Italia Dopo cemento, legno, terracotta, pietra e acciaio, ora arriva il “cocciopesto”, il nuovo materiale per conservare il vino totalmente naturale pensato dall’azienda Drunk Turtle 13 Marzo 2015
Non Solo Vino “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” by Fondazione P.G.R: una mostra di ex-voto che raccontano la terra, il raccolto, il cibo. 32 esemplari, dal 1700 al 1900, per testimoniare il forte legame tra fede e cultura contadina a Milano (fino al 2 aprile) 13 Marzo 2015
Non Solo Vino A pochi giorni dal Vinitaly, il mondo del vino e della gastronomia continuano ad offrire il meglio delle produzioni made in Italy per tutti gli appassionati. Da non perdere “Toscana terra del buon vivere” di Siena e “Cuochi a Puntino” di Perugia 13 Marzo 2015
Italia Il record dell’export enoico 2014, a quota 5,1 miliardi di euro, porta anche qualche segno di debolezza, come il calo dei valori importati da Germania e Russia ed il crollo dello sfuso (-20% in valore), come rivela l’ultimo report di Wine Monitor 13 Marzo 2015
Italia Quando si parla di enoturismo, la Napa Valley è un esempio di successo. Ma dietro la facciata si nascondono criticità e contraddizioni, frutto di una crescita senza controllo, che rischia di far diventare la valle una Disney World per adulti 13 Marzo 2015
Non Solo Vino L’export agroalimentare chiude il 2014 in crescita sul 2013, con 34 miliardi di euro movimentati. Ma, a preoccupare la Cia, c’è il dimezzamento del trend del tasso di crescita, che paga l’embargo russo e la mancanza di politiche di sostegno 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Coldiretti: dopo la nomina del commissionario straordinario, il Comandante Giuseppe Silletti, è necessario un risoluto quanto convinto impegno di tutto il Parlamento affinché sia resa possibile la dichiarazione di stato di calamità naturale 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Le autorità americane hanno dato il via libera alla vendita del Palcohol, l’alcol in polvere che permetterà di creare vodka e rum con la sola aggiunta di acqua. La parola, ora passa ai singoli Stati, ma in tanti si sono già pronunciati contro 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Gli italiani preferiscono gli spaghetti, ne mangiano in grandi quantità e, soprattutto, al pomodoro, la ricetta più semplice e più amata: a dirlo è l’ultimo sondaggio Doxa/Aidepi, che incorona gli spaghetti anche sul web, con 122 milioni di citazioni 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Megamulta in Francia contro il “cartello dello yogurt”: l’autorità della concorrenza ha inflitto una contravvenzione di 192,7 milioni di euro per l’intesa tra dieci aziende di prodotti lattieri freschi, tra cui Lactalis, Senoble e Yoplait 13 Marzo 2015
Non Solo Vino La società finanziaria delle Politiche Agricole, la Isa Spa, ha stretto un accordo d’investimento da 9 milioni di euro, con l’azienda ortofrutticola Rivoira Giovanni Spa, punto di riferimento per il settore delle mele in Italia 13 Marzo 2015
Video “I Migliori 100 Vini del Mondo scelti da Luca Gardini” 2015, domani con “Gazzetta dello Sport”: a WineNews il racconto di un progetto di grande successo, insieme a “Gazza Golosa”, la pagina enogastronomica curata da Pier Bergonzi e Daniele Miccione 1:54
Italia Esclusiva WineNews - Trimbach Clos St Hune 2009, Chateau Léoville Las-Cases 2012 , Casanova di Neri Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2010: il top dei “I Migliori 100 Vini del Mondo, scelti da Luca Gardini” 2015, domani con “Gazzetta dello Sport” 13 Marzo 2015
Italia I grandi trend del mercato del vino li disegnano le cantine leader. Come Santa Margherita, che nel 2015 festeggia i suoi 80 anni, con un fatturato 2014 in crescita del 7,8% nel complesso, per 110,1 milioni di euro, grazie ad export extra Ue e Italia 13 Marzo 2015
Italia Di come la sostenibilità nel vino può essere spesa sui mercati: ne parlano il critico Antonio Galloni, i produttori Lungarotti, Lunelli, Manetti, Antinori con Ministro Martina e Giuseppe Liberatore (Aicg) al Foragri a Confagricoltura (Roma, 19 marzo) 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Lo chef di Hollande, Guillaume Gomez, in trasferta a Roma, all’Ambasciata di Francia: con colleghi di 100 ristoranti italiani e del calibro di Ducasse in Francia, e in tutto il pianeta, celebreranno la cucina francese con “Gôut de France” (19 marzo) 13 Marzo 2015
