L'Approfondimento Emanuela Rosa-Clot, direttrice della rivista Gardenia, racconta a WineNews la passione degli italiani per l’orto, una mania è scoppiata da qualche anno con il desiderio e la voglia di riappropriarsi di spazi e di ritmi che appartengono alla natura 2:45
L'Intervista “L’ingresso dell’enogastronomia dell’alimentare tra le pagine Repubblica ha portato nuovi stimoli all’agricoltura e all’autenticità dei cibi”. A WineNews, Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, parla di salvaguardia di tradizioni e territori 1:31
L'Approfondimento Da antichi padri far nascere nuovi figli nel regno vegetale: le vecchie viti monumentali dimenticate dall’uomo, tornano all’antica vigoria. Adesso il sogno, svelato a WineNews dal professor Scienza, è creare un museo a cielo aperto della vite. 2:04
L'Approfondimento Dieta mediterranea nell’Unesco? ‘‘Commercialmente può essere positiva, ma fatico a comprenderla da un punto di vista storico e culturale’’. Così Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 5:39
L'Intervista “La riconversione all’agricoltura delle terre confiscate alla mafia è la via giusta, perché porta a due miglioramenti, uno culturale e uno funzionale”. Ai microfoni di WineNews, il noto giurista Stefano Rodotà, parla di mafia, terra e… gastronomia. 2:38
L'Approfondimento Tra passato e futuro: salvare le viti plurisecolari per la viticoltura di domani .‘‘Il sogno è raccogliere in un vigneto nazionale i ‘‘patriarchi’’ della viticoltura italiana’’. Parola di Attilio Scienza, tra i massimi studiosi del mondo del vino 4:35
L'Approfondimento In terra d’Irpinia sorge la Feudi di San Gregorio, un’azienda vinicola che investe per far tornare alla luce una sorta di antica “Pompei viticola”: perché l’ha fatto l’abbiamo chiesto ad Antonio Capaldo, presidente della cantina 2:20
L'Approfondimento Recuperare un concetto di eccellenza alimentare e farlo dialogare con una quotidianità del mangiare: è questa l’idea del Professor Gianluca Brunori, docente della facoltà di Agraria all’Università di Pisa, che ne ha parlato ai microfoni di WineNews 3:01
L'Approfondimento Dibattito sulla Dieta Mediterranea: sarà vera gloria? Ne abbiamo parlato con gli opinion leader Davide Paolini, il ‘‘gastronauta’’ de ‘‘Il Sole 24 Ore’’, e Licia Granello, firma enogastronomica de ‘‘La Repubblica’’, che dicono la loro a WineNews 3:51
L'Approfondimento Ai microfoni di WineNews, Fabio Del Bravo, coordinatore Area Mercati Ismea, racconta lo stato dell’arte dei 213 prodotti italiani Dop e Igp, tra la solidità dei grandi marchi che conquistano il mondo e le piccole produzioni di livello locale 3:42
L'Intervista Il mercato del vino segnaun buon recupero nelle esportazioni, in termini di volumi e di valori. Lo dice Stefano Cianferotti, direttore dell’area pianificazione strategica di Mps, ai microfoni di WineNews al forum sul vino organizzato da Mps 7:18
L'Intervista ‘‘Per superare la crisi e supportare la ripresa dell’export stiamo assistendo le aziende vinicole con tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione’’. Lo dice il direttore generale di Banca MPS, Antonio Vigni, ai microfoni di WineNews 2:48
L'Intervista Oscar Farinetti, patron di Eataly e azionista di riferimento di Fontanafredda e di Mirafiore, paga il 20% in più per le uve prodotte senza diserbanti e concimi chimici. ‘‘Tutto questo costa, ed il contadino deve essere pagato’’, dice a WineNews 1:46
