Non Solo Vino I terremoti che hanno devastato l’Italia centrale stanno mettendo in pericolo alcuni dei migliori prodotti di eccellenza dell’agroalimentare tricolore, per 122 milioni di euro in valore e 17.000 imprese: a dirlo il Centro Studi di Confagricoltura 08 Novembre 2016
Video Il Merano Wine Festival? Una vetrina di eccellenza, capace di far incontrare vignaioli, consumatori e trader di Germania, Austria e Svizzera, in una cornice unica, come hanno raccontato, a WineNews, i produttori del Belpaese 15:38
Non Solo Vino “Gustum, primae mensae e secundae mensae” e il menu dei romani è servito tra gli scavi di Pompei. Con “EatStory”, Coldiretti unisce patrimonio culturale e enogastronomico d’Italia, per superare, per la prima volta, 3 milioni di visitatori negli scavi 07 Novembre 2016
Italia Il mondo del Prosecco sotto la lente di “Report”: il 14 novembre su Rai 3, puntata del programma condotto da Milena Gabanelli con un’inchiesta a tutto campo sugli aspetti commerciali, economici ed ecologici delle bollicine più famose del mondo 07 Novembre 2016
Non Solo Vino L’Italia sarà all’Expo Dubai 2020: lo ha annunciato ufficialmente il Ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, all’incontro a Dubai con Ahmed Bin Saeed Al Maktoum, presidente Comitato Expo 2020 07 Novembre 2016
Italia L’estremo Oriente è sempre più vitale per l’intero mondo del nettare di Bacco tricolore, e per supportarlo al meglio Vinitaly International salpa alla volta di Hong Kong e Mosca, tra seminari, masterclass ed i fondamentali incontri business 07 Novembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Nessun vuol mangiare un sano hamburger con farina di grilli? In Italia il cibo a base di insetti è vietato per rischi ambientali e sanitari, “ma è nutriente, sostenibile e anche buono: così Marco Ceriani, presidente start up Italbugs” 07 Novembre 2016
Italia Il Merano Wine Festival? Una vetrina di eccellenza, capace di far incontrare vignaioli, consumatori e trader di Germania, Austria e Svizzera, in una cornice unica, come hanno raccontato, a WineNews, i produttori del Belpaese 07 Novembre 2016
Italia Il futuro del settore enoico nel report “Principales Tendencias de los Mercados Mundiales del Vino” dell’Oemv: a guidare la crescita saranno Asia e Nord America, i prezzi continueranno a crescere, così come il gap tra premium wine ed entry level 07 Novembre 2016
Italia Uno dei vitigni storici e più diffusi d’Italia si racconta in diverse espressioni, a “Sangiovese Purosangue”, a Siena (10-13 novembre). Con una verticale-simbolo di Brunello di Biondi Santi ed assaggi de Il Marroneto da 100/100 “The Wine Advocate” 07 Novembre 2016
Non Solo Vino Tre giorni di incontri con alcuni dei nomi più importanti della cucina italiana, della ristorazione e dell’editoria di settore: cibo e turismo al centro del Festival del giornalismo digitale globale e locale, con “Glocalcibo” (Varese, 17/20 novembre) 07 Novembre 2016
Italia Paraguay il Paese dove una bottiglia di vino è più conveniente, gli Emirati Arabi quello più caro, in mezzo tutti gli altri: le indicazioni del “Wine Prices Index” redatto dalla società australiana “Share a Camper” specializzata in turismo “su ruote” 07 Novembre 2016
Non Solo Vino I vegetariani inquinano come i carnivori. A dirlo una ricerca italiana pubblicata dalla rivista ambientale “Science of the Total Environment”. Ma la questione non può essere affrontata solamente con una serie di dati per quanto rilevanti 07 Novembre 2016
Non Solo Vino Pausa pranzo, se fatta di fretta e senza costrutto a risentirne non è solo la salute del lavoratore, ma anche quella dell’azienda, dato che un pasto non corretto al lavoro riduce del 20% la produttività. A dirlo il Consiglio Nazionale delle Ricerche 07 Novembre 2016
Video Una ricetta semplice, come quella della tradizione da cui nasce, diventata simbolo della cultura culinaria del Belpaese: spaghetti, guanciale, pepe, pelati e pecorino, gli ingredienti dell’Amatriciana. Emblema di un territorio in ginocchio 3:15
