L'Approfondimento ‘‘Salone del Gusto e Terra Madre sono vetrine mondiali. Ora bisogna ragionare attorno a un tavolo con la Città di Torino, la Regione Piemonte, Slow Food e Gl Events (Lingotto Fiere)’’. Così a WineNews Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia 1:45
L'Intervista ‘‘Il valore del Salone del Gusto e Terra Madre è enorme in termini di fatturato diretto, indotto e ricaduta d’immagine, ma anche per quello che genera per gli espositori’’. Così il presidente di Slow Food, Roberto Burdese, ai microfoni di WineNews 1:26
L'Intervista Joe Bastianich a WineNews: con la quarta stella del New York Times, data per la prima volta ad un ristorante italiano, Del Posto, l’enogastronomia made in Italy fa un salto di qualità. E Eataly a New York è una ‘‘bomba atomica’’ per l’italian food 1:27
L'Intervista Il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos a WineNews: ‘‘una legge europea su etichettatura per produttori e consumatori. La futura Pac? All’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica’’ 1:07
L'Approfondimento Le risorse pubbliche a disposizione del Salone del Gusto sono in calo, serviranno certamente una maggir presenza di interventi da parte dei privati. Così a WineNews Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 5:22
L'Intervista ‘‘Il vino oggi deve ‘‘ritarare il governo del limite’’: in tempi di vacche grasse non aumentare troppo i prezzi, e quando arriva la crisi deve tenere la schiena dritta e non abbassarli troppo’’. Queste le parole di Carlo Petrini, patron di Slow Food 0:57
L'Approfondimento Il rapporto tra l’offerta e la domanda di vino è ad un punto critico. Per l’equilibrio del mercato è fondamentale non aumentare la superficie vitata mondiale e le rese. L’analisi di Eugenio Pomarici, docente di Economia Agraria (Università di Napoli) 3:33
Il Commento Nell’Italia degli ‘‘autoctoni’’ nasce ‘‘Terre da Cabernet’’: un viaggio con quattro cantine che hanno portato il vitigno ai massimi livelli: Tasca d’Almerita, San Leonardo, Montevetrano e Castello del Terriccio. Parola ad Alberto Tasca ... 5:01
Il Commento Il confronto con il Cabernet è un confronto mondiale, e per l’Italia vuol dire non ‘‘rifugiarsi’’ nell’esclusività dell’autoctono. I vitigni internazionali di pregio, sono stimoli all’innovazione per la nostra viticoltura. Parola di Attilio Scienza 3:04
L'Approfondimento È l’ora di ‘‘Slow Wine’’, la nuova guida ai vini di Slow Food: non punteggi ma giudizi, e attenzione alle cantine nel loro complesso, per spiegare la complessità del mondo del vino italiano. La spiega a WineNews uno dei curatori, Giancarlo Gariglio 5:40
L'Intervista Il dominio del Centro-Sud, una cucina creativa ma di territorio, la decaduta della formalità, e una ristorazione più ‘‘italiana’’: ecco le tendenze della ‘‘Guida dei Ristoranti d’Italia’’ 2011 del Gambero Rosso, nelle parole di Daniele Cernilli ... 4:16
Il Commento ‘‘Sapere di Vino’’: ecco il nuovo libro di Giacomo Tachis, l’enologo padre di vini culto dell’Italia enoica: dal Sassicaia al Tignanello e al Solaia. A raccontarlo Carlo Cambi, giornalista e personaggio istrionico del mondo del vino ... 4:19
L'Intervista Oggi in Italia non esiste la figura del sommelier che si occupa soltanto di vino: Ais punta proprio a diffondere la cultura del vino e a creare delle figure professionali specializzate. Parola di Franco Ricci, direttore di Ais Bibenda 1:53
