Non Solo Vino Dopo il riconoscimento a patrimonio Unesco del territorio di Langhe Roero e Monferrato, lo scorso anno, arriva la candidatura del tartufo bianco di Alba a patrimonio immateriale dell’umanità con il sostegno del Ministero dei Beni Culturali e Turismo 21 Aprile 2015
Italia La strada per diventare grande, per la giovane viticoltura d’Israele, è ancora lunga. Ma anche piena di aneddoti incredibili: in Alta Galilea, Assaf Winery produce uno Shiraz dedicato al capo famiglia, un agente del Mossad sotto copertura 21 Aprile 2015
Non Solo Vino Che cos’è la biodiversità? A Expo 2015 Slow Food la racconta a grandi e bambini, in un percorso educativo con l’“Albero del cibo”, l’“Uomo di mais”, la “Clessidra” e mostrando le alternative all’agricoltura industriale. Focus: “Terra Madre Giovani 21 Aprile 2015
Non Solo Vino Dal pesce palla al caimano, dai grilli al cioccolato al vino di serpente e così via: ad Expo, e solo ad Expo, per la prima volta in Italia tanti cibi esotici fino ad oggi vietati nel Belpaese da poter assaggiare. Il “menu” segnalato da Coldiretti 21 Aprile 2015
Italia Etichette di tutte le Regioni italiane, “non scontate” e di vecchie annate, di celebri griffe e artigiani del vino: ecco “Pietrasanta Vini d’Autore” (in Versilia, 17-18 maggio) con 70 vignerons e 350 vini per scoprire come bere bene in tutta Italia 21 Aprile 2015
Non Solo Vino Una voce fuori dal coro sul Ttip: per Carlo Petrini, presidente Slow Food, è “disonesto realizzare trattati in segretezza, un’ingiustizia per i nostri allevatori, la legge deve essere uguale per tutti”. A raccoglierla e condividerla è Grillo sul blog 20 Aprile 2015
Non Solo Vino Expo: il tema scelto dall’Italia “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” diventa universale negli eventi presentati a Pompei che abbracciano tutti gli abitanti del Pianeta. Giornate nazionali e internazionali di Paesi e grandi temi e Feste del cibo 20 Aprile 2015
Non Solo Vino L’Expo coinvolge tutto il mondo, anche quello dei carcerati: il 1 maggio, all’apertura dell’Esposizione Universale, uno “Speciale Padiglione Italia” con i prodotti dei penitenziari italiani (visitabile) sarà allestito anche a San Vittore a Milano 20 Aprile 2015
Non Solo Vino “Stiamo lavorando tantissimo, ci vuole un po’ di ambizione, di positività. E ci sono tutti gli elementi per poter garantire la sicurezza al pari di grandi eventi che vanno organizzati con le dovute precauzioni”: così il Ministro Martina su Expo 20 Aprile 2015
Non Solo Vino “Prevedere un sostegno concreto da parte dell’Unione europea per tutelare gli agricoltori e i vivaisti colpiti dalla Xylella, coprendo le perdite subite”. Così il Ministro Maurizio Martina al Commissario Europeo per l’Agricoltura, Phil Hogan 20 Aprile 2015
Italia “Il Paesaggio nell’arte tra incanto e dolore”, la lectio magistralis di Philippe Daverio il 23 aprile a Villa della Torre a Fumane in Valpolicella di Allegrini, chiusura del ciclo “Paesaggi e Contrasti”, percorso di avvicinamento ad Expo 2015 20 Aprile 2015
Non Solo Vino Danneggiano il 20% del cibo dell’uomo, ma ne esistono oltre 1.780 specie edibili: ecco gli insetti divisi in “buoni e cattivi” da Pio Federico Roversi e Valeria Francardi, ricercatori del Cra agrobiologia di Firenze 20 Aprile 2015
Non Solo Vino Nomad compra da Permira per 2,6 miliardi di euro Iglo Group (tra i suoi marchi anche Findus) che, nel 2014, ha fatturato 1,5 miliardi di euro e che detiene posizione di leadership in 12 mercati europei, inclusi Italia, Gran Bretagna e Germania 20 Aprile 2015
Italia Fivi (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti ) chiede di rivedere il documento del Comitato per le politiche e strategie sugli alcolici. “Non combatte gli abusi ma il consumo di alcolici in genere penalizzando anche quello responsabile di vino” 20 Aprile 2015