Italia La storia del “vino dei Papi” unita alla modernità della viticoltura di precisione per il rilancio del territorio: ecco il messaggio del convegno promosso da “Orvieto DiVino”. E che vale per il vino di Orvieto e per quello di molti territori d’Italia 05 Novembre 2016
L'Intervista “Era il vino dei Papi, noi vogliamo che sia il vino degli appassionati del mondo, perchè se lavoriamo insieme c’è un grande futuro”: l’Orvieto secondo il presidente di Assoenologi e del comitato scientifico di Orvieto DiVino, Riccardo Cotarella 2:43
Italia L’export è la via obbligata per la crescita del mondo enoico italiano, e la comunicazione è una leva irrinunciabile, a patto che racconti la qualità ed il territorio. Ecco le “pillole” del Seminario di marketing del vino della Fondazione Mach 05 Novembre 2016
Video Per la prima volta al Merano Wine Festival arrivano i vini del Libano, unico Paese arabo in cui la viticoltura resiste dalla metà del XIX secolo, pur vantando radici ben più profonde. Merito dei Gesuiti prima e dei militari francesi poi 5:11
L'Intervista Stagionalità, territorio, allergie, ingredienti irrinunciabili: a WineNews il pensiero di grandi firme della cucina italiana: dai tristellati Enrico Crippa, Niko Romito ed Annie Fèolde, agli stellati Davide Oldani, Andrea Berton e Luciano Zazzeri 11:11
Italia Dura lex enoica a Bordeaux - Due anni di carcere (e multa di 8 milioni di euro) per il produttore borgognone Francois-Marie Marret, reo di aver illegalmente mescolato (e venduto) vino di bassa qualità con Saint-Emilion, Pomerol e Listrac-Medoc 04 Novembre 2016
Italia Focus su mercati come Usa e Germania, Cina e Svezia, ma anche sull’Italia, tra horeca, ecommerce e lusso, approfondimenti sul marketing nelle sue mille declinazioni, sull’enoturismo e tanto altro: ecco “Wine2wine” by Vinitaly (6-7 dicembre, Verona) 04 Novembre 2016
Italia Vino, finanza & diversificazione di investimenti - Nuovo investimento da 15 milioni di euro per San Felice, la Tenuta “da cartolina” nel Chianti Classico del Gruppo Allianz, per aumentarne valore e reddittività, puntando sull’accoglienza di lusso 04 Novembre 2016
Non Solo Vino Appello di Slow Food e Carlo Petrini alla Cop 22 (Marrakech, 7-18 novembre): “la Cop 21 a Parigi ha ignorato completamente l’agricoltura e nella Cop 22 sarà ancora ai margini. Ma il sistema alimentare industriale ha ruolo decisivo nel climate change” 04 Novembre 2016
Italia Per molti, ma non per tutti: la cantina media dell’appassionato di vino vale oltre 15.000 dollari: così risponde il 46% del sondaggio della rivista Usa “Wine Spectator”. Solo il 7% ha una “collezione” da meno di 1.000 dollari ... 04 Novembre 2016
Italia Con un investimento privato da 12 milioni di euro nel 2017 a Castagneto Carducci aprirà il “MuSem-Museo Sensoriale e Multimediale del Vino”: lo racconta a WineNews il patron Franco Malenotti. “In progetto un gemellaggio con La Cité du Vin a Bordeaux” 04 Novembre 2016
Non Solo Vino Potere, fama, denaro e cibo: dall’antichità ai tempi odierni, la dieta delle celebrities, dei tycoon e dei potenti della Terra ha sempre affascinato storici e osservatori, da Alessandro di Macedonia a Barack Obama, passando per Federico II di Prussia 04 Novembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Il Tribunale di Campobasso mette la parola fine alla storia dell’ex eccellenza italiana avicola Arena: il nuovo proprietario è il gruppo Amadori, che si aggiudica Arena grazie a un’offerta finale di 9,1 milioni di euro 04 Novembre 2016
Italia Vandalismo enoico nella terra degli aceri: sconosciuti hanno manomesso delle autocisterne della cantina dell’Ontario Pelee Island Winery, causando la perdita di oltre 250.000 litri di vino (e di svariati milioni di Dollari in controvalore) 03 Novembre 2016
Italia “Supercomputer per modelli previsionali decennali sul clima, sensori e satelliti per monitorare e gestire il vigneto, vitigni resistenti e tecniche di cantina sempre più evolute: la ricerca e il futuro della viticoltura per il Wine Research Team” 03 Novembre 2016