Italia Agricoltura sostenibile, energie rinnovabili e bio-economia , al centro del lavoro delle distillerie che, dagli scarti della vite, oltre alla grappa, producono anche acido tartarico, fertilizzanti e bioetanolo 25 Settembre 2015
Italia L’estate 2015 incorona i vini rosati, mai così popolari tra i wine lover del più grande social network di Bacco, “Vivino”. Tra i bianchi, boom dei Sauvignon Blanc della Nuova Zelanda in Usa e Uk, mentre gli utenti del Belpaese preferiscono la Sicilia 25 Settembre 2015
Italia Gianna Nannini, Al Bano, Bruno Vespa, Luisa Todini, Gian Marco Moratti, Oscar Farinetti, Massimo D’Alema: appuntamento domani a Expo per scoprire come alcuni tra i più celebri vip sono diventati vignerons 25 Settembre 2015
Italia Il settore enoico sudafricano si avvicina a grandi falcate verso il collasso. L’allarme del South Africa Wine Industry Information & Systems: tra il 2008 ed il 2013, redditi su del 38%, ma i costi volano al +52%: una cantina su tre è in grave perdita 25 Settembre 2015
Non Solo Vino “Su quello che succederà dopo Expo sento un vuoto di idee, progettualità e visione gravissimo” aveva detto a “tu per tu” con WineNews il fondatore di Slow Food Carlo Petrini nei giorni scorsi. E lo ha ribadito ieri: “lo smantellamento sarà una grana” 25 Settembre 2015
L'Intervista Per il mondo della regalistica wine & food si entra nel momento clou, con la gran parte dei fatturati legati al periodo natalizio, come racconta a WineNews Paola Longo, dell’Enoteca Longo (Legnano), da sempre specializzata in regalistica 4:48
Italia Per il mondo della regalistica wine & food si entra nel momento clou, con la gran parte dei fatturati legati al periodo natalizio, come racconta a WineNews Paola Longo, dell’Enoteca Longo (Legnano), da sempre specializzata in regalistica 25 Settembre 2015
Italia Lo “spumante dell’abate”: all’Abbazia di Praglia, ai piedi dei Colli Euganei, sulle orme di Dom Pérignon, nasce un Metodo Classico prodotto dai monaci-vignerons nell’antica cantina del 1200, dove si lavora nel rispetto della Regola di San Benedetto 25 Settembre 2015
Non Solo Vino Dalle costa toscana al centro di Milano, passando per una fattoria biologica fuori Roma, lʼenogastronomia conquista i luoghi più belli dʼItalia con eventi ad hoc per gli appassionati, da La Rotta del Vino a Trentodoc a Milano e Fiorano for kids 24 Settembre 2015
Italia “Caffè sospeso”? No, grazie. A Cormòns c’è il “bicchiere sospeso” e la beneficenza non arriva più dai chicchi del caffè ma dagli acini dell’uva. L’iniziativa è del Caffè Grande della cittadina friulana, porta d’ingresso al Collio enoico 24 Settembre 2015
Italia Coppia di “re” in Langa: Barolo e Brunello, i due grandi rossi italiani, e i loro produttori, si incontrano ancora una volta a “BaroloBrunello”, il format lanciato lo scorso anno al Castello di Barolo (13-14 novembre). Nel 2016 sarà a Montalcino 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Il gusto del wine & food made in Italy nel cuore della Francia: come già annuciato, Eataly, la catena fondata da Oscar Farinetti, aprirà a Parigi, 4.000 metri quadri in collaborazione con Les Galeries Lafayette. Lo conferma il quotidiano “Le Figaro” 24 Settembre 2015
Italia Dagli Usa ad Hong Kong, passando per Londra e per il web, sembra partita in pompa magna la stagione autunnale delle aste del vino. Con tanta Italia protagonista, da Masseto a Giacosa, da Conterno a Gaja, da Quintarelli a Soldera e non solo ... 24 Settembre 2015
Non Solo Vino “Il Parmigiano è il formaggio più rubato al mondo, tra forme rubate e furti di identità”: così Coldiretti, dopo l’operazione della Polizia di Modena che ha sgominato un’associazione responsabile dei furti di oltre 2.000 forme di Parmigiano Reggiano 24 Settembre 2015
L'Approfondimento Nel frammentato panorama della sommelerie italiana, l’Ais - Associazione Italiana Sommelier, resta un punto di riferimento, anche dopo la separazione da Bibenda, come racconta a WineNews il presidente dell’associazione, Antonello Maietta 3:50
Non Solo Vino La fantasia al ristorante travalica i confini dei fornelli, e si trasferisce sul piatto con presentazioni ai limiti dell’assurdo: in Inghilterra nasce così, sui social, “We Want Plates”, il movimento per il ritorno dei “normali” piatti di porcellana 24 Settembre 2015
