoro femminile in agricoltura 5:22
L'Approfondimento Qual è stato il peso nelle politiche agricole della neonata Italia del secondo Presidente del Consiglio della sua storia, Bettino Ricasoli? E quale il suo rapporto con il mondo del vino? Lo abbiamo chiesto a Michele Taddei, autore di ‘‘Siamo Onesti’’ 3:54
L'Approfondimento Tradizione e passione, ma poi per migliorare il vino serve la scienza: a Montalcino un modello previsionale matematico per ottenere sempre la migliore vendemmia possibile nella terra del Brunello. Lo spiega a WineNews il professor Attilio Scienza 4:03
Il Commento Nel 1861 il primo Presidente del Consiglio dell’Italia unita è Camillo Benso Conte di Cavour, a cui succederà Bettino Ricasoli: i padri del Barolo e del Chianti. Con lo storico Zeffiro Ciuffoletti abbiamo parlato delle radici “agricole” dell’Italia 3:01
L'Approfondimento ''I vini d'Italia'' è il progetto che attraverso 15 documentari racconterà il vino del Belpaese. Ai microfoni di WineNews il tre volte premio Oscar Vittorio Storaro, supervisore alla cinematografia dell'iniziativa, e il figlio Giovanni, produttore 3:35
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews, Cinzia Achilli e Daniele Tagliaferri, dell’enoteca ‘‘Achilli al Parlamento’’, di fronte ai palazzi del potere di Roma, con i quali abbiamo indagato il rapporto dei politici italiani con le produzioni enologiche del Belpaese 5:05
L'Approfondimento La comunicazione nel mondo del vino è ancora troppo autoreferenziale e rivolta agli addetti ai lavori. Quali sono i passi da fare per invertire la rotta e parlare alle masse? Lo abbiamo chiesto all’ ‘‘enofilosofo’’ Giacomo Mojoli 4:31
Il Commento Il mondo del vino ha accolto i festeggiamenti per i 150 anni dell’unità d’Italia con diversi vini celebrativi. Ma qual è il vino che meglio rappresenta l’unità del Belpaese e il periodo risorgimentale? Lo abbiamo chiesto a Marco Sabellico 2:33
L'Intervista Le famiglie e le università devono educare i giovani a diventare consumatori critici, anche nel consumo di alcolici, ancora problematico tra i giovani secondo l’ultima indagine Doxa. A WineNews, l’opinione dell’enologo di Franciacorta Mattia Vezzola 2:12
L'Approfondimento I ‘‘Ristoranti Didattici’’ come opportunità per gli studenti di confrontarsi con una vera clientela. Alberto Raffaelli, direttore della scuola di ristorazione di Valdobbiadene e promotore dell’iniziativa, a WineNews racconta come sono nati 6:32
L'Intervista Il ritorno al ‘‘bello ovile’’ della famiglia Alighieri, che dopo 700 anni di esilio torna in Toscana. Ai microfoni di WineNews, la storia dei Serego Alighieri, da Dante a oggi, lungo 21 generazioni, dalla voce di Massimilla Serego Alighieri 4:55
Il Commento Il mondo del vino ha ripreso a correre grazie all’export, mentre i consumi interni continuano a calare. A WineNews il punto di vista di Confagricoltura nelle parole di Palma Esposito, responsabile del settore vitivinicolo dell’organizzazione agricola 3:51
L'Intervista Dall’Ais Roma al Gambero Rosso e ritorno. A WineNews le prime dichiarazioni di Daniele Cernilli, ex direttore del Gambero Rosso e neo acquisto della scuderia di Franco Ricci, presidente dell’Ais Lazio e di Bibenda editore, che gli dà il benvenuto 2:00
L'Approfondimento Il pranzo di matrimonio si rinnova, addio a pranzi infiniti e a feste noiose, meglio buffet e winebar. Paolo Massobrio, giornalista enogastronomico per la Stampa e Avvenire, racconta a WineNews il suo decalogo per un pranzo di matrimonio perfetto 4:00
L'Intervista Serve ancora fare ricerca genetica in viticultura? E creare nuove varietà di vitigno è giusto e utile per inseguire il gusto del consumatore? Lo abbiamo chiesto al professor Attilio Scienza, ordinario di viticultura all'Università di Milano 4:06
L'Approfondimento Nell’era del digitale anche l’informazione del mondo del vino corre su internet tra blog e siti web. Ma c’è anche un altro modo di raccontare il vino, quello dei libri: WineNews ne ha parlato con l’autore più specializzato del settore, Andrea Zanfi 7:05
Il Commento La tradizione ha delle basi immutabili, ma sulle quali si può giocare, creare, fare innovazione. Ecco la tendenza che sarà di scena a ‘‘Identità Golose’’, a Milano dal 30 gennaio al 1 febbraio. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore Paolo Marchi 5:19
Il Commento Continua la lenta rincorsa del vino italiano alle potenzialità del web. Novità e più social network, ma siamo ancora lontani dall’eccellenza. ‘‘Cantine in web’’ n. 10 di WineNews: al vertice Santa Margherita, Planeta e Feudi di San Gregorio 2:34