Il Commento Domani scocca l’ora di ‘‘Calici di Stelle’’. Pensieri e desideri di Chiara Lungarotti, presidente del Movimento per il Turismo del Vino, e di Giampaolo Pioli, alla guida delle Città del Vino, le organizzazioni che promuovono l’appuntamento 4:06
L'Intervista Tutti dicono ‘‘vino di qualità’’, ma cosa vuol dire in concreto? ‘‘Qualità è quel qualcosa che soddisfa l’esigenza di piacere a chi degusta e consuma un vino’’. Parola di Riccardo Cotarella, uno degli enologi italiani più affermati nel mondo 2:08
L'Approfondimento Vino, complemento dell’alimentazione o veicolo di piacere? Quale è il nettare più sano? A che età iniziare a berlo e ad educare i giovani al suo consumo? Risponde il nutrizionista Luca Piretta, specialista in Scienza della nutrizione umana 5:34
L'Intervista Come si approcciano i giovani al vino? Cos’è il nettare di Bacco per le nuove generazioni? Tra un consumo di qualità e la ‘‘sbornia’’ sanzionata come comportamento negativo ma anche rito di passaggio, ecco la ricerca del semiologo Luca Acquarelli 4:00
L'Intervista Le leggi e il senso del limite sono efficaci quando sono condivise a livello sociale, ovvero quando la mediazione culturale funziona e crea un sentire comune. E questo vale anche per l’abuso di alcol. Il pensiero del semiologo Omar Calabrese 2:48
L'Intervista La viticultura, l’agricoltura e la terra lavora e coltivata sono gli strumenti più efficaci per la tutela e la difesa, non solo del paesaggio, ma anche delle radici culturali. Parola di Marco Magnifico, direttore del Fondo per l’Ambiente Italiano 2:38
Il Commento ‘‘La denominazione è un patrimonio comune dei produttori, ma ci sono obblighi comuni. Anche investire insieme’’. La promozione ‘‘erga omnes’’ e il nuovo ruolo dei Consorzi nelle parole di Riccardo Ricci Curbastro, presidente di Federdoc 1:21
L'Intervista ‘‘Le leggi su alcol e guida colpiscono chi già beve con coscienza, e si fa carico di un peso morale anche superiore a quanto chiede la legge. Chi vuole sballare, invece, non lo ferma nessuno’’. Così Lucio Mastroberardino, presidente Uiv 3:46
L'Intervista Tra vino e letteratura, due simboli della Sicilia a confronto: Josè Rallo di Donnafugata, tra le cantine simbolo dell’enologia siciliana, e il ‘‘commissario Montalbano’’ Luca Zingaretti, interprete del personaggio creato da Andrea Camilleri ... 3:18
L'Approfondimento Dalla vite selvatica alla vite coltivata: una storia di migliaia di anni fa che ha ancora molto da raccontare, anche per capire meglio il rapporto tra uomo ambiente. Le parole di Osvaldo Failla, docente di Arboricoltura dell’Università di Milano 3:00
Il Commento Inverno e primavera molto piovosi, poi in l’estate del grande caldo. E la vendemmia si avvicina. Ma come sta il vigneto Italia? Risponde il professor Attilio scienza dell’Università di Milano, tra i massimi esperti al mondo di enologia e viticoltura 1:21
L'Intervista La vera cucina americana, fatta non solo di fast food, incontra il vino italiano. Un ‘‘matrimonio’’ celebrato nel cuore del Chianti. Lo sposo è il nettare di Bacco di Ruffino, storica griffe toscana. La sposa la giovane chef-blogger Laurel Evans ... 4:38
Il Commento C’è un pò di Francia nel vino d’Italia: si intesifica la collaborazione tra Zonin e Dobourdieu, uno degli enologi più autorevoli del mondo. I commenti di Cristophe Ollivier, enologo e collaboratore di Dubourdieu, e Franco Giacosa, direttore di Zonin 6:35
L'Approfondimento Per Assobirra, la birra al ristorante ha superato il vino. ‘‘Stiamo perdendo il significato culturale del rapporto cibo-vino. E poi i birrai sono un lobby abbastanza potente, mentre il vino non ha mai fatto sistema’’: così il giornalista Carlo Cambi 2:04
Il Commento Oggi il vino italiano gode di un’immagine di grande prestigio nel mondo. Ma non è sempre stato così. Anzi, anche nel recente passato, qualcuno all’estero si chiedeva il motivo di comprare i vini del Belpaese. Il racconto del marchese Piero Antinori 4:42
Il Commento L’accesso al credito per le imprese agricole è una delle criticità del settore. Dopo la stretta degli istituti in piena crisi, oggi che l’economia sembra allentare la morsa, migliorano le cose? Parla Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura 2:48
Il Commento ‘‘Vedo grande interesse per il vino italiano, soprattutto sul mercato Usa, che rimane il ‘‘grande amico’’ per i nostri nettari’’. Parola di Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona, globe-trotter del mondo di Bacco 1:53
Il Commento ‘‘Non possiamo pensare di sottrarre risorse per le cose ordinarie dell’agricoltura, quando servirebbero addirittura misure straordinarie’’. La manovra finanziaria vista da Dario Stefàno, coordinatore degli assessori regionali all’Agricoltura 3:46
Il Commento Dalla vite selvatica a quella coltivata: una storia iniziata 6.000 anni fa. Perché provare a raccontarla ancora oggi? Risponde il professor Attilio Scienza, coordinatore del convegno internazionale sulle ‘‘Origini della viticoltura’’ di Podere Forte 3:58
L'Intervista Dall’Ocm tanti fondi per la promozione, ma i produttori di vino chiedono più aiuti diretti all’export. Possibile? Il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, Paolo De Castro: ‘‘No, dobbiamo saper spendere i soldi che abbiamo’’ 3:53
