Italia “Gli Ocm sono una misura fondamentale nella crescita del vino italiano fuori dai confini del’Europa”. A WineNews, Alberto Mattiacci, autore dello studio “Racconti dal futuro. Dieci anni di Made in Italy nel mondo per un domani di successi” 03 Febbraio 2015
L'Intervista “L’Ocm è una misura fondamentale, ma le aziende devono imparare a vederla come una risorsa in più, non come un modo per abbattere i costi della promozione”. A WineNews, le parole di Piero Antinori, a capo dell’Istituto del Vino Grandi Marchi 8:05
Italia Il 2015 dà nuovo slancio al Liv-ex: il più importante benchmark per gli investimenti in “fine wines” ha visto in gennaio una crescita del 2%, il più grande aumento mensile da due anni, trainato dalle ottime prestazioni dell’annata 2005 di Bordeaux 03 Febbraio 2015
Italia Il Governo della Russia è pronto ad introdurre un prezzo minimo per il vino. La legge, che ha visto il benestare dei produttori, potrà rendere più redditizia la viticoltura e ridurre il volume dei falsi nel mercato del vino del Paese 03 Febbraio 2015
Non Solo Vino È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di segnalazioni al Sistema europeo di allerta rapido per alimenti e mangimi: su un totale di 3.097 notifiche nel 2014, il 16% arrivano dal nostro Paese. I pericoli maggiori dalla salmonella 03 Febbraio 2015
Non Solo Vino Da Piazza del Campidoglio a Roma a Piazza San Marco a Venezia, le piazze delle città italiane, il 6 febbraio, diventano delle stalle: un segno di solidarietà agli allevatori italiani, che garantiscono la biodiversità e il presidio del territorio 03 Febbraio 2015
L'Approfondimento Grazie alla misura dell’Ocm, da qui al 2020 l’Italia del vino ha la possibilità di consolidare la propria posizione sui mercati extra Ue, azzerando il gap con Francia e Spagna, come racconta a WineNews il professor Alberto Mattiacci 9:56
Italia L’export del vino italiano (sarà nuovo record 2014?) ha assorbito crisi (+45% a valore, +23% a volumi nel 2008-2013) e effetto Euro, con i Paesi Terzi cresciuti più dell’Ue. Merito anche dell’Ocm e di case history di aggregazione come i Grandi Marchi 03 Febbraio 2015
Non Solo Vino La deflazione non basta: nel 2014 il consumatore ha ridotto gli acquisti anche su tipologie di consumo primarie, come alimentari e bevande. Lo svela l’Iri, leader mondiale sulla fornitura di informazioni sui mercati, da “Tuttofood” 2015 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino I 5.000 ettari del patrimonio boschivo della tenuta presidenziale di Castelporziano diventa 3D, grazie al Cra, che ha messo a punto uno strumento informatizzato innovativo che permette di descrivere e quantificare minuziosamente la foresta 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino Tagliatelle alle microalghe, tempura di meduse in salamoia e muffin di insetti: potrebbe suonare così il menù di un futuro forse non troppo lontano. E l’Italia, intanto, li studia, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in prima fila 02 Febbraio 2015
Italia Per la prima volta in Canada, in Quebec e Ontario, dove il vino italiano è il più importato, e ancora una volta a Miami in Florida tra i 10 Stati Usa che valgono il 60% delle vendite di vino: ecco il “Simply Italian Great Wine” di Iem (9-11 febbraio) 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino La chef della Casa Bianca a Milano nei giorni dell’Expo: Cristeta Comerford sarà ai fornelli del ristorante che la James Beard Foundation, la più illustre fondazione gastronomica americana, aprirà nel capoluogo lombardo nel semestre dell’Esposizione 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino Le acque italiane sono a rischio. A rivelarlo è il rapporto 2014 dell’Ispra, e i deputati del Movimento 5 Stelle in Commissione Agricoltura e Ambiente presentano una mozione che impegna il Governo a combattere l’uso dei pesticidi 02 Febbraio 2015