L'Approfondimento Il cibo come occasione di educazione e di comunicazione tra genitori e figlie, e come percorso di riscoperta del valore dell’alimentazione. I consigli di Francesca Valla, la ‘‘tata’’ più famosa del piccolo schermo, ai microfoni di WineNews 6:49
L'Intervista I cuochi come difensori della biodiversità alimentare: Slow Food ha promosso l’alleanza tra i Presìdi e i migliori chef, per creare piatti con le eccellenze a rischio di estinzione. Il pensiero di Marco Bolasco, direttore editoriale di Slow Food 2:49
L'Approfondimento La Cina è il futuro da coltivare, il Giappone il presente. Da Hong Kong, nella tappa di Vinitaly in the World, le voci dei ‘‘Tre Maestri Toscani’’, i consorzi del Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano e Chianti Classico 3:53
L'Intervista Formazione permanente degli operatori e creazione di cultura del vino italiano nei mercati emergenti: ecco la via obbligata per cogliere le grandi opportunità dei Paesi asiatici. Così Fabio Piccoli del progetto ‘‘The next quality experience’’ (Uiv) 4:40
L'Intervista ‘‘Il risultato ottenuto dal Radici Taurasi Riserva 2004, per noi, è un riconoscimento per il progetto della nsotra azienda. E, insieme, è un riconoscimento dei valori della viticoltura dell’intera Campania’’. Così Piero Mastroberardino a WineNews 4:10
L'Intervista Una ricerca della rivista medica inglese Lancet dice che la droga più pericolosa è l’alcol: abbiamo chiesto un commento al patron di San Patrignano, Andrea Muccioli, che critica i risultati della ricerca e rimarca le differenze tra droghe e alcol 3:10
L'Approfondimento ‘‘Siamo il più grande veicolo della produzione ortofrutticola italiana, non sfruttiamo nessuno e collaboriamo da 10 anni con più di 10.000 aziende’’. Così il presidente di Coop Italia, Vincenzo Tassinari, a WineNews, risponde alle critiche alla gdo 3:22
L'Approfondimento ‘‘Il vino dovrebbe smarcarsi in termini di immagine dai superalcolici, perché a differenza di questi ultimi contiene sostanze importanti per il nostro corpo’’. La microbiologa Manuela Giovannetti, spiega ai microfoni di WineNews l’importanza del vino 2:22
Il Commento Una bottiglia con le anime nobili dell’Italia del vino per rendere omaggio ai 150 anni dell’Unità del Paese, ‘‘benedetta’’ dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Vinitaly 2010. Le parole di Ettore Riello, presidente di Verona Fiere 1:48
L'Intervista Il rilancio di Buonitalia del Ministro alle Politiche Agricole, Giancarlo Galan, intervistato da WineNews, per sfruttarla nel modo migliore come partner di azioni promozionali, e perché non finisca per fare quello che già viene fatto dal Ministero 0:52
L'Approfondimento ‘‘La pirateria si combatte con la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale e l’Icq. Finora abbiamo fatto molto, speriamo di ottenere maggiori fondi, ma in nessun altro paese i controlli sono così efficaci’’. Lo ha detto a WineNews il Ministro Galan. 1:22
L'Intervista ‘‘I Sommelier sono un patrimonio del mondo del vino e la figura del sommelier deve essere più incisiva nel comunicare le produzioni di qualità italiane’’: ecco le parole di Antonello Maietta, nuovo presidente Ais, a WineNews 1:00
L'Approfondimento ‘‘Salone del Gusto e Terra Madre sono vetrine mondiali. Ora bisogna ragionare attorno a un tavolo con la Città di Torino, la Regione Piemonte, Slow Food e Gl Events (Lingotto Fiere)’’. Così a WineNews Roberto Burdese, presidente Slow Food Italia 1:45
L'Intervista ‘‘Il valore del Salone del Gusto e Terra Madre è enorme in termini di fatturato diretto, indotto e ricaduta d’immagine, ma anche per quello che genera per gli espositori’’. Così il presidente di Slow Food, Roberto Burdese, ai microfoni di WineNews 1:26
