Italia Giuseppe Martelli, dopo 37 anni, non sarà più il direttore Assoenologi. Lo comunica il cda dell’Associazione, presieduta da Riccardo Cotarella. Le dimissioni, effettive dal 1 marzo 2016, e presentate in agosto, accettate all’unanimità 21 Settembre 2015
Il Commento “Dobbiamo condividere il percorso fatto intorno al Sagrantino con i produttori del mondo, per promuovere questa varietà italiana anche altri, in altri Paesi, hanno deciso di valorizzare”: così a WineNews il produttore di Montefalco Marco Caprai 2:51
L'Intervista “Non vogliamo, ne possiamo, imitare i vini italiani: il nostro obiettivo è migliorare la qualità dei vini australiani, anche utilizzando le vostre varietà autoctone, che ormai sono internazionali”. Così, dall’Australia, la produttrice Kim Chalmers 6:42
Italia La stessa uva, ma vini diversi perché prodotti in luoghi diversi, che diventano alleati nella promozione: riflessioni sul “Sagrantino”, da Montefalco al mondo, e su altre varietà italiane sempre più “internazionali”, di scena ad “Enologica” 21 Settembre 2015
Italia Tra maxi esodi ed eccessi del sabato sera, l’estate è la stagione peggiore dal punto di vista della sicurezza stradale: tra giugno e agosto 2015 sono stati 7.419 i conducenti sottoposti ad alcoltest (di cui il 5,6% risultato positivo) 21 Settembre 2015
Italia “La bellezza italiana si tutela inventando il brand, il mito. Il vino è 50% vino, 50% mito sempre. Ma il mito va fabbricato”. WineNews a tu per tu con Philippe Daverio dalla presa di coscienza del patrimonio italiano ai capitali stranieri, ad Expo 21 Settembre 2015
Video Per Philippe Daverio la bellezza italiana si tutela “inventando il brand, il mito. Il vino è 50% vino, 50% mito, sempre. Ma il mito va fabbricato perché, da quello piemontese a quello toscano, dalla Sicilia all’Umbria, è solo parzialmente delineato” 6:11
Italia Dopo anni di crescita, si ferma l’export di vino italiano nei Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica. Per tornare a correre, “Italia - Eurasia: il dialogo”, seminario by Business Strategies con i protagonisti del settore di scena, domani, a Milano 21 Settembre 2015
Italia Non basta servirlo alla temperatura adeguata e nel bicchiere più adatto: il vino, per essere goduto appieno, va sorseggiato nel modo giusto, come rivela la ricerca della dottoressa Piombino e del professor Moio dell’Università Federico II di Napoli 21 Settembre 2015
Non Solo Vino Sanno di cosa sono ricchi gli alimenti, cosa sono gli Ogm, il consumo equo-solidale, la filiera corta e in famiglia parlano di non spreco. Ma non fanno 5 pasti al dì e non sono paladini della dieta varia. Ecco gli adolescenti italiani visti da Coop 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Italia e Francia, dove la storia e la diplomazia si intrecciano all’enogastronomia: da Cavour a De Gaulle, da Renzi ed Hollande, che ieri si sono incontrati a tavola, all’Osteria Francescana di Modena, tra economia, agroalimentare e politica estera 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Un cibo che integra tutti i popoli del Mediterraneo e del mondo e consumato da 2 miliardi di persone. Ecco il cous cous, il piatto celebrato e cucinato in 30 varianti differenti, a San Vito Lo Capo, da oggi al 27 settembre, al “Cous Cous Festival” 19 Settembre 2015
Italia “L’entusiasmo dei riti di Dioniso e chiesto da Gesù ai suoi discepoli con il vino, è lo stesso che oggi ci portiamo dietro in Europa quando parliamo di vino”. Così Philippe Daverio a “Enologica 2015”. “Italia consideri anche i vitigni beni culturali” 19 Settembre 2015
Non Solo Vino A Expo gli agronomi presentano la loro “Carta mondiale per il cibo del futuro”. Al centro delle proposte sicurezza alimentare, biodiversità e rispetto delle comunità locali di tutto il mondo. Alla loro guida, il nuovo presidente italiano Andrea Sisti 19 Settembre 2015
Non Solo Vino Il peperoncino entra a pieno titolo nella filiera dell’ortofrutta, e come ortaggio fresco arriva sulla tavola degli italiani. Nasce nel Lazio la prima OP-Organizzazione di produttori ortofrutticola (la Copraval) attiva nel settore erbe aromatiche 19 Settembre 2015