L'Approfondimento I Comuni devono pianificare le energie rinnovabili, opportunità di reddito e autosufficienza energetica per le aziende, ma anche minaccia per la perdita di terreni coltivabili e per il paesaggio. Così Giampaolo Pioli, Presidente delle Città del Vino 2:49
L'Approfondimento Tra degustazioni, eventi, guide e mass media, il vino è sempre di più argomento amato dagli italiani. Eppure, paradossalmente, se ne parla sempre di più ma se ne beve sempre di meno. Il parere di Fabio Carlesi, segretario di Enoteca Italiana 2:58
L'Intervista Il vino, in natura, non esiste. Eppure la nicchia dei vini “naturali” riscuote sempre più successo. Per fare chiarezza c’è ‘‘SemplicementeUva, la rassegna del vino (Cosiddetto) naturale’’ a Milano dal 27 al 29 novembre. Parola a Davide Paolini ... 2:56
L'Intervista Quali sono le urgenze per il settore vinicolo italiano? Risponde Gaddo della Gherardesca, presidente di Tenuta di Biserno: ‘‘il vino ha bisogno di tre elementi fondamentali: il terroir, il winemaker ed il prodotto. Il nostro si sta facendo strada’’ 5:28
Il Commento Come sta il beverage nella ristorazione? Parola a Matteo Lunelli, alla guida, con Camilla e Marcello del gruppo Ferrari, che con le celebri bollicine trentine, l’acqua Surgiva e la grappa Segnana copre ormai tutto il pasto ... 2:49
L'Intervista Nei primi 6 mesi del 2010 l’export del vino è in ripresa, soprattutto verso i mercati ‘‘tradizionali’’ come Canada e Usa, specie nella ristorazione di qualità. Parla Stefano Raimondi, responsabile del settore vini dell’Istituto commercio estero 3:32
L'Intervista Ancora Amarone: le iniziative delle ‘‘Famiglie dell’Amarone d’arte’’, le battaglie normative e le scelte produttive nelle parole di Stefano Cesari della Cantina Brigaldara. La vicenda di un territorio con problemi comuni a tante zone d’Italia 3:30
L'Approfondimento Nei territori del vino c’è stato, in pochissimi anni, un raddoppio delle bottiglie prodotte: questo deve far alzare il livello di attenzione, perché la sovrapproduzione svilisce il nome del vino. Parola di Sebastiano Barisoni, voce di ‘‘Radio 24’’ 3:21
L'Intervista Il mondo del vino sta vivendo una crisi strutturale tra le più gravi, e la colpa è anche di una campagna proibizionista che colpisce nel mucchio. Questo il pensiero di Costantino Charrère, presidente della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti 4:14
L'Approfondimento Prevenire è meglio che curare: il presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano Federico Carletti spiega a WineNews i motivi del ricorso contro le future modifiche al regolamento sulle Denominazioni d’origine dell’Unione Europea 3:43
L'Intervista Nasce il ‘‘Manifesto per l’Amarone d’Arte’’, sottoscritto dalle 12 famiglie più antiche dell’Amarone. Motivi e obiettivi nelle parole dei produttori: Sandro Boscaini, Luca Speri, Silvia Allegrini, Maria Sabrina Tedeschi e Pierangelo Tommasi 3:47
L'Intervista A Barolo, una delle capitali del vino italiano, è aperto da qualche giorno il ‘‘Wi-Mu’’, il museo del vino nel Castello Falletti. Un percorso che, stimolando tutti i sensi, ruota intorno ad uno dei vini più importanti d’Italia 5:11
Il Commento Il gruppo vinicolo Santa Margherita, tra i più importanti d’Italia, ha festeggiato i 50 anni ‘‘regalandosi’’ un +9% del fatturato 2010 sul 2009. Un piccolo miracolo di questi tempi, raccontato dall’ad Nicoletto, e dal direttore marketing Biscontin 2:21
L'Intervista Bag in box: nei Paesi nordici è il veicolo migliore anche per i vini di qualità, ma nel resto del mondo stenta ad affermarsi. ‘‘Solo questione di tempo, per tanti motivi’’. Così Stefano Capurso, direttore commerciale di Barone Ricasoli ... 8:06
