Non Solo Vino Sempre più stranieri, 322.000, nei campi italiani, che contribuiscono in maniera fondamentale all'agricoltura e alle produzioni enogastronomiche di eccellenza del made in Italy. Così Coldiretti sul “Dossier statistico immigrazione 2014” 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Archiviato il Mondiale, si guarda già al 2016, quando la Francia ospiterà gli Europei di calcio. Aspettando di conoscere le sfidanti, una certezza c’è già: i menu dei tifosi gourmand saranno firmati dallo chef più stellato del mondo, Joël Robuchon 30 Ottobre 2014
L'Intervista Dall’agricoltura familiare all’Expo 2015, dall’integrazione sociale nei campi e nelle stalle del Belpaese al “km 0”, passando per le problematiche dell’italian sounding: a WineNews il mondo agricolo secondo il presidente Coldiretti Roberto Moncalvo 7:50
Italia Necessità di aprirsi ulteriormente all’estero, importanza di arrivare preparati sui nuovi mercati e creazione di nuove relazioni commerciali: ecco i punti cardine di “Vinòforum Trade”, business meeting di scena, a Roma, dal 9 al 12 novembre 30 Ottobre 2014
Non Solo Vino Criticità anche nel modo della birra: l’aumento dell’accise sulla birra nel 2015 avrà un impatto negativo anche sull’agricoltura, secondo Confagricoltura. Intanto, vendite in picchiata (-26%, luglio-settembre), segnalate da Assobirra 29 Ottobre 2014
Italia “L’export è la via maestra, ma non è l’Eldorado, perché ci sono dazi e instabilità economica a fare da freno”. Stati Uniti e Regno Unito al top tra i Paesi importatori importatori”. Così l’assemblea dell’Alleanza delle Cooperative Vino 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Anche il mondo del caffè ha un suo “Consorzio di tutela dell’espresso tradizionale italiano”: nato per tutelare qualità e tradizione del caffè tricolore, ma che già guarda al riconoscimento di bene immateriale dell’Unesco 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Cibo sicuro e di qualità accessibile a tutte le famiglie, facendo informazione per dare giusto valore ai prodotti, senza aver paura di quello che non è made in Italy, nel segno della trasparenza. Riflessioni di Marco Pedroni, presidente Coop Italia 29 Ottobre 2014
Italia Arriva il decanter del futuro? “Sonic Decanter” unisce mondo del vino e high-tech e promette di migliorare la resa del vino in soli 15 minuti con una decantazione forzata a ultrasuoni che ne modifica la struttura molecolare. Per ora è in crowdfunding 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino L’allarme Assosuini: il Prosciutto Crudo di Parma vende mediamente ogni anno 700.000 cosce in meno sul mercato nazionale, e l’incremento annuo di 100.000 pezzi venduti all’estero non basta a scongiurare il pericolo di fallimento 29 Ottobre 2014
Italia Dopo la prima di “Bibenda” senza Ais, è la volta della prima dell’Associazione Italiana Sommelier senza “Bibenda”: il 3 novembre a Milano debutta “Vitae - La guida vini 2015”. E, a Torino (22-24 novembre), il Congresso Nazionale n. 48 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Etichette ingannevoli, prezzi troppo bassi e l’uso del “made in Italy” anche quando un prodotto non lo è al 100%: a WineNews le riflessioni di Paola Gelato, avvocato dello Studio Legale Jacobacci & Associati. E “l’etichetta narrante” di Slow Food 29 Ottobre 2014
Italia Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore batte la crisi: nel 2013, secondo i dati del Rapporto del Centro Studi del Distretto, vendite su del 6,6% in valore sul 2012. +11,4% in Italia, all’estero Germania, Svizzera, Gran Bretagna ed Usa al top 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Un’occasione per sostenere la competitività dell’agricoltura che rappresenta una delle leve strategiche per il rilancio del made in Italy sui mercati nazionali ed esteri”. Ecco il commento alla “Legge di Stabilità” firmato da Coldiretti 29 Ottobre 2014
Video Tra il serio ed il faceto con uno dei top chef italiani, Davide Scabin, tra i pochi ad aver aperto locali italiani di altro livello all’estero: “diventiamo riferimento per la qualità del made in Italy, alleati di chi combatte l’italian sounding” 4:55
Il Commento Etichette ingannevoli, prezzi troppo bassi e l’uso del “made in Italy” anche quando un prodotto non lo è al 100%: a WineNews le riflessioni e i suggerimenti pratici di Paola Gelato, avvocato dello Studio Legale Jacobacci & Associati 2:23
L'Intervista Cibo sicuro e di qualità accessibile a tutte le famiglie, facendo informazione per dare giusto valore ai prodotti, senza aver paura di quello che non è made in Italy, nel segno della trasparenza. Riflessioni di Marco Pedroni, presidente Coop Italia 4:11