Non Solo Vino Il 97,4% degli alimenti contiene pesticidi, ma poco meno del 55% è privo di tracce rilevabili. Solo l’1,5% supera nettamente i limiti di legge, e residui di più di un pesticida sono stati rilevati nel 27,3% dei campioni. A dirlo è l’Efsa 12 Marzo 2015
Non Solo Vino Un caso di influenza aviaria è stato confermato dal Governo statunitense in un allevamento di tacchini dell’Arkansas, dove ha sede la Tyson Foods Inc, la più grande azienda di pollame al mondo. A forte rischio l’export di pollami 12 Marzo 2015
Non Solo Vino L’Expo di Slow Food sarà dedicata ai giovani, futuri eroi del mondo del cibo, alla biodiversità e all’educazione: la Chiocciola ci sarà con al centro il progetto “Terra Madre Giovani-Wee Feed The Planet” che Petrini illustrerà il 20 marzo a Milano 12 Marzo 2015
Italia L’Italia del vino mette a segno un altro record nell’export 2014: poco sopra 5,11 miliardi di euro e 20,54 milioni di ettolitri per i dati definitivi Istat diffusi oggi. I commenti: da Zonin a Boscaini,da Curbastro a Cotarella, a Santandrea 12 Marzo 2015
Italia Come anticipato a WineNews dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, il “Testo Unico del Vino” sarà presentato a Vinitaly. Lo dice Massimo Fiorio, vicepresidente Commissione Agricoltura alla Camera, dove è stato depositato oggi il testo 12 Marzo 2015
Italia L’unica regola è il buon senso. Quando si parla di vino, quando lo si associa (sbagliando) all’alcol tout court, e ovviamente, quando lo si beve. Riflessione semplice, su un tema complesso, nella tavola rotonda Uiv “L’alcol tra ragione e sentimento” 12 Marzo 2015
Italia Riuscirà l’Italia dell’agroalimentare a toccare quota 50 miliardi di euro entro il 2020? Lo scopriremo, intanto il settore potrà contare su un’arma in più, l’osservatorio nato dalla joint venture tra Business Strategies e Wine Monitor 12 Marzo 2015
L'Intervista “Il vino non è una bevanda, ma un alimento, ed è giusto che chi ha una grande cultura enologica non ci rinunci neanche durante la dieta”. A WineNews, il nutrizionista più famoso del piccolo schermo, Giorgio Calabrese 1:53
Non Solo Vino “Il 28 marzo a Firenze nella “Giornata Italia 2015, Il Paese nell’anno di Expo” completeremo i lavori di definizione della Carta di Milano insieme anche al Capo dello Stato Sergio Mattarella”. A dirlo, il Ministro dell’Agricoltura Maurizio Martina 12 Marzo 2015
Italia Marchesi Antinori, seguito da Ruffino e Santa Margherita: ecco il podio dei “Most Popular Italian Wines” nei ristoranti Usa, messi in fila dal “Restaurant Poll” del “Wine & Spirits Magazine”, che ha sondato 242 locali a stelle & strisce 12 Marzo 2015
Italia Concorso in truffa aggravata: indagati i proprietari della cantina siciliana Calatrasi. Secondo l’accusa, i Miccichè hanno ottenuto indebitamente un contributo pubblico di 1,5 milioni di euro da fondi comunitari, riciclandone a fini personali la metà 12 Marzo 2015
L'Intervista “Il vino, insieme all’olio extra vergine d’oliva, è uno dei pilastri della nostra dieta, anche nella prevenzione delle malattie cronico degenerative”. A WineNews, la professoressa di Scienze dell’Alimentazione Laura Di Renzo 5:25
Il Commento Da Ippocrate all’happy hour, com’è cambiato il rapporto con il vino nella storia della civiltà umana? Lo abbiamo chiesto al docente ed antropologo Ernesto Di Renzo: “le società si sono sempre date delle regole culturali nell’approccio al vino” 5:07
Italia “Chiediamo al Governo di inserire l'insegnamento della storia del vino alle scuole medie e superiori per trasferire ai giovani il suo valore storico e sociale, e per una cultura del bere contraria allo sballo”. Così Domenico Zonin, presidente Uiv 12 Marzo 2015
Non Solo Vino Coldiretti: sono almeno 5.000 i locali della ristorazione nelle mani delle mafie nel nostro Paese, che approfittano della crisi per infiltrarsi nell’economia legale. Dai campi alla tavola, le agromafie fatturano in Italia 15,4 miliardi di euro 12 Marzo 2015
Non Solo Vino Il 31 marzo finisce il regime delle quote latte, ma gli “splafonatori” italiani devono ancora pagare 832 milioni di euro di multe. Intanto, il Ministro delle Politiche Agricole Martina ha presentato il nuovo logo “Latte 100% italiano” 12 Marzo 2015