Italia La siciliana Azienda Agricola Milazzo - Terre della Baronia vince il premio Gran Vinitaly 2015. Premio speciale Vinitaly Nazione a Casale del Giglio, Winzerkeller (Germania) e Vincon Vrancea (Romania). Premiazione nel “Padiglione Vino” di Expo Milano 20 Aprile 2015
Non Solo Vino L’oggetto cult del collezionismo torna a celebrare la storia del cibo italiano: sono i francobolli emessi il 24 aprile dedicati al Gianduiotto Caffarel (150 anni di produzione), al Fernet Branca e al Caffè Lavazza (170 e 120 anni dalla Fondazione) 20 Aprile 2015
Italia Quando il presente celebra il passato: a “Bellofri”, tra Alture del Golan e Lago di Tiberiade, in Israele, dove si producono olio, farina e vino come si faceva duemila anni fa, quando Gesù, come raccontano i Vangeli, moltiplicava i pani e i pesci ... 20 Aprile 2015
Italia La “Xylella” è l’ultima “arrivata” ma i danni provocati da parassiti estranei a clima europeo ammontano a 1 miliardo di euro per l’Italia. Lo dice la Coldiretti che registra livelli di contagi mai prima così alti e dannosi per l’agricoltura tricolore 20 Aprile 2015
Italia La dieta dei sardi per vivere cent’anni con un bicchiere di Cannonau al giorno, fa il giro del mondo. Dan Buettner del “New York Times” la suggerisce agli americani, e lo chef Luigi Pomata ne rivisita i piatti ad Hong Kong con i vini della sarda Pala 20 Aprile 2015
Italia Arriva il primo “Corso di perfezionamento in diritto vitivinicolo”, un “novum” nel panorama dei master dedicati al vino. L’iniziativa dello Studio legale Giuri e si avvarrà del know how di importanti professionisti e dell’Università di Firenze 20 Aprile 2015
Italia Sassicaia (Tenuta San Guido) Tignanello (Antinori), Ornellaia (Frescobaldi) e Brunello di Montalcino (Mastrojanni - Gruppo Illy): ecco il poker d’assi del vino italiano “giocato” dal premier Matteo Renzi sul tavolo della Casa Bianca con Obama 20 Aprile 2015
Video La Sicilia del vino, espressione di tante diversità di territori, vitigni e filosofie, marcia unita verso il futuro, forte di una crescita negli ultimi che l’ha portata alla ribalta internazionale, e che ha mostrato il meglio a Sicilia en Primeur 4:43
Italia Il Museo del Vino per le famiglie: dal 3 maggio l’avveniristico “WiMu” a Barolo apre le porte ai più piccoli per un’esperienza divertente e interattiva con gli esperti nella storia del vino. E dopo la merenda si può portare a casa un “pezzo di Museo” 17 Aprile 2015
Italia Unità nella diversità, vera ricchezza dell’Isola, e un futuro che passa da una vendemmia 2014 “perfetta”, dalla promozione sui mercati internazionali e da investimenti in ricerca e sostenibilità, e da Expo: ecco i messaggi di “Sicilia en primeur” 17 Aprile 2015
Italia L’Italia alla guida dell’Arev, l’Assemblea che rappresenta politicamente e interprofessionalmente 75 regioni viticole dell’Unione Europea e di altri Paesi extra Ue: il nuovo presidente è Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte 17 Aprile 2015
Il Commento “La Sicilia enoica non è assolutamente tutta uguale: abbiamo una vasta diversità di climi, da Pantelleria alla vetta dell’Etna, un enorme numero di varietà di viti e una grande molteplicità di terreni”. Così da “Sicilia en Primeur” Alessio Planeta 3:31
Il Commento “Sostenibilità non è solo best practice agricolo, ma riguarda tutte le azioni che ci sono nell’azienda. Bisogna creare degli indicatori per garantire un giusto livello di sostenibilità. Anche per il consumatore”. Così Alberto Tasca d’Almerita 2:27
Italia Se la cantina si trasforma in atelier: dal 18 aprile Antinori nel Chianti Classico ospita gli incontri “L’arte contemporanea raccontata dai protagonisti” con la prestigiosa collaborazione di Fondazione Palazzo Strozzi e Museo Marino Marini di Firenze 17 Aprile 2015
Non Solo Vino Gordon Ramsay a Bordeaux per aprire un nuovo ristorante nel Grand Hotel de Bordeaux: “sono lieto di aprire questo ristorante in Francia, nel cuore dei vigneti più famosi del mondo e di lavorare con prodotti di fama internazionale della regione” 17 Aprile 2015