Non Solo Vino L’agroalimentare italiano parla sempre più spagnolo, e, dopo il 25% di Riso Scotti, il gruppo Ebro Foods prende anche il controllo, con una quota del 52%, dell’Antico Pastificio Lucio Garofalo. Focus - Cia: “basta assalto straniero a made in Italy” 04 Giugno 2014
Video San Patrignano non è solo la comunità di recupero dalle tossicodipendenze e altri tipi di disagio più grande d’Europa, ma anche una solida realtà in campo vinicolo, dove il percorso di recupero dei ragazzi passa anche da vigna e cantina 9:44
L'Approfondimento Una legge per far diventare il vino “patrimonio nazionale” dell’Italia, anche “formalmente”, e per mettere in campo politiche attive in vista di expo 2015: lo dice a WineNews il presidente della Commissione Agricoltura alla Camera Luca Sani 1:40
Non Solo Vino Il futuro dell’Italia è sempre più green: boom di spesa a km0 (quasi 20 miliardi nel solo 2013) e ben il 68% dei giovani italiani sogna di lavoro in campagna tanto che si registra un +12% di iscritti nel 2015 negli istituti agrari. Così Coldiretti 04 Giugno 2014
Italia L’arte di produrre un vino e di fare dei resti opere d’arte dai tralci di vite al sughero è il fil rouge che unisce installazioni nei vigneti, sughero che diventa profumatore d’ambienti, spezie che nascono da imballaggi, bottiglie come sculture ... 04 Giugno 2014
Italia 10 anni di scavi (35 di ricerche) nei terreni della cantina Casale del Giglio (Latina) riportano in luce una “Via Sacra” (VI secolo a. C.) verso la città di Satricum ed il Tempio sul mare dell’Aurora Mater Matuta. Con la cantina mecenate del progetto 04 Giugno 2014
Italia La fortuna della Borgogna? Strano a dirsi, ma sono quei cambiamenti climatici che spaventano tutto il resto del mondo enoico. Dal Congresso Assoenologi n. 69, le storie dei 3 giganti d’Oltralpe: Champagne, Bordeaux e Borgogna 04 Giugno 2014
Italia Vendite sospese per Coravin, il sistema che permette di servire il vino senza rimuovere il tappo, dopo alcune segnalazioni di bottiglie letteralmente esplose. Il produttore: “casi rari e su bottiglie difettose o non-standard” ... 04 Giugno 2014
Italia Le appellations francesi vincono una battaglia legale di portata globale: un Tribunale di Pechino ha dato ragione al Conseil Interprofessionel des vins du Roussillon contro la registrazione del marchio “Roussillon” da parte di una società cinese 04 Giugno 2014
Non Solo Vino Ciliege cilene, mirtilli argentini, asparagi peruviani, noci californiane, rose ecuadoriane, more messicane, anguria brasiliana, meloni di Guadalupa, melograni israeliani e fagiolini egiziani: è la top 10 dei cibi che inquinano di più by Coldiretti 04 Giugno 2014
Italia Il vino, l’agricoltura, l’enogastronomia ed il lavoro che serve per realizzare la qualità vera (nei prodotti e nelle persone) come via di riscatto per chi ha attraversato un momento difficile nella vita: il messaggio di “Sanpa” da Assoenologi 04 Giugno 2014
Italia Una legge per far diventare il vino “patrimonio nazionale” dell’Italia anche “formalmente”, e per mettere in campo politiche attive, anche in vista di Expo 2015: lo dice a WineNews il presidente della Commissione Agricoltura alla Camera Luca Sani 04 Giugno 2014
Non Solo Vino E’ fissata per il 7 luglio la prima riunione della nuova Commissione Agricoltura del neo eletto Parlamento Europeo. Tra i papabili presidenti? Il polacco Czeslaw Siekierski del gruppo Ppe. E’ il ruolo rivestito dall’italiano Paolo De Castro da 5 anni 04 Giugno 2014
Italia Dal colosso Franciacorta sul Lago d’Iseo alla meno nota Vernaccia degli stagni di Cabras in Sardegna: sono i vini che nascono sulle sponde di laghi, in scena a “Laghidivini” con 200 etichette di oltre 50 cantine “lacustri” a Bracciano (20-22 giugno) 04 Giugno 2014
Non Solo Vino Caporalato in agricoltura: 400.000 i lavoratori impiegati negli 80 epicentri di sfruttamento censiti da Flai Cgil. Una piaga che colpisce anche le tasche dello Stato sottraendo ogni anno 600 milioni. È il quadro del rapporto “Agromafie e Caporalato” 04 Giugno 2014
Non Solo Vino Fonte Ansa: in settimana dal Consiglio dei Ministri via libera a campolibero (come decreto legge), il piano di rilancio del comparto agroalimentare predisposto dal Ministro Martina. Lo confermano dal Ministero dopo le anticipazioni del Premier Renzi 04 Giugno 2014