Italia E se Bordeaux sul mercato delle aste non fosse più così in crisi? Ottimo il segnale che arriva dall’ultima vendita di Sotheby’s ad Hong Kong, con la collezione di Mouton Rothschild che ha raddoppiato la propria valutazione iniziale 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino Un Comitato scientifico per “La Cucina del Senza®” (senza grassi o senza sale e dessert senza zucchero aggiunti): nasce un organo di esperti, ricercatori, docenti universitari e medici per studiarla, promuoverla e diffonderla tra i consumatori 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino Dal Governo francese un piano per ridurre del 50% entro il 2025 l’uso di pesticidi, con il sostegno delle aziende “pioniere” nella riduzione e l’appoggio dei distributori. Ma nella Francia dell’“affaire Giboulot”, il vecchio piano è fallito un anno fa 02 Febbraio 2015
Non Solo Vino Papa Francesco torna a parlare di cibo e lo fa ricevendo in udienza la Coldiretti che compie 70 anni: “non facciamo come quelle persone senza sentimenti che finiscono per vendere la madre, non cediamo alla tentazione di vendere la nostra madre terra” 02 Febbraio 2015
Italia Una bottiglia in legno di quercia che permette di replicare gli effetti dell’invecchiamento in botte direttamente a casa propria: si chiama, o meglio si chiamerà, “Pinocchio Barrique Bottle” e, per ora, è ancora un progetto in cerca di finanziamenti 02 Febbraio 2015
Italia Meno etichette, ma da ogni angolo del mondo, una rotazione delle bottiglie più veloce, e tanto vino al bicchiere: ecco come cambia la lista dei vini nei ristoranti del Regno Unito, con i wine lover Uk che guardano più alla California che alla Francia 02 Febbraio 2015
L'Intervista La Valpolicella tra presente e futuro, la governance di un territorio con anime diverse e anche contrapposte, e un know how, l’appassimento, anche “esportabile”: a tu per tu con il presidente del Consorzio Vini Valpolicella Christian Marchesini 6:56
L'Intervista “Vini, amori”, il nuovo libro firmato a quattro mani da Gelasio Gaetani Lovatelli d’Aragona e dalla giornalista Camilla Baresani. Che a WineNews parla del lato enoico delle persone, e della crescita delle donne nel mondo di Bacco 4:29
Italia Un’annata 2011 “eccezionale” sul fronte della qualità, e un valore che sale nei mercati internazionali, dove finisce l’80% della produzione: ottimismo in Valpolicella grazie all’Amarone, vino-brand che fa da traino a tutto il territorio 31 Gennaio 2015
Italia Un viaggio tra i personaggi più importanti ed interessanti e tra i territori più belli del vino del Belpaese, dal Piemonte alla Sicilia: ecco “I Signori del Vino”, il programma sul mondo di Bacco che debutta domani su Rai 2 30 Gennaio 2015
Non Solo Vino Basta un click online non solo per fare la spesa dal luogo di lavoro, ma ora anche per ritirarla direttamente nella propria azienda: nasce “Coop Qui”, primo negozio completamente automatizzato di Coop, a Catania per i lavoratori di STMicroelectronics 30 Gennaio 2015
Italia Il Consorzio di tutela della Doc Prosecco dà il via libera ai 150.000 ettolitri di Prosecco stoccati prima della vendemmia 2014. Zanette: “alla luce dei dati vendemmiali definitivi lo stoccaggio si è rivelato una misura inutile”. 30 Gennaio 2015
Italia La “Domus Vinii” per la storia, la “Sala dei Colori e dei Vetri” e il “Tunnel dei profumi del Vino e delle Cantine” per esperienze sensoriali, il “Mare di Vino” tra cinema e opera, la “Biblioteca del vino” e altro: ecco il “Padiglione Vino” ad Expo 30 Gennaio 2015
Italia Per chi non si vuole perdere la possibilità di bere un bicchiere di vino guardando un bel film o, magari, assaggiando le prelibatezze italiane, da non perdere gli eventi di febbraio, da “I Migliori Vini Italiani” a “Un Romano a New York. The End” 30 Gennaio 2015
Italia In Sardegna la vite si coltivava 3.000 anni fa, probabilmente prima dell’arrivo dei Fenici. A dare forza a questa ipotesi i 15.000 semi di vite analizzati con il “Carbonio 14” scoperti nel sito nuragico di Osa (Cabras) dall’Università di Cagliari 30 Gennaio 2015