Italia Contro il mal dell’esca una “cura” di precisione che salva oltre il 90% delle viti malate: ecco la “dendrochirurgia”, tecnica antica e oggi riscoperta e modernizzata da Simonit&Sirch Preparatori d’uva. “È come quando un dentista cura la carie” 29 Ottobre 2016
Italia Sono 511 i vini del Belpaese premiati con le “Quattro Viti” della “Guida Vitae” 2017 dell’Ais - Associazione Italiana Sommelier. Tra le Regioni, al top Piemonte (106) e Toscana (79), mentre il Barolo (57) sbaraglia la concorrenza del Brunello (17) 29 Ottobre 2016
Italia Quinto posto fra gli importatori (+19,3% dal 2013 al 2015), un buon inizio di 2016 (+7% in volume e +15,3% in valore), ma c’è ancora molto da fare per l’Italia enoica in Cina. E per promuoverla al meglio arriva il roadshow by Business Strategies 28 Ottobre 2016
Non Solo Vino Per godersi la vendemmia o l’olio nuovo, per andare in cerca di funghi e di castagne, o per bearsi dei colori della campagna in autunno, sono oltre 400.000 gli italiani che hanno scelto l’agriturismo per il ponte di Ognissanti. Così Coldiretti 28 Ottobre 2016
Italia “Con il Ceta ormai in dirittura di arrivo, grandi prospettive per il vino italiano in Canada, quinto mercato per il Belpaese enoico: via i dazi e riconoscimento delle Denominazioni di Origine”: così il presidente Unione Italiana Vini, Antonio Rallo 28 Ottobre 2016
Non Solo Vino Terremoto, la denuncia di Confagricoltura: le aziende agricole delle aree interessate dal più recente sisma in Italia centrale, dalle Marche all’Umbria, non espliciterebbero i danni subiti pur di proseguire l’attività produttiva, per loro vitale 28 Ottobre 2016
Italia Niente novità, siamo inglesi: secondo una ricerca della catena gdo Co-op, il 52% degli enoappassionati del Regno Unito, una volta trovato lo stile enoico preferito, lo adotta per almeno un decennio, con Pinot Grigio, Merlot e Chardonnay in testa 28 Ottobre 2016
Non Solo Vino Numeri record per il fenomeno agriturismo, con il settore che è cresciuto del 129% dal 1998 (e del 70,3% dal 2003) e oggi coinvolge ogni anno oltre 11 milioni di persone. A tirare la volata è il Centro (+5,1%), ma calano Sud e Isole (-1,1%) 28 Ottobre 2016
Il Commento L’Italia è sempre più multiculturale, e con la società cambia la dieta, anche se la tendenza a diminuire le dosi ed a trattare il cibo come una medicina non è affatto positiva. A WineNews Marino Niola, antropologo e studioso dell’alimentazione 3:25
Italia Il marketing del vino non conosce confini, ed esplora la frontiera della genetica: ecco “Vinome”, startup californiana che promette di consigliare (e vendere) il vino perfetto per il profilo genetico di ogni winelovers analizzandone il Dna ... 28 Ottobre 2016
Non Solo Vino Nutella controcorrente con nuovo spot su olio di palma per far chiarezza su prodotto più discusso del momento. Ferrero: “nostro è di qualità e sostenibile, controlliamo tutta la filiera”. Vice Ministro Olivero: “no a terrorismo della disinformazione” 28 Ottobre 2016
Italia L’analisi ragionata di WineNews sulle guide dei vini d’Italia - Solo due vini mettono d’accordo le 7 principali guide 2017: San Leonardo e Sassicaia. O nessuno, considerando tutte le 9 “nazionali” (ed i loro criteri particolari, oltre alla qualità) 28 Ottobre 2016
Italia In parallelo alle denominazioni top di Toscana, la storia di Carpineto: nel 1967 nel Chianti Classico, poi in terra di Nobile di Montepulciano (oggi cuore moderno del gruppo), alle soglie dei 50 anni chiude il cerchio nel Brunello di Montalcino 27 Ottobre 2016
Italia Formare imprenditori, manager e consulenti del vino esperti di management, previsione e controllo costi, gestione del trade e internazionalizzazione: riparte il Master di Specializzazione del Sole24Ore e Studio Giuri Avvocati (Milano, 7 novembre) 27 Ottobre 2016
Non Solo Vino “Tomato Day” by Cibus Tec - L’Italia, patria di pizza e pasta, supera la Cina nella classifica mondiale nella classifica dei Paesi produttori di pomodoro da industria, e rimane dietro ai soli Stati Uniti d’America 27 Ottobre 2016
Italia A valle della quotazione sul listino delle piccole imprese Aim Italia, la griffe della Valpolicella Masi Agricola fonda il “Masi Investor Club” per fidelizzare e coinvolgere nella sua realtà aziendale e di territorio i propri azionisti 27 Ottobre 2016