Non Solo Vino Fonte Ansa: in settimana dal Consiglio dei Ministri via libera a #campolibero (come decreto legge), il piano di rilancio del comparto agroalimentare predisposto dal Ministro Martina. Lo confermano dal Ministero dopo le anticipazioni del Premier Renzi 04 Giugno 2014
Italia Chiara Lungarotti, Silvia Franco, Francesca Planeta, Daria Garofoli, Gaia Gaja, José Rallo, Elena Martusciello, Sabrina Tedeschi, Cristina Mariani May e Marilisa Allegrini: ecco la “Top 10 Women in italian wine” stilata da “The Drinks Business” 03 Giugno 2014
Non Solo Vino Un fronte comune contro l’etichettatura a semaforo proposta dal Regno Unito. E poi la comune posizione sugli Ogm, Pac, bio, quote latte, commercio Usa-Ue: ecco l’“asse italo-tedesco” per l’agricoltura europea dei Ministri Martina e Schmidt 03 Giugno 2014
Non Solo Vino Lo street food ed il suo chef salgono in cattedra alla Bocconi di fronte a manager e dirigenti di aziende. È l’inedito “cursus honorum”, secondo Il Fatto Quotidiano, di “Nino ’u ballerino” Antonino Buffa, re delle panelle di Palermo 03 Giugno 2014
Non Solo Vino Dalla pellicola alla realtà o quasi. A Disneyland Paris apre Gusteau, il ristorante di Ratatouille (in una nuova area ispirata al film Disney Pixar). Chez Rémy si mangia la Ratatouille e dai tetti di Paris si entra nella dispensa del celebre topo ... 03 Giugno 2014
Non Solo Vino Dall’inizio della crisi +248% il valore di cibi e bevande sequestrati dai Nas, adulterati, contraffatti, falsi, rischiosi per la salute. Nel 2013 in Italia sequestri per un valore di 441 milioni di euro. Coldiretti: colpiti consumatori più in crisi 03 Giugno 2014
Il Commento “Se manca cultura e sapere, non c’è attività e lavoro. Come si fa il vino ormai noi italiani lo sappiamo. Bisogna concentrarsi su come si comunica il vino. E l’enologo deve anche comunicare il vino”. Così Riccardo Cotarella presidente Assoenologi 2:23
Non Solo Vino “Non solo il cibo, ma anche lo stesso atto del cucinare deve essere sostenibile. Il mio sogno? Trovare l’essenza della cucina vegetale. Tra i piatti italiani? Amo i tajarin e la focaccia”. Lo ha detto, ad Alba, René Redzepi, chef n. 1 al mondo 03 Giugno 2014
L'Intervista “Bisogna affermare il “marchio Italia”, unico cappello che sostenga tutti i nostri prodotti. Un modo sarebbe quello di fare sinergia tra agroalimentare e bellezze culturali per promuovere al meglio le tipicità” così Giuseppe Martelli, dg Assoenologi 2:58
Castello Banfi Cristina Mariani May, proprietaria della Castello Banfi, tra le più famose cantine italiane del Brunello di Montalcino, fondata dalla famiglia italo-americana Mariani, nella “Top 10 Women in italian wine” stilata dal magazine Uk “The Drinks Business” 03 Giugno 2014
Il Commento “Expo è un’occasione come non ne abbiamo mai avute per il wine & food italiano. Ma il mercato del vino mondiale vale la metà di quello della Coca-Cola. I Paesi dove si vive meglio, sono quelli che producono vino”. Così da Assoenologi Massimo d’Alema 3:41
L'Intervista Il mondo del vino chiede una campagna istituzionale che lo leghi a cultura, arte, bello, cucina, stile di vita, attraverso il celebre giornalista Bruno Vespa. Che dice: “c’è tempo prima di Expo, dobbiamo raccontarci come fanno i francesi” 1:18
L'Intervista “Il vino è un’arte, e l’enologia italiana, è una delle più belle pagine che questo Paese presenta al mondo. Fondamentale, sui mercati esteri, la presenza della cucina italiana”. A WineNews, dal Congresso Nazionale Assoenologi, Mario Poletti Polegato 3:29
Italia D’Alema: una grande campagna, partendo da indice Onu che calcola qualità della vita ... Italia e Francia, ai primi posti, insieme per “un bicchiere di vino al giorno per salute e civiltà”. Il vino, nel mondo, vale 60 miliardi (Coca Cola 110 miliardi) 02 Giugno 2014
L'Approfondimento “Troppo spesso ci scordiamo che il vino, prima di tutto, deve essere remunerativo per chi lo produce. Non possiamo continuare a raccontarci che sia tutto rose e fiori”. Così Ruenza Santandrea, alla guida del colosso cooperativo Cevico, ad Assoenologi 6:32