Non Solo Vino Il cibo è cultura e in Italia c’è un Festival che fa incontrare scrittori che nei romanzi raccontano il cibo, chef che svelano le loro ricette in libri di successo, autori di saggi sull’alimentazione: è “Food&Book” a Montecatini Terme (14-16 ottobre) 03 Ottobre 2016
Italia Nasce il “Codice del Prosecco”, riconoscimento europeo che consentirà di monitorare al meglio i flussi del prodotto nel mondo, grazie alla collaborazione tra Unindustria Treviso, l’Agenzia delle Dogane, i tre Consorzi di tutela e il Cirve 01 Ottobre 2016
Non Solo Vino Il 97% degli italiani ama il caffè, ma i consumi 2015 calano del 3,8% sul 2014, come emerge da un’indagine dell’Osservatorio DéLonghi. Nel mondo, invece, conquista estimatori (+2%), e diventa il secondo prodotto più commerciato dopo il petrolio 01 Ottobre 2016
L'Intervista Alla vigilia della nuova stagione di “Linea Verde”, che raddoppia il Sabato, a WineNews la “dichiarazione d’intenti” del conduttore Marcello Masi, direttore storico del Tg2 e creatore al suo interno della rubrica enoica “I Signori del Vino” 1:10
Italia Dopo il fallimento, la rinascita: torna la speranza a Cantina La Versa, storica cantina sociale dell’Oltrepò Pavese: tra qualche giorno il bando per l’asta pubblica, si parte da 5,6 milioni di euro, e ci sarebbero almeno 13 soggetti interessati 30 Settembre 2016
Italia 1.250 euro per il Brunello, 950 euro per il Barolo, 800 euro per l’Amarone: ecco il podio delle denominazioni con il prezzo medio più alto sul mercato ad ettolitro. Nel borsino WineNews bene anche Bolgheri ed i bianchi altoatesini 30 Settembre 2016
Italia Se c’è una cosa certa, in Austria, è che l’autunno porta con sé due cose: la vendemmia del Grüner Veltliner e lo “Jungwinzerinnen Kalender”, il calendario delle produttrici austriache, in lingerie per promuovere la cultura enoica nel Paese 30 Settembre 2016
Video “Il Ministero dell’Agroalimentare, nei fatti, c’è già oggi, da 30 mesi lavoriamo a stretto contatto con il Ministero dello Sviluppo Economico, ma c’è ancora tanto da fare: possiamo crescere e farlo bene, anche grazie agli sgravi decisi dal Governo” 3:49
Non Solo Vino Se il tartufo guarda all’Unesco con la candidatura della Cultura a Patrimonio Immateriale, i tartufai sperano che piova. O nel 2016, dicono a WineNews dai territori vocati d’Italia, ci saranno pochi tartufi. Ma di qualità: prezzi fino a 3.000 euro/kg 30 Settembre 2016
Italia I filosofi Roger Scruton e Ágnes Heller, l’artista visuale Giosetta Fioroni, il fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti e l’attore Natalino Balasso: ecco i vincitori del “Premio Masi” n. 35, di scena domani, a Gargagnago in Valpolicella e Verona 30 Settembre 2016
Non Solo Vino Grandi e piccini, appuntamento in Fattoria: alla Fattoria di Fiorano, azienda biologica ante litteram alle porte di Roma, sulla Via Appia, c’è la “Bio Sagra For Kids”, festa in campagna divertente e solidale per la Fondazione Bambino Gesù (2 ottobre) 30 Settembre 2016
Italia E il vino cinese sbarcò sul Liv-ex. Quotazione tra le 1.400/1.600 sterline a cassa per Ao Yun, il vino prodotto nel Paese della Muraglia da Moët Hennessy Estate Wines. L’assaggio di WineNews, in anteprima, del “second vin”, il Petit Ao Yun 2013 30 Settembre 2016
Italia Lo Champagne alla conquista del mondo delle aste: protagonista della vendita all’incanto di Sotheby’s del 19 novembre a New York le grandi annate di Bollinger, con l’introvabile 1914 e lotti delle grandi annate direttamente dall’azienda 30 Settembre 2016
Italia Cité du Vin di Bordeaux, buon inizio: nei primi 3 mesi 130.000 visitatori. Ma l’amministrazione comunale si è “dimenticata” dei diritti d’immagine e, per riappropriarsene, ha dovuto versare 450.000 euro alla Xtu, lo studio che ha firmato il progetto 30 Settembre 2016
Non Solo Vino Alla “Bio Sagra” a Fiorano, fattoria bio ante litteram alle porte di Roma, alle “Bottiglie Aperte” nel cuore di Milano, nelle “Cantine Aperte in Vendemmia” di tutta Italia. Ma si può andare anche a “Scuola di Potatura della Vite” nell’agenda WineNews 30 Settembre 2016
