Non Solo Vino Il paradosso: “produrre cibo peggiorando la situazione climatica deve costare di più, mentre oggi produzioni che contribuiscono al riscaldamento globale hanno costi bassi”. Così Carlo Petrini, presidente Slow Food, sul quotidiano “La Repubblica” 19 Febbraio 2015
Italia Barolo, Barbaresco & Co.: sempre più preziosi i vigneti delle Langhe, anche grazie al riconoscimento Unesco come “territorio vinicolo”. Se ne parlerà a “Grandi Langhe Docg”, l’“Anteprima” dei grandi vini piemontesi, nel territorio dal 18 al 20 marzo 19 Febbraio 2015
Italia Nobile di Montepulciano: tre stelle alla vendemmia 2014, mercato che tira ed un rapporto sempre più forte tra Consorzio e Comune, che recupera il passato per guardare al futuro. Focus Anteprima Nobile 2012 e Riserva 2011: i migliori assaggi WineNews 19 Febbraio 2015
L'Intervista Si alza il velo sull’edizione 2015 di Benvenuto Brunello e, a fianco dell’annata 2010, arrivano le prime indiscrezioni sul giudizio della vendemmia 2014, analizzata a WineNews uno degli enologi che conosce meglio il Sangiovese, Paolo Vagaggini 3:17
Italia Rumors WineNews: è Carlin Petrini, il fondatore di Slow Food, l’autore della piastrella che celebra le stelle dell’ultima vendemmia del rosso toscano, svelate a “Benvenuto Brunello”. Così Montalcino lancia il suo ponte verso Expo 19 Febbraio 2015
Italia Anteprima WineNews: “3 stelle” alla vendemmia 2014 del Brunello di Montalcino. Stando ai rumors: è questo il rating che sarà ufficializzato a “Benvenuto Brunello”, di scena da domani a Montalcino con l’annata 2010, una delle più grandi di sempre 19 Febbraio 2015
Italia La Cina del vino è un vero e proprio puzzle, tutto da costruire e da scoprire, fatto di una storia antica, di territori impervi e zone inaspettatamente vocate, dove il vero “plus” sta nella capacità dell’uomo di dominare gli elementi 19 Febbraio 2015
Italia Lo Champagne guarda al futuro, e l’attenzione delle grandi aziende, come Bollinger e Roederer, si sposta dalle tecniche di vinificazione al vigneto, perché solo un controllo totale della produzione può garantire una crescita qualitativa costante 19 Febbraio 2015
Non Solo Vino Capodanno cinese: è l’“Anno della Capra”. Tra tradizione e scaramanzie, quasi un miliardo di persone si riunisce a tavola, dove abbondano cibi come riso, farine, polli, anatre, pesce, carne e salse, ma anche frutta, dolcetti e frutta secca 19 Febbraio 2015
Non Solo Vino L’Italia, con i suoi 261 prodotti agroalimentari di qualità, ha il primato nella Ue delle certificazioni Dop, Igp e Stg. Seguono Francia, Spagna e Portogallo, rispettivamente con 208, 173 e 123 marchi registrati. A dirlo un rapporto dell’Istat 19 Febbraio 2015
Non Solo Vino Agriturismo: la vacanza “verde” diventa “rosa”. Cresce il numero di aziende guidate da donne, su 21.000 unità, il 35,6% è gestito dal gentil sesso. A dirlo la pubblicazione dell’Istat “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” 19 Febbraio 2015
Video Il mercato che tira, la collaborazione tra Consorzio del Vino Nobile ed il Comune sempre più forte per il recupero e la valorizzazione di palazzi e monumenti storici, cantine in centro storico ancora pienamente in attività, come quella Contucci 13:40
Non Solo Vino Riaprono i Musei del Cibo della provincia di Parma, Angelo Gaja sarà in terra vicentina per raccontare i suoi vini, mentre continuano le serate con “Risate & Risotti” ... Ecco gli eventi wine & food che accompagnano gli appassionati verso marzo 19 Febbraio 2015
Italia Il boom del vino italiano negli Usa, 40 anni di storia nei numeri dell’Italian Wine & Food Institute, che hanno portato le importazioni tricolore dai 360.000 ettolitri del 1974 ai 2,44 milioni di ettolitri nel 2014, a quota 1,32 miliardi di dollari 19 Febbraio 2015