Italia E se ci fosse un “Vivaio” del vino italiano che racconta il mondo “nuovo” di piccoli produttori, giovani e bravi, che stanno cercando di emergere? Lo ha inventato Eataly, con Slow Food, e ora è pronto al battesimo ufficiale a Roma (12-13 novembre) 27 Ottobre 2016
Non Solo Vino Meno carne, più grilli e cavallette. Secondo una ricerca del King’s College London pubblicata sul “Journal of Agricultural & Food Chemistry” alcuni insetti, il cibo del futuro, hanno un contenuto di proteine confrontabile a quello di una bistecca 27 Ottobre 2016
Italia Da “Rubino” in Sicilia ai “Vini da Terre estreme” in Veneto, da “VinNatur” a Roma al “Surgery Vine Day” di Simonitì&Sirch in Friuli, dai Bordolesi del Trentino alla nuova cantina di Eataly Lingotto nell’agenda WineNews d’autunno nell’Italia del vino 27 Ottobre 2016
Italia Da “bio&dynamica” a “Wine International”, da “Wine Italia” a “Extremis”, dalla “Merano Wine Award Area” alle “New Entries”, passando per l’”Union des Grands Crus de Bordeaux” e la “Catwalk Champagne”: ecco il “Merano Wine Festival” (4-8 novembre) 27 Ottobre 2016
L'Intervista “L’export agroalimentare made in Italy cresce, grazie anche al piano di internazionalizzazione del Governo. Ma si rischia di vanificare tutto in Italia, con disinformazione su certe filiere”. Così il presidente Federalimentare Luigi Scordamaglia 3:46
Non Solo Vino Analisi Aicig/Ismea - La qualità (si) paga: in Italia i prodotti Dop e Igp, nei primi 8 mesi 2016, hanno visto crescere gli acquisti sia in valore (+7% sul 2015) che in volume (+12,1%); bene soprattutto formaggi, salumi e olio 27 Ottobre 2016
Non Solo Vino Salone del Franchising Milano - Franchising & Food, insiemi contigui di un ecosistema proficuo: sale dello 0,5% il fatturato del primo comparto, trainato proprio dal secondo, con un rotondo 2% anno su anno 27 Ottobre 2016
Italia Villa Mattielli (Miglior Rosso), Giovanni Daglio (Miglior Bianco), Cascina Gilli (Miglior Vino Dolce), Cantina della Volta (Miglior Sparkling) e Angeli di Varano (Miglior Rosato): ecco i migliori autoctoni di “Autochtona” n. 13 27 Ottobre 2016
Italia In Cina ed in Asia cresce la “sete di sapere” sul vino, ed il Wine & Spirit Education Trust, che ha nel Paese della Grande Muraglia il suo secondo mercato dopo il Regno Unito, si prepara ad aprire il suo primo ufficio straniero ad Hong Kong 27 Ottobre 2016
Video “Il vino ed il cibo raccontano tante cose dei popoli. Si può viaggiare e capire molto anche attraverso i profumi ed i sapori. Anche se non sono tutto, e qualcuno sta diventando monotematico oggi”. Così a WineNews il giornalista Giuseppe Severgnini 1:10
Non Solo Vino Fonte Ansa - La voglia globale di prodotti “green” si fa sentire anche nel settore caseario, e la filiera si adegua, col progetto di un’etichetta che evidenzi l’impronta ecologica dei prodotti lattiero-caseari. Emerge dal “Milk Day” by Cibus Tec 27 Ottobre 2016
Italia Dal mercato tedesco a quello svedese, dai Big Data al web marketing, al concetto di lusso: ecco i primi topic e i personaggi protagonisti a “Wine2Wine”, il forum dedicato al business del vino di Vinitaly e VeronaFiere (6-7 dicembre, Verona) 27 Ottobre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Corre tanto il “bio” sugli scaffali di tutto il mondo (+10%), ma l’offerta stenta a soddisfare la domanda, col risultato che un prodotto su cinque è falso: emerge dal “Juice Day” di Damstadt, by Cibus Tec 27 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il cibo “made in Italy”? E’ ben 22 volte più sicuro di quello che viene dai paesi extraeuropei, in termini di contenuto di residui chimici. A dirlo Coldiretti, su dati provenienti dall’agenzia UE European Food Safety Authority (Efsa) 27 Ottobre 2016
Italia 16 etichette al top, con 99 punti, seguite da 282 eccellenze divise tra rossi, bianchi, spumanti, vini dolci, Lambrusco, metodo classico e Prosecco: ecco l’“Annuario dei Migliori Vini Italiani” 2017 di Luca Maroni, che si svela il 2 dicembre a Milano 27 Ottobre 2016
Italia Vini imbottigliati a “destinazione”, cioè dove saranno venduti? Perché no. Il Nuovo Mondo enoico già lo sta facendo, ed il trend è in crescita. Minor impatto ambientale, facilità di conservazione e abbattimento dei costi i punti di forza 26 Ottobre 2016