Italia Il vigneto storico crea biodiversità: nel Soave, il progetto “Viticoltura e Biodiversità” del Consorzio, con World Biodiversity Association ha mostrato ottimi risultati per indici di aria, acqua e suolo, testati con protocollo biodiversity friend 23 Maggio 2016
Italia Non è il lotto più pagato di sempre, ma la chart delle aggiudicazioni più alte della storia va decisamente rivista: 10 bottiglie di Château Mouton Rothschild 1945 battute da Sotheby’s ieri a New York, hanno raggiunto i 343.000 dollari 20 Maggio 2016
Italia Unici, minerali e soprattutto sempre più amati i vini vulcanici, dai Colli Euganei all’Etna, da Soave al Vesuvio, si riuniscono a “Vulcanei” (Battaglia Terme, da domani), con i vulcanici d’Europa del Naturgarten Kaiserstuhl e dei Volcans d’Auvergne 20 Maggio 2016
Italia Sempre più Millennials, secondo Forbes: la rivoluzione generazionale nel vino è ormai un fenomeno indiscutibile, per una fascia d’età che non conosce orari o pregiudizi - e che negli States è responsabile del 42% di tutti i consumi enoici del Paese 20 Maggio 2016
Video Il Soave tra storia, identità e biodiversità da salvaguardare, indissolubilmente legate alla collina, oltre che alle vigne vecchie e al territorio vulcanico, e una capacita di invecchiare non comune per un vino bianco nato per essere bevuto giovane 8:47
Italia La charity auction di Sotheby’s di scena ieri a Los Angeles, che ha battuto le bottiglie firmate dall’artista giapponese Yutaka Sone per “Ornellaia 2013 L’Eleganza - Vendemmia d’Artista”, ha raccolto 114.000 euro, devoluti all’Hammer Museum 20 Maggio 2016
Non Solo Vino In tutto il mondo sono 42 milioni i bambini in sovrappeso: lo ricorda il Food Revolution Day, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition che punta alla consapevolezza dell’alimentazione e dell’educazione al cibo 20 Maggio 2016
Italia Vitigni internazionali e vitigni autoctoni, su una superficie di 5.300 ettari caratterizzati da una straordinaria ricchezza e diversità: i vini e i vignaioli dell’Alto Adige protagonisti a Milano con 50 etichette. Il “poker” di assaggi di WineNews 20 Maggio 2016
Italia Conquistare i giovani consumatori puntando sul binomio vino-fumetto: in Spagna, con il progetto “Vinomics”, la Do Catalunya fa raccontare il mondo di Bacco alle “matite” più amate del Paese, tra storie, aneddoti, umorismo e personaggi singolari 20 Maggio 2016
Italia Per amanti di vino appassionati di storia, per wine lovers sportivi, per una gita in famiglia, per sostenere Airc e Unicef: ecco “Cantine Aperte”, l’enoturismo made in Italy, nell’evento del Movimento Turismo del Vino in tutta Italia (28-29 maggio) 20 Maggio 2016
Italia Dove la storia è “in collina” è indispensabile salvaguardare l’identità, senza cedere al mercato e alla tentazione di piantare tanto in pianura (come consentono le regole Ue). Così il direttore del Consorzio Aldo Lorenzoni, da “Soave Previev” 20 Maggio 2016
Non Solo Vino A quindici anni dall’epidemia di BSE (la “mucca pazza”), il Giappone elimina l’embargo sulla carne bovina italiana. Il Ministro Martina: “risultato del lavoro diplomatico portato avanti insieme al Ministero della Salute in questi mesi” 19 Maggio 2016
Italia Salone del Gusto: la verticale di Sassicaia organizzata divide Slow Food. Tra chi attacca definendolo un “Parkerized super-tuscan wine” e chi per il prezzo troppo alto. Uno scontro tutto ideologico, ma il re di Bolgheri merita tutt’altro rispetto 19 Maggio 2016
Non Solo Vino Sorpresa, la nuova star del made in Italy all’estero nel 2015 è il Pecorino: così Coldiretti che ne sottolinea il record di vendite all’export, a +17% su mercati, Stati Uniti in testa (+20%), Uk (+19%), Francia (+17%), Giappone (+12%), Cina (+410%) 19 Maggio 2016
L'Intervista Dall’enogastronomia come racconto, che conquista il pubblico Usa, alla difficoltà di capire il mercato interno, dalla comunicazione del cibo e del vino alla loro dimensione culturale. A WineNews, Licia Granello, wine & food editor “La Repubblica” 4:24
Non Solo Vino Non solo tanti eventi attorno alla “casa” di Veronelli: il 29 maggio al Monastero di Astino, con 22 chef stellati, debutta “Erg-European region of gastronomy”, che fa di Bergamo una capofila di alta gastronomia, e dove Da Vittorio spegne 50 candeline 19 Maggio 2016
