Video Meno burocrazia, più coraggio degli imprenditori, e la sfida del digitale da vincere insieme per crescere ancora: a Vinitaly la ricetta per il futuro del Premier Renzi, del fondatore di Alibaba Jack Ma, e del Ministro Maurizio Martina 44:28
Non Solo Vino A proposito di falsi, con gli esperti Report, ieri in prima serata su Rai3, sfata quelli alimentari, dal bere un litro e mezzo di acqua al giorno a “il vino fa sangue”, dal mangiare spinaci per diventare più forti al bere il latte per assumere calcio 11 Aprile 2016
Italia Continua a crescere l’acquisto di vino online, e il big dell’e-commerce Vente-Privee, nel 2015 ha toccato i 4,5 milioni di bottiglie vendute (+17% sul 2014), e le aziende enoiche che si affidano al sito francese sono ormai 300 in tutto il mondo 11 Aprile 2016
Italia “Mr Alibaba” Jack Ma a Vinitaly sedotto da due “chicche” del vino italiano: il Trentodoc di Mezzocorona, tra i leader in Trentino, e il Ben Ryè della griffe siciliana Donnafugata. “Vini davvero fantastici, che dovrà presto regalare a mia moglie” 11 Aprile 2016
Italia Semplificazione burocratica e del sistema dei controlli e delle sanzioni, il riconoscimento giuridico del “vitigno autoctono”, il vino patrimonio nazionale: istituzioni e filiera sul “Testo Unico” del vino. Che prosegue il suo iter in Parlamento 11 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Meno burocrazia, più coraggio degli imprenditori, e la sfida del digitale da affrontare senza paura per coglierne le grandi opportunità e crescere ancora: la ricetta per il futuro del Premier Renzi e del fondatore Alibaba Jack Ma 11 Aprile 2016
Italia Tra gli asset fondamentali dei brand del vino, ormai, c’è la social reputation, da costruire su Facebook, Twitter ed Instagram, come racconta a WineNews, da Vinitaly, Paolo Errico, ceo di Maxfone, leader nell’analisi comportamentale sui social 11 Aprile 2016
Italia “Credo che le prossime sfide che abbiamo di fronte vedranno questo Paese tornare a fare squadra anche sulle questioni dell’agroalimentare. Diciamola tutta, la pagina più bella del Vinitaly va ancora scritta”. Il Premier Renzi debutta così al Vinitaly 11 Aprile 2016
Il Commento “Dobbiamo superare le diversità regionali ed andare ad affrontare il mondo tutti insieme. Agroalimentare italiano e turismo sono la leva che può risollevare l’Italia”. L’incontro tra Renzi e alcuni big del wine&food italiano, raccontato da Farinetti 3:44
Italia La “giornata storica” del Premier Renzi a Vinitaly accolto dal Ministro Martina e dal presidente Veronafiere Danese. La colazione di lavoro da Allegrini per fissare i punti del futuro del vino italiano con alcune delle aziende più importanti d’Italia 11 Aprile 2016
Il Commento Tra gli asset fondamentali dei brand del vino, ormai, c’è la social reputation, da costruire su Facebook, Twitter ed Instagram, come racconta a WineNews, da Vinitaly, Paolo Errico, ceo di Maxfone, leader nell’analisi comportamentale sui social 8:31
L'Intervista “Crescere in valore, lavorare meglio sulla promozione, semplificare gli ingranaggi amministrativi, spingere l’acceleratore su alcuni mercati e affrontare la grande sfida digitale”. Ecco le nuove sfide per il vino italiano per il Ministro Martina 3:11
L'Intervista “Vogliamo rendere le normative sul mondo del vino più semplici ed applicabili, fornendo così al mondo della produzione un testo normativo più agilee meno burocratico”. Luca Sani presidente Commissione Agricoltura alla Camera sul Testo Unico Vino 2:53
L'Approfondimento Il vino torna a crescere in gdo: i dati Iri analizzati, a WineNews, da Virgilio Romano (Iri), Luca Vaccaro (Gruppo Selex), Gianmaria Polti (Carrefour Italia), Francesco Scarcelli (Coop), Dino Borri (Eataly Usa) e Riccardo Zilli (Tannico) 12:20
Italia Il vino torna a crescere in gdo: +0,4% in volume e + 1,4% in valore nel 2015. A guidare la ripresa, come racconta la ricerca Iri “Il vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione italiana ed estera”, presentata oggi a Vinitaly, le bollicine 11 Aprile 2016
Italia Vinitaly 2016 - Il futuro del vino? Per i consumatori italiani è degli autoctoni e green. Il 50% beve vino 2-3 a settimana, sparkling i preferiti dai millennials. Così una Consumer Survey Nomisma-Wine Monitor con Istituto Marchigiano di Tutela Vini 11 Aprile 2016
Italia Il futuro del vino, o forse la sua stessa sopravvivenza, passa per la cultura, come raccontano dall’incontro “Conoscere per sapere ... Il vino come istruzione e cultura”, di scena a Vinitaly, il professor Mario Fregoni ed Angelo Gaja 11 Aprile 2016
Italia Un moderno mecenatismo capace di coniugare con successo il mondo del vino, dell’impresa dell’arte e della cultura. L’Antinori Art Project, case history a Vinitaly, raccontato da Alessia Antinori, nel lancio di “ArtVerona” 11 Aprile 2016
Italia Puntare su un vitigno guida (Bruno Vespa), fare eventi che spieghino il Lazio enologico agli “opinion leader” (Daniele Cernilli), valorizzare le chicche enologiche (Giuseppe Cerasa). Ecco come “comunicare le ricchezze enoiche del Lazio”, a Vinitaly 11 Aprile 2016