Non Solo Vino Giovani e agricoltura: quali opportunità negli attuali scenari economici italiani e mondiali? Le risposte a Eima, il 13 novembre a Bologna, con la presentazione della ricerca by Nomisma ed un convegno con i big del settore, da Martina a De Castro 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino È fatto di balle di paglia, costruito dagli spettatori, il palco è la campagna e può ospitare anche grandi spettacoli all’aperto: dalla Toscana alla Sicilia in Italia c’è una “Rete di Teatri di Paglia” che riporta la memoria alla tradizione contadina 29 Ottobre 2014
Non Solo Vino Nel suo ristorante il cui nome la dice lunga (La Madia) il cuoco di Licata che cucini terra o mare mette sempre un “pizzico di memoria”. Da oggi in libreria “Per le scale di Sicilia. Profumi, sapori, racconti, memoria”, storia dello chef Pino Cuttaia 29 Ottobre 2014
Italia Il vigneto Italia perde 7.000-8.000 ettari all’anno. La soluzione? Aumentare dell’1% la superficie vitata dell’Italia, sfruttando il potenziale di crescita consentito dalla nuova normativa europea, come suggerisce Fedagri-Confcooperative 29 Ottobre 2014
Italia La vita delle barrique, una volta finito il loro ciclo nelle cantine del Belpaese, non finisce certo lì, ed ora le doghe delle botti in cui si sono affinati Brunello e Franciacorta diventano le montature degli occhiali della linea “Barrique Eyewear” 28 Ottobre 2014
Italia “Le ragioni del successo del Barolo nella Top 100 Cellar Selection 2014 sono tre: vitigno Nebbiolo, territorio della Langa e maestria dei vignaioli di Barolo”. Così la responsabile dall’Italia del magazine Usa “Wine Enthusiast”, Kerin O’Keefe 28 Ottobre 2014
Italia Massimo Bottura, il “re” degli chef italiani, “tête-à-tête” con WineNews: il ruolo dello chef a salvaguardia del lavoro di agricoltori e contadini eroici, la cucina contemporanea che deve guardare al passato senza nostalgia, le contaminazioni ... 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino La lectio magistralis di Tomaso Montanari (Università di Napoli): è il convivere di persone di culture diverse in mezzo ai monumenti, alla lingua, nella scuola, tra i sapori di un altro popolo, in modo inclusivo, il mix che crea la vera integrazione 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino “Siamo all’inizio: c’è una forza irreversibile in Slow Food e Comunità. È nuova politica”: il presidente Slow Food Petrini saluta “Salone del Gusto” (sold out). Regione Piemonte paragona Terra Madre ad “un’Expo” e la candida, con Slow Food, al Nobel 28 Ottobre 2014
Italia “Legare gli aspetti culturali e quelli enologici del vino, per creare una figura capace di svilupparne efficacemente la promozione e la comunicazione”: ecco l’obiettivo del “Master in Cultura del vino italiano” by Università di Pollenzo e Slow Food 28 Ottobre 2014
Italia La vite ad alberello di Pantelleria verso la Lista dell’Unesco dei patrimoni culturali immateriali mondiali: primo parere positivo sulla candidatura. Lo annuncia il Ministero delle Politiche Agricole. Martina: “prima volta per una pratica agricola” 28 Ottobre 2014
L'Approfondimento Tra i tanti, importanti interventi che sono andati in scena al Salone del Gusto di Torino, quello che ci è piaciuto e ci ha colpito di più è stato quello di Don Luigi Ciotti, che riproponiamo, per chi se lo fosse perso, in versione quasi integrale 18:40
L'Intervista Massimo Bottura, il “re” degli chef italiani, “tête-à-tête” con WineNews: il ruolo dello chef a salvaguardia del lavoro di agricoltori e contadini eroici, la cucina contemporanea che deve guardare al passato senza nostalgia, le contaminazioni … 7:09
Italia Ecco “Phileo 47”, la bottiglia di Velletri Dop pensata dalla famiglia dell’indimenticato Ugo Tognazzi per aderire al progetto a scopo benefico dell’Aipd di Roma“Che fai sabato sera?”, che favorisce il tempo libero dei ragazzi con sindrome di Down 28 Ottobre 2014
Non Solo Vino Le banane Chiquita finiscono ai colossi sudamericani Cutrale e Sanfra per 14,50 dollari ad azione, con un’operazione da 1,3 miliardi di dollari, dopo il no degli azionisti di Chiquita all’offerta dell’irlandese Fyffes 28 Ottobre 2014
Italia La “Vita effervescente” di Madame Clicquot che travolta dalla passione per il vino a 27 anni prese le redini della Maison, produsse il primo Champagne millesimato e lo impose nel mondo. La racconta la biografia romanzata della storica Fabienne Moreau 28 Ottobre 2014