L'Intervista ‘‘Il vino ha bisogno di nuove narrazioni. Così, con gli studenti, abbiamo provato a creare qualcosa, nel processo di tutta la filiera vitivinicola, non solo utile, ma anche sostenibile e bello’’. Così Giacomo Mojoli (Politecnico di Milano) 5:20
Il Commento ‘‘Serve un intervento forte della politica perché l’agricoltura possa sopravvivere in zone difficili dove si tolgono vigneti e frutteti per far posto a pannelli fotovoltaici, per un reddito che distrugge il paesaggio’’. Parola di Vittorio Sgarbi 2:48
L'Intervista ‘‘L’agricoltura di qualità come via d’elezione per la tutela del paesaggio’’. Il pensiero di Salvatore Settis, direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa, promotore di ‘‘Nuovo Paesaggio Italiano’’ con Oliviero Toscani, Vittorio Moretti e il Fai 2:30
L'Approfondimento Assoenologi lancia l’allarme: l’export è in ripresa in volumi, ma i margini per le cantine italiane si erodono sempre di più. Insomma, si rischia di esportare senza guadagnare? I commenti di Andrea Sartori (Uiv) e Ottavio Cagiano (Federvini) 5:36
L'Approfondimento Vino, dall’export la luce in fondo al tunnel della crisi: lo dicono alcuni tra i più grandi produttori italiani. Parola a Sandro Boscaini (Masi Agricola), Rolando Chiossi (Gruppo Italiano Vini) e Giancarlo Moretti Polegato (Villa Sandi) 3:20
L'Approfondimento Vino, dall’export segnali positivi anche per la Sicilia del Vino: le parole di Giuseppe Tasca, alla guida della storica cantina Tasca d’Almerita, Alessio Planeta, dell’omonima realtà vinicola, e Giacomo Rallo, patron di Donnafugata 3:18
Il Commento Vino & export, mercato fermo in Italia ma in ripresa all’estero. Il commento di Piero Mastroberardino, al vertice della grande cantina della Campania 1:57
Il Commento Il vino italiano nel 2009 tra mercato interno in leggera frenata, l’export che cresce in volumi ma cala in valori, e buone prospettive di ripresa nei mercati esteri. L’analisi di Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini 4:53
Il Commento Controlli per i vini Igp, ex Igt, come per i vini Dop, ex Doc e Docg: il parere di Laura La Torre direttore generale della Direzione della vigilanza della qualità e della tutela del consumatore dell’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi 3:08
Il Commento ‘‘Il vino non è un farmaco, chi ne decanta le proprietà benefiche e ‘‘terapeutiche’’ sbaglia e alla lunga fa più male che bene al settore’’. Il commento di Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione 2:46
L'Approfondimento L’enoturismo italiano gode di buona salute, ma sono tante le criticità da affrontare e da risolvere perché non sia solo una moda passeggera, ma una tendenza attrattiva consolidata. Il pensiero di Fabio Taiti, alla guida di Censis Servizi 5:33
L'Intervista ‘‘Il vino è un filo rosso legato a tutti i ricordi e alle ricorrenze importanti della mia famiglia. Oggi il bello del vino italiano è che è grandioso in ogni Regione con una gastronomia diversa’’. Il pensiero di Alain Elkann, giornalista e scrittore 1:57
Il Commento Alcune maison di Champagne hanno ridotto il peso delle bottiglie per abbattere le emissioni di trasporto. Il commento di Maurizio Zanella, presidente del Consorzio del Franciacorta, una delle denominazioni più intraprendenti delle bollicine italiane 4:18
L'Intervista Natura, accoglienza e bere consapevole: ecco Cantine Parte 2010. Le parole di Chiara Lungarotti, presidente del Movimento per il Turismo del Vino: ‘‘il pubblico viene nelle nostre cantine perché vuole conoscere i territori, il vino e la sua storia’’ 3:27
L'Approfondimento Il difficile 2010 del ‘‘vigneto Italia’’: prima piogge da record che hanno messo in difficoltà il ciclo della pianta, poi il caldo improvviso con picchi sopra la media. Parla Leonardo Valenti, agronomo e docente di viticoltura (Università di Milano) 4:29
Il Commento Il momento economico è difficile, ma l’enoturismo continua a crescere. I segreti del successo delle vacanze all’insegna del gusto italiano nelle parole di Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo della Bocconi di Milano 3:50
L'Intervista ‘‘La filosofia è educazione, e ha come obiettivo la ricerca della giusta misura. Ecco perché è fondamentale un approccio filosofico al vino, che è un alimento dalla natura doppia, raccoglie in unità gli opposti’’. Parola del filosofo Massimo Donà 3:02
L'Approfondimento La camera da letto è la miglior alleata dei ristoranti: che sia di alberghi vicini o della struttura che ospita il locale, la possibilità di trascorrere la notte senza dover guidare dopo aver bevuto è il miglior antidoto alla paura dell’etilometro 3:12
L'Intervista Brevettare il Dna dei nostri vitigni prima che lo faccia la Cina. È la provocazione di Attilio Scienza, docente di viticoltura dell’Università di Milano, secondo il quale è importante sequenziare i geni dei più importanti vitigni autoctoni italiani 2:11
Il Commento Vino: ‘‘il crollo dei prezzi all’origine non è colpa del mercato, ma della mancanza di cultura di tanti produttori. E e, inoltre, i prezzi al consumo aumentano ...’’. Il pensiero di Emilio Pedron, ex amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini 2:44