Italia Gli Usa celebrano il vino italiano: “Gala Italia” fa 30 anni domani a New York con i saluti di Bill de Blasio e Sergio Mattarella, il gotha del vino italiano, giornalisti, vip ed esperti Usa. I vini dell’85, prima “annata” del Gala, in asta benefica 19 Febbraio 2015
Italia Anteprima Nobile di Montepulciano, un vino antico, citato dal Redi, prima Docg d’Italia (1980), ma anche territorio “giovane”, con 4 cantine su 10 guidate da under 40. Con l’80% del Nobile che viene esportato, ed una filiera da 500 milioni di euro 18 Febbraio 2015
Non Solo Vino Da Caltanissetta a Milano il “Treno Verde 2015”, di Legambiente e FS, racconterà l’agricoltura e l’alimentare italiano portando in giro per l’Italia (18 febbraio-11 aprile), il messaggio legato all’Expo: “tornare alla terra per seminare futuro” 18 Febbraio 2015
Non Solo Vino Il mondo è lontano dal mangiar sano: negli ultimi 20 anni, l’alimentazione globale è diventata più sana ma i cibi calorici e insalubri come bibite e hamburger continuano ad andare per la maggiore. A dirlo uno studio su “The Lancet Global Health” 18 Febbraio 2015
Video Il mercato che tira, soprattutto all’estero, la forza di un territorio e di un Consorzio la cui “anima e motore” sono i produttori che girano il mondo, un marchio storico che compie 300 anni, l’Expo, la zonazione in arrivo: ecco il Chianti Classico 6:07
Italia La Toscana del vino “ha i suoi Dante, Michelangelo e Leonardo”: oggi vini come Masseto “star” delle classifiche internazionali, Sassicaia “re” delle guide e Chianti Classico tra i migliori vini al mondo, consolidano i primati e il genio della Regione 18 Febbraio 2015
Italia Dal vino alla musica il passo è breve. Ma non solo quando si accompagnano: c’è anche chi passa da un mondo all’altro tra vigneron-cantanti e cantanti-vigneron. E ora c’è anche il distributore-vocals (Säm evidence, Vintage04) di Jazz che parla di vino 18 Febbraio 2015
Non Solo Vino Orti in campagna, di città, didattici, degli chef, e ora anche “del dottore”: a Selvazzano Dentro (Padova) nasce il primo giardino di erbe officinali che bambini e pazienti del Poliambulatorio Hippocrates possono adottare con il Comune e la farmacia 18 Febbraio 2015
Non Solo Vino La “patatina bollente”: oltre 1 milioni di euro di multa per “pubblicità ingannevole” su artigianalità e valori nutrizionali da parte dell’Antitrust ai 4 colossi San Carlo (che ha per testimonial Cracco) Amicha Chips (Rocco Siffredi) Pata e Ica Food 18 Febbraio 2015
Italia Lasciar morire ettari di filari per salvarne altri: è la situazione, drammatica, che stanno vivendo i vignaioli cileni nelle Regioni settentrionali di Elqui e Limarì, dove la morsa della siccità costringe i produttori ad abbandonare le proprie vigne 18 Febbraio 2015
Italia Messo in ombra da un vicino “ingombrante”, il boom del Canada non fa rumore, ma il Paese nordamericano è il sesto mercato mondiale per l’import enoico, a quota 288 milioni di litri, ed un trend in crescita costante almeno fino al 2018 (dati Iwsr) 18 Febbraio 2015
Italia Export & Barbatelle, dopo la Tunisia che dice no a quelle italiane per la paura della “Xylella Fastidiosa”, ora la Libia (alle prese con l’Isis): bloccato un lotto da 700.000 piante e 1,3 milioni di euro del colosso Vivai Cooperativi Rauscedo 18 Febbraio 2015
Dicono di noi QUOTIDIANO NAZIONALE - Rubrica settimanale “Turismo/ Enogastronomia/ Tempo Libero” 18 Febbraio 2015
Non Solo Vino “L’agroalimentare italiano fissa nuovo record 2014 nell’export, dal 2004 grazie a straordinario lavoro di promozione del made in Italy delle imprese registriamo una crescita del 70%. Obbiettivo 50 miliardi di euro nel 2020”. Così il Ministro Martina 17 Febbraio 2015
Italia “Gallo Nero Expo a Radda in Chianti”: ecco il progetto del Consorzio del Chianti Classico, finanziato dalle Politiche Agricole che, da maggio a ottobre, riprenderà le aree tematiche dell’Esposizione universale di Milano 17 Febbraio 2015