Italia Dal Veneto all’Umbria, dalla Toscana alla Puglia, tra corsi per “Apprendisti vignaioli” e passeggiate in vigna con Pinocchio, anche i più piccoli sono protagonisti nelle “Cantine Aperte in Vendemmia” del Movimento Turismo del Vino (20 e 27 settembre) 18 Settembre 2015
Non Solo Vino “Non scordiamoci che sistema alimentare italiano senza migranti non sta in piedi”: così il presidente Slow Food Carlo Petrini. “Grazie a Mipaaf per la lotta a caporalato: non si può pagare una bottiglia di Barolo 100 euro e 2 euro l’ora i lavoratori” 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Stagione avara e prezzi alle stelle (1.500 euro/kg): a WineNews l’annata 2015 del tartufo bianco per i trifolai di Piemonte, Toscana, Marche, Umbria. Ma a consolazione di gourmet e ristoratori la raccolta sarà lunga: mangeremo tartufo fin dopo Natale 18 Settembre 2015
Italia Istituto del Vino italiano di qualità Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio bacchettano Governo e Regioni sulla gestione dei fondi dell’Ocm promozione vino: “saremo pure una superpotenza nel mondo del vino, ma stiamo facendo una ben magra figura” 18 Settembre 2015
L'Approfondimento Le bollicine italiane stanno vivendo un trend positivo enorme sul fronte export. Quali sono i perché di questo successo lo hanno spiegato a Winenews Vettorello (Conegliano Valdobbiadene), Giavi (Prosecco Doc), Bosticco (Asti) e Zanella (Franciacorta) 8:31
Italia Dallo spazio alle profondità marine, dagli scafi delle navi fino ai sottotetti, non c’è più limite alla fantasia quando si parla di invecchiamento del vino. Con gli innovatori che cercano di trovare nuove vie, e i tradizionalisti che storcono il naso 18 Settembre 2015
Italia I lavori della Cité du Vin di Bordeaux procedono spediti, ed emergono i primi dettagli sul “decanter”: il settimo piano ospiterà il ristorante “7ème”, gestito dallo chef Nicolas Lascombes, l’ottavo un belvedere su cui degustare vini da tutto il mondo 18 Settembre 2015
Italia Il ritorno alla terra del ricercatore italiano. Tra i vip-vigneron incontrati da WineNews, Francesco Bellini, presidente dell’Ascoli F.C., è artefice di una nuova invenzione per i vini della boutique winery Domodimonti: l’“etichetta termocromatica” 18 Settembre 2015
Italia Anche Milano si prepara alla raccolta: “La Vendemmia” tornerà ad animare le boutique del quadrilatero della moda di Milano che, dal 5 all’11 ottobre, ospiteranno i migliori sommelier e le cantine vinicole più prestigiose d’Italia e del mondo 18 Settembre 2015
Italia Cile, la scossa di terremoto di magnitudo 8.4 ha colpito anche le zone vitivinicole di Coquimbo e le sue sottozone: Elgui Valley, Limati Valley e Choapa Valley. Ma ancora non si hanno notizie precise sull’entità dei danni alle vigne 18 Settembre 2015
Non Solo Vino Coldiretti: l’export di formaggi made in Italy vola al +8% nel primo semestre 2015, e l’Italia batte la Francia su tutti i fronti, con la produzione dei formaggi Dop a 500 milioni di chili. Gli italiani, però, sono solo settimi al mondo per consumi 18 Settembre 2015
Italia Da “Trentodoc in Città Milano” alle “Festa del Vino” in Langa e a Soave, da “Enologica2015” a Montefalco ai “Calici da Oscar” a Domus Bergamo Wine, passando per la “Gran Fondo del Gallo Nero” e la “Bio*Sagra” alla Fattoria a Fiorano, ecco gli eventi 18 Settembre 2015
Italia I vini più buoni d’Italia? Li ha messi in fila Luca Gardini, uno dei palati più apprezzati nel mondo enoico, nella sua “Best Italian Wine Awards 2015”: Barolo e Brunello al top, con il Giuseppe Mascarello e Figlio Barolo Monprivato 2010 in vetta 18 Settembre 2015
Non Solo Vino La pizza svetta nella top 10 dei cibi più fotografati su Instagram, con 17,3 milioni di scatti, seguita sul podio da sushi e pasta, i più amati anche dai vip, come rivela lo studio promosso dallo chef Alessio Mecozzi con l’agenzia Klaus Davi 17 Settembre 2015