L'Intervista Tra tecnologia e natura, ricerca e mecenatismo moderno. L’esperienza di Pasquale Forte, industriale sbarcato nel mondo del vino con la tenuta toscana Podere Forte, che guarda all’hi-tech per migliorare la naturalità dei processi produttivi ... 1:48
L'Approfondimento Ritorna a splendere la Dorona, l’antica uva di Venezia recuperata nell’isola di Mazzorbo dalla famiglia Bisol. Il progetto spiegato dall’enologo Roberto Cipresso. ‘‘dobbiamo raccontare storie ed emozioni uniche. In tutti i territori d’Italia ...’’ 8:50
L'Intervista Va al metropolita della Chiesa georgiana, Sergi di Nekresi, il Premio Masi 2010, a riconoscimento della cultura e della storia enologica della Georgia, la culla del mondo del vino. Le parole di Sandro Boscaini, vicepresidente della Fondazione Masi 7:49
L'Intervista Nel 2015 saranno liberalizzati i diritti di reimpianto, con il rischio di espansione ‘‘selvaggia’’ dei vigneti. Un problema per l’intero sistema economico e sociale italiano, che deve essere affrontato dalle istituzioni. Così Riccardo Ricci Curbastro 2:06
L'Approfondimento ‘‘La dieta mediterranea? Gli unici prodotti che abbiamo in comune con Marocco, Spagna o Grecia sono l’olio d’oliva e il pomodoro. Meglio promuovere le tante cucine italiane con i loro prodotti d’eccellenza’’. Parola del ‘‘gastronauta’’ Davide Paolini 2:55
L'Intervista Piccoli viticoltori in crisi? Si può aiutarli ‘‘adottando un filare’’. È l’idea dell’assessore Marco Cortese di Castagnole Lanze, nel cuore del Piemonte del vino. Basta andare su www.lanze.it per adottare il proprio pezzo di vigneto a distanza ... 4:39
L'Intervista Sovrapproduzione, ecco il problema fondamentale della vitivinicoltura, Italiana e non solo. Gli strumenti di legge per riequilibrare domanda e offerta in vigore nel Belpaese sono efficaci o no? Parla Armando Botteon di ‘‘Legislazione vinicola’’ ... 7:20
L'Approfondimento La voglia di vino non va in vacanza. In enoteca si vende come nel resto dell’anno, continua il boom-bollicine. Lo dicono alcune delle più prestigiose enoteche italiane: Trimani (Roma), Vinoteca al Chianti (Firenze), Dante (Napoli), Picone (Palermo) 9:27
L'Approfondimento Con i prezzi delle uve in calo la frammentazione della proprietà è destinata a scomparire. Parola di Edoardo Narduzzi, esperto di wine economy. ‘‘Problema strutturale, c’è troppa offerta. I contributi all’espianto da soli non bastano ... ’’ 9:37
L'Approfondimento L’enoturismo vola anche oltre frontiera: in Francia sono 7,5 milioni gli enoappassionati che visitano i territori del vino. E 2 su 3 sono cittadini francesi. Parla Philippe Calamel, segretario nazionale dell’‘‘Union des Itinéraires Culturals’’ 1:59
L'Approfondimento Il vino è sempre più importante nella ristorazione di qualità: ormai quasi tutti i locali hanno una figura specializzata e dedicata a Bacco. E il consumatore è sempre più esigente e preparato. Parola di Paolo Anselmi, vicepresidente di Gfk-Eurisko 3:59
L'Intervista Come sta il vino italiano in Giappone? Quali le tipologie e le fasce di prezzo che vanno per la maggiore tra gli enoappassionati del Sol Levante? Risponde Takeshy Ayashi, consulente di produttori, ristoratori e importatori per il mercato giapponese 3:28
L'Intervista Si avvicina la vendemmia, tra previsioni generalmente positive in quantità e qualità. Ma rimane sullo sfondo il problema dei prezzi delle uve, crollati nel 2009. Parla Dario Stefàno, coordinatore nazionale degli assessori regionali all’agricoltura 2:35