Non Solo Vino La Bayer, leader mondiale del chimico farmaceutico vuole la Monsanto, colosso delle sementi ogm: trattativa aperta, ancora nessun accordo, ma il mercato boccia la possibile fusione, con il titolo del gruppo tedesco che crolla sulle piazze finanziarie 19 Maggio 2016
Italia Inchiesta WineNews - L’enoturismo? Una delle diversificazioni di investimento più importanti del vino italiano, fondamentale per fidelizzare i wine lovers: parola di 20 tra le cantine top d’Italia che ogni anno vi investono dal 2 all’8% del fatturato 19 Maggio 2016
Italia Non si fermano le truffe nel vino: questa volta tocca al Piemonte, dove 70.000 litri di falsi vini Doc e Docg, in realtà ottenuti con mosti provenienti in prevalenza dalla Moldavia, sono stati sequestrati tra le provincie di Asti e di Cuneo 19 Maggio 2016
Italia Carciofi e Cabernet Sauvignon, broccoli e Pinot Nero, uova e Chardonnay, peperoncini e Primitivo, ma anche asparagi, aceto e aglio e cipolla con qualsiasi vino: no, non sono gli accostamenti perfetti, ma quelli da evitare assolutamente secondo Vivino 19 Maggio 2016
Non Solo Vino La “Soave Preview” chiude la stagione delle Anteprime, Alba ricorda “Langhe Doc”, Napoli Capitale del vino con “Vitignoitalia” ed i rosati protagonisti a Moniga del Garda con “Italia in Rosa”: appuntamenti da non perdere selezionati da WineNews 19 Maggio 2016
Non Solo Vino 1853,88 metri di pizza, realizzati da 250 pizzaioli con 2.000 chili di farina, 1.600 di pomodoro, 2.000 di mozzarella fiordilatte e 30 di basilico made in Italy: ecco il nuovo “ Guinness World Record” della pizza, a sostegno della candidatura Unesco 19 Maggio 2016
Non Solo Vino In Italia tornano a crescere le pecore, con 7,2 milioni di capi nel Belpaese (200.000 in più di 5 anni fa) e sempre più giovani si danno alla pastorizia. A dirlo la Coldiretti nel “Pecora Day”, a 20 anni dalla clonazione della pecora “Dolly” 19 Maggio 2016
Italia Il Prosecco Docg cresce più in valore che in volume, segno che i mercati del mondo iniziano a riconoscere la segmentazione qualitativa del “mondo Prosecco”. Le colline di Conegliano e Valdobbiadene verso l’Unesco. Gli atout di “Vino in Villa” 18 Maggio 2016
Italia Dalla Sicilia alle Alpi, il 28-29 maggio in tutta Italia c’è “Cantine Aperte”, evento clou del Movimento Turismo del Vino. Con oltre 750 realtà da visitare tra degustazioni, arte, storia e territorio, a sostegno della ricerca sul cancro con Airc 18 Maggio 2016
Italia La vendemmia 2015 da presentare, ma anche le vecchie annate per far capire il potenziale di invecchiamento, e poi ancora territorio, i vini vulcanici e non solo: ecco “Soave Preview”, di scena il 19 a 20 maggio, a Monteforte d’Alpone 18 Maggio 2016
Italia Aubert de Villaine (Domaine de la Romanée-Conti), Christine Vernay (Domaine Georges Vernay) e Jacky Rigaux (Università di Borgogna): tre grandi del vino di Francia per parlare di terroir a Barolo, il 6 giugno, nel “Progetto Vino” by “Collisioni” 18 Maggio 2016
Italia Ora è ufficiale: l’introduzione del registro telematico di cantina in via obbligatoria, prevista per il 30 giugno, slitta al 2017. Lo stabilisce il decreto firmato oggi dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 18 Maggio 2016
Italia Di fronte alla cinepresa, cos’è cambiato in Langa dal film “Langhe Doc. Storie di eretici nell’Italia dei capannoni” (2011) girato con l’Unesco in visita, e “Barolo Boys” (2014) uscito con l’arrivo del riconoscimento? Se ne parla ad Alba (26 maggio) 18 Maggio 2016
Italia Piccoli Comuni, alle unioni forzate c’è chi dice no: le Città del Vino che con Città dell’Olio e le Bandiere Arancioni chiedono di incontrare il Ministro Alfano. “Con allargamento confini amministrativi vacillerebbe tenuta disciplinari di produzione” 18 Maggio 2016
L'Intervista Vino & politica tra “Testo Unico”, vino bene culturale, educazione nelle scuole e registro di cantina: lo stato dell’arte nelle parole di Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, e del relatore del “Testo Unico” Massimo Fiorio 1:16