Non Solo Vino La Banca Europea degli Investimenti autorizza la concessione all’Ismea di un credito da 50 milioni di euro, che saranno utilizzati per il finanziamento di iniziative start-up e per l’ampliamento di imprese agricole gestite da imprenditori under 40 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Con 4.886 prodotti alimentari tradizionali censiti dalle regioni ottenuti secondo regole tradizionali per almeno 25 anni, 272 specialità Dop/Igp e 415 vini Doc/Docg, l’Italia è leader della biodiversità. Lo ricorda, da Expo, la Coldiretti 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Dalla manna al vino cotto, dal grano saragolla a quello monococco, tornano gli antenati del Mmde in Italy, i cibi più antichi dalla preistoria alla Bibbia fino agli Egizi e all’Impero Romano. Li ha messi in mostra la Coldiretti ad Expo 24 Settembre 2015
Italia Il leader mondiale del commercio elettronico, Amazon, continua la sua strategia espansionistica sul settore dei wine & spirits e adesso punta sul mercato francese, dove arriva con una proposta monstre di 4.000 prodotti tra birra, superalcolici e vino 24 Settembre 2015
Non Solo Vino Sondaggio “Polli Cooking Lab” - L’italianità (71%), la presenza di marchi di qualità garantita (67%), l’assenza di conservanti (66%) e la provenienza da filiere biologiche (61%): ecco i criteri più seguiti da italiani in scelta degli alimenti 24 Settembre 2015
Italia È il “Minego” della cantina Ligabue, in Valcamonica, il vino migliore in assoluto della “Top Hundred 2015” del Golosario, firmata da Massobrio e Gatti, con tutte le etichette che saranno in assaggio a “Golosaria 2015” (17-19 ottobre, Milano) 23 Settembre 2015
Non Solo Vino Nasce il “Pulitzer del food”: è il “Foodlitzer”, il riconoscimento per un giornalismo indipendente sulla sostenibilità agroalimentare, lanciato dai giovani ricercatori di tutto il mondo riuniti a Expo dalla Fondazione Barilla per lo “Youth Manifesto” 23 Settembre 2015
Italia La vendemmia è nel suo momento clou, e tra i filari le storie di vino incontrano quelle di riscatto e rinascita, come la raccolta nei vigneti di contrada Vecchia Dama, confiscati alla mafia della zona, da cui nascono i mitici vini “Cento Passi” 23 Settembre 2015
Italia Un “manager” del wine & food che “ha promosso cibo e cultura gastronomica italiani come tessuto di valori, storie, progetti” con “un talento nell’affermare l’eccellenza che ricorda Gianni Masciarelli”: ad Oscar Farinetti il Premio “Oltre ... La vite” 23 Settembre 2015
Italia L’export continua a sorridere al vino di Borgogna che, nei primi 7 mesi 2015, cresce in fatturato del 5%. In difficoltà, invece, i mercati europei e quello interno, come raccontano gli ultimi dati del Bureau Interprofessionnel des Vins de Bourgogne 23 Settembre 2015
Italia Vino e cibo non sono sempre due mondi vicini: in Gran Bretagna, ad esempio, cuochi ed aspiranti chef subiscono ancora un certo timore riverenziale, da superare con “Wine for Foodies”, corso della wine writer del “The Guardian”, Fiona Beckett 23 Settembre 2015
Non Solo Vino Punto di arrivo o partenza dei viaggiatori del mondo l’aeroporto è il primo biglietto da visita del territorio e delle sue gourmandise: a Orio al Serio, a due passi dalla Franciacorta, nasce il Wine Bar dello stellato Vittorio Fusari 23 Settembre 2015
Non Solo Vino 12 miliardi di fatturato all’anno (alla produzione), di cui 4,1 all’export, e consumi in crescita a livello globale: l’ortofrutta italiana protagonista a MacFrut, a Rimini (23-25 settembre). Focus: Agrinsieme sceglie come testimonial Tania Cagnotto 23 Settembre 2015
Non Solo Vino “La spesa delle famiglie italiane in alimenti e bevande, nel primo semestre 2015, inverte la rotta e torna ad aumentare dopo sette anni di riduzione consecutiva, anche se con un incremento ancora modesto: dello 0,1%”. A dirlo è la Coldiretti 23 Settembre 2015
Il Commento Il progetto “F.I.C.O. Eataly World”, primo parco tematico dell’agroalimentare e dell’enogastronomia al mondo, nelle parole, a WineNews, di Tiziana Primori, direttore sviluppo e gestione società partecipate di Coop Adriatica e vicepresidente Eataly 2:24
Non Solo Vino Un milione di euro per chi metterà a punto una soluzione tecnologica innovativa ed economica, capace di analizzare rapidamente, quasi in “tempo reale”, il cibo: ecco il premio “Food Scanner” del programma “Horizon 2020” dell’Unione Europea 23 Settembre 2015