Italia Una riforma di legge francese potrebbe scuotere il mondo dei fine wines: da luglio il pagamento delle accise sui vini di lusso francesi (l’80% del settore) viene compiuto subito, e non alla consegna, con conseguenze economiche rilevanti 30 Settembre 2016
Non Solo Vino In un’economia depressa come quella delle Sicilia, l’agricoltura è il settore più in salute, anche grazie ai fondi del Psr 2014-2020, stanziati dall’Unione Europea: 2,212 miliardi di euro, troppo spesso bloccati tra i meandri della burocrazia ... 30 Settembre 2016
Italia La Toscana del vino con un export che pesa del 17% sul totale nazionale e incide del 38% su quello agroalimentare, negli ultimi 5 anni è cresciuta oltreconfine più della media nazionale. Ministro Martina: “condizioni per arrivare a obbiettivi 2020” 30 Settembre 2016
Italia Mentre si vendemmia a Gorgona, anche “a Pianosa vogliamo destinare 30 ettari alle viti. Il Ministero della Giustizia ha all’esame un progetto per l’economia agricola delle carceri”: così il provveditore penitenziario della Toscana, Giuseppe Martone 30 Settembre 2016
Italia Ripresa economica, millennials, crescita dei vini di qualità: ottimismo tra i big del vino per il futuro del mercato Usa. Le criticità? Concentrazione della distribuzione e climate change: così sondaggio della Uc Davis Graduate School of Management 29 Settembre 2016
Non Solo Vino L’orto come luogo di educazione, come simbolo di “rivoluzione” (anche culturale) e come strumento di creazione di una identità culturale: i racconti dagli Usa (Alice Waters e Ronnie Finley) all’Africa (Edie Mukiibi) e non solo, a Terra Madre 29 Settembre 2016
Italia Cantine Settesoli sostiene Selinunte, che fa da sfondo ai suoi vigneti, con il primo fundraising del vino a favore del patrimonio archeologico di Sicilia, con finanziamento privato, una campagna di promozione in gdo, un Iban e un website dedicato 29 Settembre 2016
Video Lo strapotere delle multinazionali nei settori di sementi e pesticidi, e i problemi che crea ai contadini e alla biodiversità globale, secondo l’attivista francese José Bové: una minaccia alla sovranità alimentare dei popoli di oggi e di domani 2:39
Non Solo Vino Una birra su tre, nel mondo, sarà venduta dal nuovo colosso che sta per nascere dalla fusione da 103 miliardi di dollari tra il colosso belga AB InBev e la sudafricana SabMiller, e che genererà un fatturato da 55 miliardi di dollari all’anno 29 Settembre 2016
L'Intervista “Un orto vuol dire aiutare le popolazioni a non abbandonare i territori, e dare un supporto alle comunità in un Continente per noi importantissimo”: così Giuseppe Lavazza, la cui storica azienda del caffè sostiene i 10.000 orti in Africa di Slow Food 1:42
Italia I Paesi Terzi sono la meta più importante del vino italiano, non l’Ue, come dicono Istat ed Eurostat. A dirlo l’analisi sui dati delle dogane dell’Osservatorio Paesi terzi di Business Strategies e Nomisma Wine Monitor. Usa, comunque, sempre al top 29 Settembre 2016
Non Solo Vino Filippo La Mantia, Claudio Sadler, Daniel Canzian, Giancarlo Morelli, Eugenio Boer e Gianluca Fusto: un “sestetto” d’eccezione di chef stellati “in asta” su CharityStars.com per raccogliere fondi a sostegno dei territori colpiti dal terremoto 29 Settembre 2016
Non Solo Vino Il premier Renzi, a Coldiretti, a Firenze: “via Irpef agricola, mi impegno per il grano made in Italy e per la legge sul caporalato”. Il Ministro delle Politiche Agricole Martina: “agricoltura al centro dell’agenda, più impegno dall’Ue” 29 Settembre 2016
Non Solo Vino Olio di oliva, crolla la produzione in Italia (-38% sul 2015), e c’è tensione sui prezzi. E, intanto, aumentano le frodi: in 3 ristoranti su 4 olio fuorilegge. Così la Coldiretti, da Firenze, nella “Giornata nazionale dell’extravergine italiano” 29 Settembre 2016