L'Intervista Joe Bastianich a WineNews: con la quarta stella del New York Times, data per la prima volta ad un ristorante italiano, Del Posto, l’enogastronomia made in Italy fa un salto di qualità. E Eataly a New York è una ‘‘bomba atomica’’ per l’italian food 1:27
L'Intervista Il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos a WineNews: ‘‘una legge europea su etichettatura per produttori e consumatori. La futura Pac? All’insegna della sostenibilità ambientale, sociale ed economica’’ 1:07
L'Approfondimento Le risorse pubbliche a disposizione del Salone del Gusto sono in calo, serviranno certamente una maggir presenza di interventi da parte dei privati. Così a WineNews Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 5:22
L'Intervista ‘‘Il vino oggi deve ‘‘ritarare il governo del limite’’: in tempi di vacche grasse non aumentare troppo i prezzi, e quando arriva la crisi deve tenere la schiena dritta e non abbassarli troppo’’. Queste le parole di Carlo Petrini, patron di Slow Food 0:57
L'Approfondimento Il rapporto tra l’offerta e la domanda di vino è ad un punto critico. Per l’equilibrio del mercato è fondamentale non aumentare la superficie vitata mondiale e le rese. L’analisi di Eugenio Pomarici, docente di Economia Agraria (Università di Napoli) 3:33
Il Commento Nell’Italia degli ‘‘autoctoni’’ nasce ‘‘Terre da Cabernet’’: un viaggio con quattro cantine che hanno portato il vitigno ai massimi livelli: Tasca d’Almerita, San Leonardo, Montevetrano e Castello del Terriccio. Parola ad Alberto Tasca ... 5:01
Il Commento Il confronto con il Cabernet è un confronto mondiale, e per l’Italia vuol dire non ‘‘rifugiarsi’’ nell’esclusività dell’autoctono. I vitigni internazionali di pregio, sono stimoli all’innovazione per la nostra viticoltura. Parola di Attilio Scienza 3:04
L'Approfondimento È l’ora di ‘‘Slow Wine’’, la nuova guida ai vini di Slow Food: non punteggi ma giudizi, e attenzione alle cantine nel loro complesso, per spiegare la complessità del mondo del vino italiano. La spiega a WineNews uno dei curatori, Giancarlo Gariglio 5:40
L'Intervista Il dominio del Centro-Sud, una cucina creativa ma di territorio, la decaduta della formalità, e una ristorazione più ‘‘italiana’’: ecco le tendenze della ‘‘Guida dei Ristoranti d’Italia’’ 2011 del Gambero Rosso, nelle parole di Daniele Cernilli ... 4:16
Il Commento ‘‘Sapere di Vino’’: ecco il nuovo libro di Giacomo Tachis, l’enologo padre di vini culto dell’Italia enoica: dal Sassicaia al Tignanello e al Solaia. A raccontarlo Carlo Cambi, giornalista e personaggio istrionico del mondo del vino ... 4:19
L'Intervista Oggi in Italia non esiste la figura del sommelier che si occupa soltanto di vino: Ais punta proprio a diffondere la cultura del vino e a creare delle figure professionali specializzate. Parola di Franco Ricci, direttore di Ais Bibenda 1:53
L'Approfondimento I Comuni devono pianificare le energie rinnovabili, opportunità di reddito e autosufficienza energetica per le aziende, ma anche minaccia per la perdita di terreni coltivabili e per il paesaggio. Così Giampaolo Pioli, Presidente delle Città del Vino 2:49
L'Approfondimento Tra degustazioni, eventi, guide e mass media, il vino è sempre di più argomento amato dagli italiani. Eppure, paradossalmente, se ne parla sempre di più ma se ne beve sempre di meno. Il parere di Fabio Carlesi, segretario di Enoteca Italiana 2:58